Sony vende le sue azioni in Square Enix per 47 milioni di dollari

Sony ha deciso di abbandonare il suo ruolo di terzo azionista della software house di Final Fantasy, cedendo la sua intera partecipazione azionaria.
di Rosario Grasso pubblicata il 17 Aprile 2014, alle 15:01 nel canale VideogamesSonySquare Enix
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE con i suoi prodotti oggi sta nel mezzo, troppo cara per i clienti "consumer", ma non abbastanza di qualità per soddisfare i clienti "Hi End".
Io stesso che un tempo ero affezionato cliente Sony ed avevo TV e Monitor Trinitron, impianto Hi Fi in casa e in auto tutto marchiato Sony, oggi difficilmente acquisterei un loro prodotto.
Certo Sony si difende ancora bene in molti prodotti, come le TV e i VPR, ma non abbastanza da distinguersi dalla concorrenza.
Ma non è l'unico marchio storico in declino purtroppo, Philips ad esempio credo sia messa anche peggio.
PS4 ha portato in cassa degli spicci come se a una normale famiglia che gli rischiano di pignorargli la casa gli dessero 50€ certo non è che li buttano ma non cambiano la situazione.
Le perdite dichiarate sono nell'ordine di oltre il miliardo di dollari da molti anni cosa vuoi che cambino 35 milioni se nello stesso anno ne hai persi oltre 1.000 di milioni?
Il valore delle azioni poi in nessun modo è una valutazione della bontà societaria, più e più volte ho visto società che poco prima del fallimento hanno impennato in borsa... si chiama speculazione.
Detto questo non è tanto importante Sony che IMHO è un colosso che ormai ha come unica speranza lo smembramento in società minori se vuole sopravvivere, il punto è square enix che vorrei tornasse quella di un tempo e non la fabbrica di ciofeche che è oggi.
In generale vorrei tornassimo a JRPG veri, con storie profonde com'erano prima! Invece si continua con una marea di JRPG che fanno pietà.
mi sa che più che square enix che scappa da sony sia il contrario.
se qualcuno è un po più esperto magari può correggere gli errori che sicuramente ho scritto XD
Ma che c'entra?! Microsoft è da sempre in profitto. Sony nel solo 2013 se non ricordo male ha dichiarato circa 1,1 miliardi di dollari di perdita.
Ora francamente ti sembra che siano due aziende da mettere sullo stesso piano?!
Tanto per darti un'idea ti riporto una notizia relativa al bilancio consolidato 2012 (per il 2013 ancora è presto):
Visualizza altro http://archivio-radiocor.ilsole24or.../#ixzz2zDd6t9wL
Ora renditi conto che l'anno prima ha perso 456 MILIARDI e l'anno in cui tratta l'articolo dismettendo e vendendo beni aziendali ha avuto un utile netto di 20 miliardi.
In pratica è come se io nella mia gestione finanziaria (per farti capire) per gestire un immobile accumulo tanti di quei debiti che mi costringi a vendere altri immobili di proprietà per portare il bilancio a credito e avere la liquidità operativa.
Ora possiamo girarci intorno quanto vogliamo ma i segnali sono di crisi spaventosa e perdura da anni non da qualche mese. Nel frattempo il patrimonio aziendale si è di molto ridimensionato e a tutt'oggi gli unici settori che vanno sono il videoludico e gli smartphone.
TV, macchine fotografiche e tutto il resto ha vendite che ormai segnano solo negatività a bilancio. Basta poi recarsi in un qualsiasi centro commerciale per rendersi conto che rispetto a un tempo in cui i prodotti sony avevano stand centrali adesso sono diventati prodotti defilati.
Per me rimane vero.
Però la strategia di Samsung, negli ultimi anni, ha cambiato la regola in "La qualità (apparente) ... paga" :-)
I prodotti Samsung sono buoni (imho) non buonissimi, ma attraggono molto perché, causa anche la grande crisi di questi ultimi anni, dichiarano un'alta qualità a prezzi minori della concorrenza(Sony, Philips, ecc).
Inoltre le differenze "visive" tra i prodotti non sono tanto marcate e, soprattutto, i "venditori" (a cui le politiche commerciali di Samsung promettono maggiori guadagni) ti "consigliano" Samsung piuttosto che Sony per via del prezzo.
La qualità la cercano solo gli interessati ... tutti gli altri ... seguono "l'esperto" del negozio ehehehe :-)
Ora francamente ti sembra che siano due aziende da mettere sullo stesso piano?!
Tanto per darti un'idea ti riporto una notizia relativa al bilancio consolidato 2012 (per il 2013 ancora è presto):
Ora renditi conto che l'anno prima ha perso 456 MILIARDI e l'anno in cui tratta l'articolo dismettendo e vendendo beni aziendali ha avuto un utile netto di 20 miliardi.
In pratica è come se io nella mia gestione finanziaria (per farti capire) per gestire un immobile accumulo tanti di quei debiti che mi costringi a vendere altri immobili di proprietà per portare il bilancio a credito e avere la liquidità operativa.
Ora possiamo girarci intorno quanto vogliamo ma i segnali sono di crisi spaventosa e perdura da anni non da qualche mese. Nel frattempo il patrimonio aziendale si è di molto ridimensionato e a tutt'oggi gli unici settori che vanno sono il videoludico e gli smartphone.
TV, macchine fotografiche e tutto il resto ha vendite che ormai segnano solo negatività a bilancio. Basta poi recarsi in un qualsiasi centro commerciale per rendersi conto che rispetto a un tempo in cui i prodotti sony avevano stand centrali adesso sono diventati prodotti defilati.
citando ilsole24h perdi tutta la credibilità, è risaputo che quel giornale scrive fuffa
Infatti anche io che cerco prodotti un po più di qualità oggi mi rivolgo ad altri marchi, Panasonic per TV e VPR, Marantz, Denon per l'Hi Fi e HT casalingo, Alpine per l'automobile,, IPS by LG per il monitor PC.
Ai tempi del CRT mai avrei comprato una TV o un monitor senza tubo trinitron, sia a casa che nel service grafico dove lavoravo (mi pento ancora oggi di non essermi tenuto il trinitron w900 quando ha chiuso), mentre oggi nel professionale imperversano Dell, Nec o Eizo.
Per non parlare dell'HI FI, i Bravia perlomeno sono ottime TV, ma un'Hi Fi Sony oggi non è nemmeno da prendere in considerazione, mentre un tempo era considerata tra le migliori marche consumer e entuxiast anche in questo settore.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".