Star Citizen è giocabile gratuitamente fino al 2 giugno

Star Citizen è giocabile gratuitamente fino al 2 giugno

Grazie alla Invictus Launch Week. Comunemente nota come Fleet Week, nell'immaginario di Star Citizen è il periodo tra il giorno dell'emancipazione e il giorno dell'armistizio che segna l'inizio del nuovo anno di reclutamento per la UEE Navy

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Videogames
Star Citizen
 
91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cronos199027 Maggio 2020, 14:47 #41
Io farei il paragone anche solo con un qualunque altro progetto di Crowdfounding di videogiochi. A memoria la cifra più alta mai vista, CSI escluso, è 4,5 milioni di finanziamento complessivo. E parliamo di casi quasi unici anche in questo caso.
Originariamente inviato da: nickname88
Quasi 9 anni e 280 milioni di euro e non è manco in fase beta da quanto ho capito.
E per la versione ufficiale quanto dovremmo aspettare ancora ?
Le calende greche?

Dico io stesso da molto tempo che sono "tempi" (scusate la ripetizione) assurdi, soprattutto in relazione a quello che c'è sottomano.

Ma resta il fatto che il lavoro non è stato ancora ufficialmente pubblicato come definitivo e "tecnicamente" non è in vendita. Poi se andiamo a vedere ci sono esempi di giochi che hanno richiesto tempi biblici per venire alla luce. Ma anche sotto questo punto di vista CSI vuole battere qualche record, a quanto pare
[K]iT[o]27 Maggio 2020, 14:51 #42
Originariamente inviato da: nickname88
Patetici, il più grande fail videoludico della storia.


"Dovremmo aspettare?"? Non mi pare che tu stia aspettando nulla, stai scrivendo solo per fare un po' di di critica spicciola infondata.

Originariamente inviato da: nickname88
Ah quindi a te non interessa giocare, tu col videogioco vuoi seguire gli sviluppi.


Io te l'ho detto già da un po' che non sai niente del progetto, non c'è bisogno che continui a ribadirlo

Originariamente inviato da: cronos1990
Dico io stesso da molto tempo che sono "tempi" (scusate la ripetizione) assurdi, soprattutto in relazione a quello che c'è sottomano.


Sono lunghi perchè sviluppano gli strumenti per rendere possibile il concept, non si sono limitati come normalmente si fa a progettare qualcosa che il motore attualmente disponibile già è capace di fare, quindi ci sono i tempi di ricerca e sviluppo di mezzo, che non sono mai quantificabili. Può piacere o meno ma è così, muovere navi spaziali di centinaia di metri (con interni) senza schermate di caricamento in un ambiente ampio decine di milioni di chilometri non è propriamente semplice.

Link ad immagine (click per visualizzarla)
https://i.imgur.com/NuCXnSh.jpg
nickname8827 Maggio 2020, 14:53 #43
Originariamente inviato da: cronos1990

Dico io stesso da molto tempo che sono "tempi" (scusate la ripetizione) assurdi, soprattutto in relazione a quello che c'è sottomano.
Quello che sto dicendo infatti è questo.
Ammettere che il suo sviluppo è di fatto fallimentare è ovvio.
Si vede che è stato gestito nel peggiore dei modi possibile e che la qualità e i contenuti offerti fino ad ora non sono in linea con delle aspettative ragionevoli.
nickname8827 Maggio 2020, 14:55 #44
Originariamente inviato da: [K]iT[o]
"Dovremmo aspettare?"? Non mi pare che tu stia aspettando nulla, stai scrivendo solo per fare un po' di di critica spicciola infondata.



Io te l'ho detto già da un po' che non sai niente del progetto, non c'è bisogno che continui a ribadirlo
Cosa c'è da sapere ?
E' un videogioco ! Non è un progetto tecnologico rivoluzionario top secret.
Io con i videogiochi ci gioco, non ci faccio altro.
Se ci sono problemi con lo sviluppo non è affare degli investitori risolverli, con 280 milioni non esiste nemmeno mezza scusante.

Io giudico quel che c'è da giudicare ora, non è un problema mio se sono ancora in alto mare.
cronos199027 Maggio 2020, 15:05 #45
Originariamente inviato da: [K]iT[o]
Sono lunghi perchè sviluppano gli strumenti per rendere possibile il concept, non si sono limitati come normalmente si fa a progettare qualcosa che il motore attualmente disponibile già è capace di fare, quindi ci sono i tempi di ricerca e sviluppo di mezzo, che non sono mai quantificabili. Può piacere o meno ma è così, muovere navi spaziali senza schermate di caricamento in un ambiente ampio decine di milioni di chilometri non è propriamente semplice.
Guarda, ti leggo con piacere quando parli del gioco, perchè pur essendo palesemente di parte sei equilibrato, lo conosci e non parli a caso. Però no: sono in ritardo perchè hanno lavorato MOLTO male.

- Hanno puntato forzatamente per anni su un Engine del tutto inadatto per questo tipo di gioco, tant'è che l'hanno cambiato con colpevole ritardo.
- Il progetto iniziale lo hanno del tutto stravolto continuando ad aggiungere cose più per fare mucchio che all'interno di un progetto organico e con una precisa direzione. Questo ha portato confusione, evidenti problemi di programmazione e di integrazione delle varie parti, nonchè una continua suddivisione del lavoro e continui cambi di direzione.
- Spendono una marea di tempo a buttare fuori navi con l'evidente intenzione di recuperare sempre nuovi fondi, ma questo ovviamente sottrae tempo e risorse a sviluppare il gioco in se.
- Anzichè concentrarsi sugli aspetti fondamentali si perdono in una marea di orpelli inutili, che saranno pure fichi da vedere ma che sono elementi secondari dei quali non c'è alcun bisogno in questa fase.
- Spendono le risorse a vuoto quasi a voler far finta di essere chissà chi. I 5 studi avranno sicuramente tutti una motivazione per essere stati istituiti (e in realtà avevo anche letto della cosa), ma non serve un'analisi comparata di qualche esperto del settore per capire che sono una cosa quantomeno "anomala" per lo sviluppo di un singolo videogioco. Anche di QUESTO videogioco.

Questo poi, tra le altre cose, ha generato un codice che richiederà un'ottimizzazione impossibile per rendere il prodotto fruibile a chi non possiede un PC altamente performante, oltre a tutta una pletora di problemi che ancora ad oggi permangono e che sono gravi che ancora permangano. Vedi le problematiche di netcode e di gestione dei server appena c'è qualche giocatore di troppo.
nickname8827 Maggio 2020, 15:11 #46
Riguardo l'ottimizzazione immagino stiano quasi pensando a puntare ad aver visibilità usando lo stesso approccio usato con Crysis.
Ossia come banco di prova per le VGA, in effetti Crysis è diventato celebre per tal motivo e per molti anni.
Valente8227 Maggio 2020, 15:13 #47
I giochi in sviluppo sono 2 comunque, Star Citizen e la campagna single player Squadron42 con attori come Gary Oldman, Mark Hamil, Gillian Anderson, Henry Cavill che da solo sta impegnando 300 sviluppatori; spesso ci si dimentica che gran parte del team è concentrato su questo progetto parallelo. Una volta completato lo sviluppo di Squadron42 le risorse e i contenuti già presenti(le varie Javelin, Idris e pianeti non rilasciati)in Squadron42 saranno trasferiti su Star Citizen accellerando sensibilmente lo sviluppo.
cronos199027 Maggio 2020, 15:19 #48
E' in pratica lo stesso gioco che non ha la componente online e ha una trama di gioco single-player con tanto di attori (e altre spese folli per chiamare quei nomi).
Parlare di due giochi separati è quantomeno una forzatura. Allora anche il succitato RDR2 sono due giochi separati, secondo questa logica.
[K]iT[o]27 Maggio 2020, 15:24 #49
Originariamente inviato da: nickname88
Quello che sto dicendo infatti è questo.
Ammettere che il suo sviluppo è di fatto fallimentare è ovvio.


Dipende da cosa intendi per fallimentare, se ti riferisci al "meno remunerativo rispetto ad altri" sicuramente, è un progetto che si basa sulla passione per giochi spaziali, non è nata per una pura questione speculativa.

Originariamente inviato da: nickname88
Cosa c'è da sapere ?
E' un videogioco !


Io te lo sto dicendo più volte che ti sbagli, non è un videogioco, il tuo presupposto sbagliato ti porta a commenti completamente errati.

Originariamente inviato da: cronos1990
Però no: sono in ritardo perchè hanno lavorato MOLTO male.


Il discorso è lungo anni ma la situazione non è quella che descrivi, la direzione del progetto nei primi tre anni ha cambiato un po' direzione in seguito delle scelte votate da chi seguiva.
Lo sviluppo attivo di una nave richiede non più di tre persone, se può aiutare il finanziamento della baracca è ben accetto, e non rallenta in modo apprezzabile un bel niente, ciò che lo fa è dover rendere disponibili builds giocabili, cosa che in progetti chiusi non si fa, ma pure qui il paragone sarebbe sbagliato.
La scelta del motore non è sbagliato, semplicemente nessuno adempie alle necessità del concept, hanno dovuto quindi scriversi le soluzioni in casa. Per questo motivo sotto SC già ora c'è un engine (su base cryengine/lumberyard) molti anni avanti ai prodotti commerciali disponibili ad oggi.
E' capitato, capita e capiterà che una fetta di tempo e denaro venga "sprecato" commettendo errori, fa parte dello sviluppo, non è un percorso lineare.

Originariamente inviato da: nickname88
Riguardo l'ottimizzazione immagino stiano quasi pensando a puntare ad aver visibilità usando lo stesso approccio usato con Crysis.


SC ha sempre puntato a sfruttare al massimo la sua piattaforma nativa (il PC). Non c'è niente di nuovo da questo punto di vista, tu lo supponi perchè non ne sai niente, stavolta ci hai preso

Originariamente inviato da: cronos1990
E' in pratica lo stesso gioco che non ha la componente online e ha una trama di gioco single-player con tanto di attori (e altre spese folli per chiamare quei nomi).
Parlare di due giochi separati è quantomeno una forzatura. Allora anche il succitato RDR2 sono due giochi separati, secondo questa logica.


Paragonare il motore di RDR2 a quello di SC è impossibile, uno è all'avanguardia ma si basa su roba rodata, l'altro è quello che mediamente muoverà giochi che avremo fra una decina d'anni.
aldo87mi27 Maggio 2020, 15:29 #50
Originariamente inviato da: gioffry81
Io ti posso dire che graficamente in 4k è uno dei titoli, se non il titolo, più bello mai visto. Un piacere per gli occhi (l’alba/tramonto, luci ed ombre sono il top), pensare a tutta questa grafica caricata una sola volta fa capire tanto sulle loro ambizioni, forse anche troppo avanti per poter reggere poi con un gameplay, che tra cali di frame e altro, non è il massimo. Ci ho giocato si e no una trentina di ore perché c’è poco da fare, ma in quel poco ho fatto proprio un bel viaggio. Ho una gtx 1080 con 8gb e 16gb di. Spero che vadano avanti con progetto ma che soprattutto il gioco veda una fine, ormai sono davvero troppi gli anni dove implementano ed implementano, ma ad un certo punto devono darsi uno stop. Con una gtx 1080 con 8gb, 16gb di ram, cpu ryzen 1600 andavo a 25/30 fps. L’ssd non è obbligatoria, è vitale.


Interessante. Vorrei provarlo. Ho una rtx 2060 super da 8gb che come prestazioni è leggermente inferiore a una gtx 1080. L'ssd ce l'ho è un Raid 0 di samsung 850 pro. Non mi piacciono molto i giochi multiplayer online, preferisco le avventure single player ma sono curioso di provarlo per vedere com'è graficamente. Finora il gioco più bello che ho visto visivamente per pc è stato Red Dead Redemption 2

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^