Sphero BB-8, il droide che tutti gli appassionati di Star Wars dovrebbero avere in casa

In attesa del debutto nelle sale di Star Wars: Il Risveglio della Forza, Disney sta per lanciare il nuovo merchandising. Fra i prodotti non mancano droni dalle fattezze del Millennium Falcon e un simpaticissimo droide controllabile via smartphone
di Nino Grasso pubblicata il 04 Settembre 2015, alle 17:01 nel canale VideogamesStar Wars
Sin dagli albori la serie degli Star Wars è stata sostenuta in buona parte dal merchandise. George Lucas è stato tra i primi a capire l'importanza del business parallelo a quello più strettamente cinematografico diffondendo un intero e florido ecosistema di prodotti basati sulla celeberrima saga di fantascienza. A questi si aggiunge BB-8 di Sphero, un vero e proprio robot che non può mancare in nessuna collezione di ogni appassionato di Star Wars che si rispetti.
BB-8 è un droide basato su un sistema di pilotaggio giroscopico con una testa collegata attraverso un sistema magnetico. Al prezzo di 149 dollari è uno dei prodotti più costosi dell'enorme campagna di merchandise che verrà lanciata venerdì sul tema Star Wars. Sarà disponibile negli Stati Uniti sul sito ufficiale, nei punti di rivendita Best-Buy e anche negli Apple Store, visto che il robottino può essere controllato anche via smartphone iOS e Android.
Si tratta in sostanza di una versione evoluta del robot Sphero 2.0, in sostanza una piccola sfera in plastica mossa da un motore elettrico e gestibile da remoto. Unendo al prodotto una piccola testa, Sphero è riuscita a unire la meccanica del suo prodotto originale al mondo di Star Wars, impreziosendo il tutto con alcuni elementi "emotivi".
Il robottino può infatti girare la testa e guardarsi intorno, oppure eseguire determinate operazioni quando si incontra un ostacolo. All'impatto, infatti, BB-8 può emettere anche dei suoni di dissenso campionati sugli stessi storici versi pronunciati dai droidi nella serie fantascientifica. Non manca una modalità di pattuglia, una sorta di intelligenza artificiale con cui il robot si muoverà automaticamente emettendo sporadicamente anche suoni.
Sphero sostiene che il comportamento di BB-8 si adatterà dinamicamente alle interazioni che avrà con l'utente di volta in volta, mentre attraverso aggiornamenti software saranno aggiunte nuove funzionalità. La batteria di BB-8 consente un'autonomia di circa un'ora, dopo la quale dovrà essere riposto sul supporto di carica a induzione per essere riutilizzato.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto che ha fatto in fretta a degenerare 'sto thread
Per tornare on-topic, invece io lo trovo veramente geniale; siamo andati avanti per decenni a pensare che i robot avrebbero dovuto essere antropomorfi, e molti li hanno realizzati con risultati spesso insoddisfacenti, e poi per un "semplice" film qualcuno ha tirato fuori una soluzione fantastica, che, anche se non è ovviamente adatta a tutti i tipi di terreno, apre la strada ad un tipo completamente diverso di "deambulazione", veloce e adatta a tutta una serie di tipologie di terreni impervi. Bellissimo.
ahimè... quoto...
..
Orribile se non ci stava scritto star wars sotto neanche lo avvicinavo alla saga..Naturalmente Imho ^^qualcuno mi consiglia un robottino con videocamera comandabile da remoto con smartphone e magari a prezzo decente?
sarebbe comodo per sorvegliare casa in mia assenza...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".