Stallman: il passaggio di Steam a Linux è immorale

Stallman: il passaggio di Steam a Linux è immorale

Programmi chiusi e protetti da DRM non sono compatibili con una piattaforma aperta come Linux, secondo l'autore del noto sistema operativo Unix-like.

di pubblicata il , alle 17:16 nel canale Videogames
Steam
 
133 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
omerook02 Agosto 2012, 21:50 #121
Originariamente inviato da: Family Guy
ho postato esempi (mi parevano chiari...) che fanno capire che nei progetti gnu è prassi trasferire il copyright dei "contributi" (leggi modifiche che si è obbligati a rilasciare) all'autore del software, il quale può farne ciò che vuole, incluso renderlo proprietario e venderlo


un software sotto pubblico dominio può essere preso e modificato da CHIUNQUE senza alcun obbligo

è libero per definizione, a differenza di quello sotto licenza GNU (che si vanta di essere libero ma non lo è


vatti a vedere revolutions os 1 e 2, sciarisciti le idee e poi ripassa!
pabloski02 Agosto 2012, 22:03 #122
Originariamente inviato da: Family Guy
ho postato esempi (mi parevano chiari...) che fanno capire che nei progetti gnu è prassi trasferire il copyright dei "contributi" (leggi modifiche che si è obbligati a rilasciare) all'autore del software, il quale può farne ciò che vuole, incluso renderlo proprietario e venderlo


no no sei completamente fuori strada

in primo luogo l'autore delle modifiche non è obbligato a rilasciare un bel niente, può tenersi le modifiche per sè

in secondo luogo non stai trasferendo alla fsf il diritto d'autore ma i diritti a denunciare chi copia il tuo software ( e devi farlo esplicitamente, non è che adottando la gpl automaticamente la fsf può vantare diritti sul codice che hai scritto )

in terzo luogo l'autore originale non può rendere il codice proprietario, si può fare solo con l'assenso di tutti i detentori dei copyright delle varie parti di codice

riguardo la vendita, può venderlo lui ma puoi venderlo pure tu, quindi non vedo il problema

Originariamente inviato da: Family Guy
un software sotto pubblico dominio può essere preso e modificato da CHIUNQUE senza alcun obbligo


appunto, questi qui sono i veri muli, visto che scrivono software e poi qualunque affarista può incartarlo e venderlo senza dover restituire nulla nè all'autore nè alla comunità

Originariamente inviato da: Family Guy
è libero per definizione, a differenza di quello sotto licenza GNU (che si vanta di essere libero ma non lo è


certo ma ti sfugge il fatto che la gpl ti garantisce solo determinate libertà, nessuno ha mai detto che la gpl è la fonte dell'assoluta libertà ( che poi si chiama anarchia e sappiamo che è un sistema che non può assolutamente funzionare )

comunque dal tuo discorso mi pare di capire che vorresti poter prendere codice gpl, modificarlo quel poco che basta e poi metterlo sotto chiave? non ti pare che questa cosa è molto più simile al rubare che all'essere liberi? la tua libertà di scroccare sarebbe garantita, ma quella degli altri contributor? questi ultimi sarebbero solo dei muli che hanno lavorato per far felice te, senza ottenere in cambio nemmeno le modifiche che tu hai fatto
Family Guy02 Agosto 2012, 22:18 #123
Originariamente inviato da: pabloski
no no sei completamente fuori strada

in primo luogo l'autore delle modifiche non è obbligato a rilasciare un bel niente, può tenersi le modifiche per sè

This License explicitly affirms your unlimited permission to run the unmodified Program.
You may not propagate or modify a covered work except as expressly provided under this License. Any attempt otherwise to propagate or modify it is void, and will automatically terminate your rights under this License
http://www.gnu.org/copyleft/gpl.html

in secondo luogo non stai trasferendo alla fsf il diritto d'autore ma i diritti a denunciare chi copia il tuo software ( e devi farlo esplicitamente, non è che adottando la gpl automaticamente la fsf può vantare diritti sul codice che hai scritto )

la FSF richiede ad ogni autore di codice incorporato in progetti della FSF di fornirle un trasferimento di copyright e, quando opportuno, una rinuncia ad eventuali diritti sul codice da parte del datore di lavoro del programmatore
http://www.gnu.org/licenses/why-assign.html

comunque dal tuo discorso mi pare di capire che vorresti poter prendere codice gpl, modificarlo quel poco che basta e poi metterlo sotto chiave? non ti pare che questa cosa è molto più simile al rubare che all'essere liberi? la tua libertà di scroccare sarebbe garantita, ma quella degli altri contributor? questi ultimi sarebbero solo dei muli che hanno lavorato per far felice te, senza ottenere in cambio nemmeno le modifiche che tu hai fatto

io non voglio fare niente... tutto il discorso era nato perché si elogiava la grande "libertà" dell licenza gnu
eaman02 Agosto 2012, 22:25 #124
Secondo me c'e' anche un problema lessicale alla base di questi malintesi: il termine liberta' e molto generico ed emotivamente caratterizzato e la gente tende a resistere ad analizzarlo secondo ragione confrontandolo con forme diverse dalle proprie.

Provate a specificare quali sono le caratteristiche di quella liberta' a cui vi riferite,
ad es. Family Guy mi sembra faccia riferimento al diritto d'autore classico piuttosto che al contesto informatico. Es: la 5' di Bethoven e' libera e di pubblico dominio.

WarDuck e' piu' sul funzionale: vorrei essere libero di utilizzare il codice come mi pare e rilasciarlo come mi pare (un po' alla *BSD).

RMS e la GPL sono per la liberta' di studiare, modificare e redistribuire. E sono punti ben chiari, nessuno cerca di far passare la GPL per una licenza BSD o 'priva di copyright'.

...senno' qua andiamo avanti a scaldarci (io per primo) e ripetere sempre i soliti discorsi con qualche 'virgolettato' speziato e non facciamo niente di costruttivo (a parte sfogarci un po', ad esempio perche un progetto di interesse ha una documentazione schifosa).
eaman02 Agosto 2012, 22:29 #125
Originariamente inviato da: Family Guy
This License explicitly affirms your unlimited permission to run the unmodified Program.
You may not propagate or modifya covered work except as expressly provided under this License. Any attempt otherwise to propagate or modify it is void, and will automatically terminate your rights under this License
http://www.gnu.org/copyleft/gpl.html

I termini sono appunto:
- per uso privato puoi modificare + eseguire e non devi rilasciare i sorgenti
- puoi modificare e non condividere fin tanto che non ri distribuisci nello stesso ambiente / ecosistema del codice originale. Il che in pratica vuol dire che io professionista posso modificare del codice per una azienda e questa, purche non si metta a rivenderlo facendolo uscire dalla sua sfera interna, non e' tenuta a rilasciare i sorgenti ai concorrenti.

- http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq...rcePostedPublic
- http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq...rcePostedPublic
La GPL richiede che il codice sorgente delle versioni modificate di un programma sia reso pubblico?
La GPL non obbliga a pubblicare una versione modificata. Ognuno è libero di fare modifiche al software e di usarle privatamente, senza mai renderle pubbliche. Questo è valido anche per le organizzazioni (società incluse): un'organizzazione può creare una versione modificata e utilizzarla internamente senza mai pubblicarla al di fuori dell'organizzazione stessa.

Ma se si rende pubblica la versione modificata del programma in qualche maniera, la GPL obbliga a fare in modo che il codice sorgente del programma modificato sia disponibile agli altri utenti, sotto la GPL.

Insomma, la GPL dà la facoltà di rilasciare pubblicamente un programma modificato, ma solo in certe forme, e non in altre; ma la decisione riguardo a se pubblicare o no il software rimane a chi ha effettuato le modifiche.[/quote]
[quote]
pabloski02 Agosto 2012, 22:48 #126
Originariamente inviato da: Family Guy
This License explicitly affirms your unlimited permission to run the unmodified Program.
You may not propagate or modify a covered work except as expressly provided under this License. Any attempt otherwise to propagate or modify it is void, and will automatically terminate your rights under this License
http://www.gnu.org/copyleft/gpl.html


appunto, non puoi modificarlo e metterlo in circolazione se non lo distribuisci solo la medesima licenza

però se lo modifichi per uso tuo interno, non sei obbligato a rilasciare le modifiche

Originariamente inviato da: Family Guy
la FSF richiede ad ogni autore di codice incorporato in progetti della FSF di fornirle un trasferimento di copyright e, quando opportuno, una rinuncia ad eventuali diritti sul codice da parte del datore di lavoro del programmatore
http://www.gnu.org/licenses/why-assign.html


occhio che si parla di progetti della fsf non di tutto il software coperto da licenza gpl

il detentore primario del copyright di quei progetti è appunto la fsf

in inglese si capisce meglio

"In order to make sure that all of our copyrights can meet the recordkeeping and other requirements of registration, and in order to be able to enforce the GPL most effectively, FSF requires that each author of code incorporated in FSF projects provide a copyright assignment, and, where appropriate, a disclaimer of any work-for-hire ownership claims by the programmer's employer."

ancora meglio, qui puoi vedere in quali casi conviene un copyright assignment http://www.gnu.org/prep/maintain/ht...ght-Papers.html

in nessun caso l'uso della gpl implica automaticamente che il tuo lavoro è di proprietà della fsf

Originariamente inviato da: Family Guy
io non voglio fare niente... tutto il discorso era nato perché si elogiava la grande "libertà" dell licenza gnu


e infatti la gpl garantisce delle libertà che le licenze closed non ti danno

non mi pare che sia così difficile da capire, però se si pretende di avere solo diritti e nessun dovere, allora la gpl non fa al caso nostro

la domanda fondamentale è "un programmatore è più tutelato da nessuna licenza o dalla gpl?"

mi pare evidente che sia la seconda
eaman02 Agosto 2012, 23:02 #127
Originariamente inviato da: pabloski
occhio che si parla di progetti della fsf non di tutto il software coperto da licenza gpl

+1
E anche in questi casi (e per eventuali progetti esterni a Gnu in cui il detentore del copyright decidesse di delegare a FSF per la tutela legale) la FSF si impegna a non rendere il software proprietario e rilasciarlo sempre sotto le sue licenze libere.
pabloski02 Agosto 2012, 23:07 #128
Originariamente inviato da: eaman
+1
E anche in questi casi (e per eventuali progetti esterni a Gnu in cui il detentore del copyright decidesse di delegare a FSF per la tutela legale) la FSF si impegna a non rendere il software proprietario e rilasciarlo sempre sotto le sue licenze libere.


Il bello è che non si tratta di un trasferimento di paternità dell'opera ma di una delega per la rappresentanza legale in caso di processi. Inoltre l'autore può trasferire uno o più diritti derivanti dal copyright a suo piacimento. Nel caso del software gnu si chiede appunto di delegare alla fsf la gestione di eventuali infrazioni al copyright.

Però non credevo ci fossero ancora così tanti fraintendimenti sulle licenze copyleft. La cosa più brutta è che molti pensano che contribuire ad un progetto significa dare gratis il proprio lavoro all'autore originario, il quale addirittura può vendere, cambiare licenza, ecc... a suo piacimento.

Mi capitò qualche mese fa di leggere su un forum un'affermazione secondo la quale google può chiudere android quando vuole. Capisco che è un tema complesso quello del copyright, ma certe affermazioni non capisco da dove cavolo escano.
eaman02 Agosto 2012, 23:23 #129
Originariamente inviato da: pabloski
[CUT] Capisco che è un tema complesso quello del copyright, ma certe affermazioni non capisco da dove cavolo escano.


Io propendo per la difficolta' a modificare concetti con forte componente emotiva (come la Mia Liberta') con ragionamenti razionali:
- http://www.amazon.co.uk/Emotions-Be...2338&sr=8-5
polteus03 Agosto 2012, 09:59 #130
Originariamente inviato da: Family Guy
This License explicitly affirms your unlimited permission to run the unmodified Program.
You may not propagate or modify a covered work except as expressly provided under this License. Any attempt otherwise to propagate or modify it is void, and will automatically terminate your rights under this License
http://www.gnu.org/copyleft/gpl.html

O il tuo inglese e' arrugginito o non so cosa pensare. Il pezzo quotato dice solo che "non puoi modificare il software all'infuori dei termini della licenza (la quale prevede che SE distribuisci il software modificato devi distribuire anche i sorgenti modificato)". Se vuoi modificare il software e tenerlo per uso interno senza distribuire le modifiche sei libero di farlo, nessuno te lo impedisce.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^