Stallman: il passaggio di Steam a Linux è immorale

Stallman: il passaggio di Steam a Linux è immorale

Programmi chiusi e protetti da DRM non sono compatibili con una piattaforma aperta come Linux, secondo l'autore del noto sistema operativo Unix-like.

di pubblicata il , alle 17:16 nel canale Videogames
Steam
 
133 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pabloski02 Agosto 2012, 20:11 #111
Originariamente inviato da: Family Guy
oppure a "regalare" le modifiche all'autore originale (che poi magari se le rivende vedi CUPS)


e perchè mai staresti regalando le modifiche all'autore originale? le modifiche sono accompagnate dal tuo copyright aggiunto al codice

non è che tu perdi la paternità di quello che hai fatto

Originariamente inviato da: Family Guy
un po' limitata come libertà... direi che quell'elenco è puro fumo negli occhi


potresti dire così se ti venisse imposto, in un modo o nell'altro, di usare quella licenza, ma così non è

però mi sfugge quale sarebbe la tua proposta in merito, ovvero che tipo di approccio consideri libero
Family Guy02 Agosto 2012, 21:14 #112
Originariamente inviato da: pabloski
e perchè mai staresti regalando le modifiche all'autore originale? le modifiche sono accompagnate dal tuo copyright aggiunto al codice

non è che tu perdi la paternità di quello che hai fatto

perché è lo standard dei progetti gnu
http://www.gnu.org/licenses/why-assign.html

(era stato postato pure più sopra)
eaman02 Agosto 2012, 21:20 #113
Originariamente inviato da: Family Guy
la "libertà" è limitata ad usare il programma immodificato, oppure a "regalare" le modifiche all'autore originale (che poi magari se le rivende vedi CUPS)

Per tutto il thread non hai fatto che ripetere che secondo te l'unico sofware libero e quello rilasciato nel pubblico dominio e adesso mi vieni a trollare che i contributi a un progetto GPL sarebbero 'regalati' ad uno degli autori?

Lo sai vero che la differenza principale nel rilasciare sotto GPL e' che mi assicura di poter riutilizzare il codice e avere in dietro i miglioramenti mentre se rilascio in PD chiunque puo' prendere il codice metterlo dove gli pare (chiuso!) senza manco dirmi beo?
Family Guy02 Agosto 2012, 21:29 #114
Originariamente inviato da: eaman
Per tutto il thread non hai fatto che ripetere che secondo te l'unico sofware libero e quello rilasciato nel pubblico dominio e adesso mi vieni a trollare che i contributi a un progetto GPL sarebbero 'regalati' ad uno degli autori?

non sto trollando sto esponendo fatti

se modifichi un programma con licenza gnu al 90% stai (anche) lavorando gratis per chi l'ha rilasciato, se modifichi un programma di pubblico dominio stai lavorando o per te stesso o per chi ti pare (e che ne può beneficiare)

Lo sai vero che la differenza principale nel rilasciare sotto GPL e' che mi assicura di poter riutilizzare il codice e avere in dietro i miglioramenti mentre se rilascio in PD chiunque puo' prendere il codice metterlo dove gli pare (chiuso!) senza manco dirmi beo?

infatti chi rilascia un programma con licenza gnu ha un sacco di vantaggi (compresi i "muli" che lavorano per lui), ma non è tanto diverso da un software proprietario freeware in quanto a "libertà" degli utenti
eaman02 Agosto 2012, 21:31 #115
Originariamente inviato da: Family Guy
perché è lo standard dei progetti gnu
http://www.gnu.org/licenses/why-assign.html

(era stato postato pure più sopra)

Ed era una trollata anche prima.
L'autore detiene il copyright dei codice. L'autore dei contributi detiene quello dei contributi.
Il diritto d'autore e' regolato dalla legge e non dalle linee guida del sito di GNU.

Per altro ti ho gia' provato a spiegare il problema con cups, che poi non e' un problema perche' se tu oggi contribuisci a un progetto sotto GPL2 che non vuole passare a GPL3 ed e' gestito da un unico autore e non da una community e decidi di tua spontanea volonta' di trasferire i diritti di copyright dei tuoi contributi al gestore del progetto dopo non puoi lamentarti.

Che poi e' uno dei motivi per cui la FSF consiglia di cedere a loro i diritti sul codice, nel caso che si preferisca che sia la FSF con il suo staff a difenderli in tribunale e assicurarsi che anche in futuro (cambiano leggi e licenze) vengano gestiti al fine di garantire quelle liberta' che ho citato.

Ma continuare a ripetere che i diritti passano automaiticamente, standard, 'regalati' a un terzo e' una trollata.
pabloski02 Agosto 2012, 21:31 #116
Originariamente inviato da: Family Guy
perché è lo standard dei progetti gnu
http://www.gnu.org/licenses/why-assign.html

(era stato postato pure più sopra)


fai un bel pò di confusione

lì si dice che il detentore naturale del copyright è l'autore e nessun altro

se lo ritiene opportuno, alfine di velocizzare eventuali pratiche legali, l'autore delega alla fsf il diritto di agire per suo conto nei casi di eventuali infrazioni al copyright

il diritto d'autore è naturale ed inalienabile, cioè io non posso trasferire la paternità di una mia opera ad un altro soggetto, nemmeno volendo

quello che posso fare è trasferire i diritti relativi all'enforcing del copyright e allo sfruttamento economico ( cosa che fanno ad esempio i programmatori che lavorano per una società )

ma in nessun caso significa che stai regalando il software alla fsf o all'autore originale dell'opera
eaman02 Agosto 2012, 21:36 #117
Originariamente inviato da: Family Guy
infatti chi rilascia un programma con licenza gnu ha un sacco di vantaggi (compresi i "muli" che lavorano per lui), ma non è tanto diverso da un software proprietario freeware in quanto a "libertà" degli utenti


Originariamente inviato da: Family Guy
non sto trollando sto esponendo fatti

I see what you did here.
pabloski02 Agosto 2012, 21:36 #118
Originariamente inviato da: Family Guy
se modifichi un programma con licenza gnu al 90% stai (anche) lavorando gratis per chi l'ha rilasciato, se modifichi un programma di pubblico dominio stai lavorando o per te stesso o per chi ti pare (e che ne può beneficiare)


in che senso? se modifichi un programma di pubblico dominio o lo rimetti nel pubblico dominio o lo tieni per te

se modifichi un programma gpl o lo rimetti nel circuito pubblico ovviamente con licenza gpl o lo tieni per te ( in questo caso non sei obbligato a rilasciare nessun codice )

se parli di sfruttamento economico, pubblico dominio e gpl sono perfettamente equivalenti, con la differenza che nel caso gpl devi rendere pubblico il codice modificato ( cosa accettabile visto che stai sfruttando il lavoro altrui )

Originariamente inviato da: Family Guy
infatti chi rilascia un programma con licenza gnu ha un sacco di vantaggi (compresi i "muli" che lavorano per lui),


ma lavorare in che senso? seguendo il tuo ragionamento, chi crea software di pubblico dominio è un povero mulo che lavora per far arricchiere apple, microsoft e compagnia

non capisco qual'è la critica e perchè debba essere un problema della gpl

Originariamente inviato da: Family Guy
ma non è tanto diverso da un software proprietario freeware in quanto a "libertà" degli utenti


sbagli, con la gpl l'utente ha diritto ad avere i sorgenti, modificarli, usarli, ricompilarli, ecc....

con un freeware non hai tutto questo

magari all'utonto non gliene frega nulla, ma allo studente in informatica può interessare mettere le mani su del codice e imparare i trucchi del mestiere e le soluzioni adottate dai professionisti
Family Guy02 Agosto 2012, 21:45 #119
Originariamente inviato da: pabloski
in che senso? se modifichi un programma di pubblico dominio o lo rimetti nel pubblico dominio o lo tieni per te

se modifichi un programma gpl o lo rimetti nel circuito pubblico ovviamente con licenza gpl o lo tieni per te ( in questo caso non sei obbligato a rilasciare nessun codice )

se parli di sfruttamento economico, pubblico dominio e gpl sono perfettamente equivalenti, con la differenza che nel caso gpl devi rendere pubblico il codice modificato ( cosa accettabile visto che stai sfruttando il lavoro altrui )

ho postato esempi (mi parevano chiari...) che fanno capire che nei progetti gnu è prassi trasferire il copyright dei "contributi" (leggi modifiche che si è obbligati a rilasciare) all'autore del software, il quale può farne ciò che vuole, incluso renderlo proprietario e venderlo

ma lavorare in che senso? seguendo il tuo ragionamento, chi crea software di pubblico dominio è un povero mulo che lavora per far arricchiere apple, microsoft e compagnia

non capisco qual'è la critica e perchè debba essere un problema della gpl

un software sotto pubblico dominio può essere preso e modificato da CHIUNQUE senza alcun obbligo

è libero per definizione, a differenza di quello sotto licenza GNU (che si vanta di essere libero ma non lo è
omerook02 Agosto 2012, 21:48 #120
leggere delle lamentele sulla licenza gpl mi fa pensare quanto ormai le nostre menti siano state traviate, tanto che facciamo fatica pensare in termini di vantaggio comune, un concetto che ci hanno insegnato essere anacronistico perchè non prevede un fittizio ed immediato profitto individuale. Poveri noi!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^