Square Enix: il cloud consentirà di avere mondi di gioco più grandi di 17 volte rispetto a Skyrim

Square Enix sta andando avanti nello sviluppo della sua tecnologia cloud conosciuta come Project Flare.
di Rosario Grasso pubblicata il 18 Giugno 2014, alle 09:01 nel canale VideogamesSquare Enix
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomissione <qualunque>
----------------------
<saluto random><nome giocatore>: <complimento random>! <verbo attribuzione quest> <oggetto quest> che si trova <luogo quest> e <verbo destinatario quest> a <personaggio NPC destinatario quest>. <altro complimento random per far sentire il giocatore importante e la missione indispensabile!>.
Io oramai apprezzo solo free-roaming, casuali e procedurali, a giochi scriptati, quindi mi andrebbe anche bene... se non fossero online però, in multi non gioco.
Sì, pure io preferisco un free-roaming (rigorosamente single player e off-line) a un gioco pesantemente scriptato; era per dire che son quasi sicuro tutto quel potenziale di cui parlava l'articolo sarà "sprecato" per i soliti giochi fotocopia multi e online tutti uguali..
In realtà, la mia idea di cloud computing per i videogiochi, e che venga utiizzato per creare mondi vivi e persistenti... la console/PC si preoccupa di gestire solo le immediate vicinanze, tutto il resto continua a "vivere" nel cloud (volendo anche quando non si gioca)... quindi il giocatore può visitare una locazione, modificare qualcosa e andare via. Quel qualcosa cambia il comportamento di certe IA, che avviano una reazione a catena, che cambia tutto... quando il giocatore tornerà, troverà tutto diverso (o solo qualcosa).
Ad oggi una cosa del genere non è possibile perché sevirebbe troppa potenza comoputazionale, delegandola al server, si potrebbe sfruttare più potenza per grafica e fisica nelle immediate vicinanze sulla console, perché tutto quello che è "lontano", no deve essere disegnato e avrebbe una fisica abbozzata, lo gestirebbe il server.
Questo è un esempio, l'altro è un gioco infinito come Minecraft, delegare al server la creazione dei chunks (16x128x16 blocchi da 1 byte) al cloud, tanto è già una cosa asincrona, ma è anche l'operazione più esosa, permetterebbe di creare più dettaglio grafico e maggiore distanza visiva.
Ecco, questi sono gli esempi del cloud sfruittato per migliorare i giochi anche single plater...
Sì, le potenzialità di un sistema del genere sono enormi.. bisognerà solo vedere se e come verranno sfruttate.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".