Sony: PS4 facile da programmare come la PlayStation originale

Sony ha avviato dei piani per rendere PlayStation 4 molto accessibile agli occhi degli sviluppatori. Li ha svelati Mark Cerny, architetto del sistema PS4 e creatore di Knack.
di Rosario Grasso pubblicata il 27 Giugno 2013, alle 16:38 nel canale VideogamesSonyPlaystation
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNah... meglio Pentax :P
In pratica sony stessa ammette che con la PS3 hanno fatta una cappellata epocale (non parlo di qualità finale dei giochi... parlo di fruibilità a livello di programmazione)...
Beh, era sotto gli occhi di tutti.
Hanno scelto un hw molto particolare, pubblicizzandolo come il non plus ultra, quasi miracoloso.
Alla prova dei fatti, però, ha portato solo difficoltà di programmazione, tant'è che, tecnicamente, i giochi ps3 e xbox360 sono sempre lì, anzi, in quelli multipiattola capisca spessissimo che quelli ps3 siano inferiori.
Se PS4 e' facile da programmare, XBOX ONE e' ancora piu' facile.
Poi dopo quello che ho letto su xboxoneitalia.com per me la ps4 puo' anche rimanere sugli scaffali
Sinceramente che differenza di difficoltà c'è nel programmare di fatto due PC, uno con Windows e l'altro con FreeBSD? Nella pratica per programmatori decenti nessuna...
Infatti non ricordo dove esattamente, ma forse è accaduto durante la prima conferenza sony...però ricordo che in un video un dev parlava di queste iniziali difficoltà dei devs third party a capire come meglio sfruttare l'hardware della PS3...e diceva che c'erano questi manuali enormi (delle bibbie praticamente) dei dev kit che giravano per le software-house, scritti metà in inglese e metà in giapponese e durante le fasi iniziali praticamente tutti se lo dovevano studiare e anche durante le fase di progettazione degli engine, fotocopie di questi manuali volavano in giro per gli uffici ed erano in continua consultazione...proprio perchè l'architettura della PS3 non era affatto cosa comune e si doveva spremere fino all'ultima goccia.
Se trovo il video lo posto.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
proprio un successone
Guarda da quel grafico se mai si capisce chiaramente che ormai spendere soldi su una console è una cazzata: i devs sono attratti dal PC e cosi anche i consumatori...acquistare un HTPC castrato e soprattutto bloccato come lo saranno XB1 e PS4 non ha senso imho
Guarda da quel grafico se mai si capisce chiaramente che ormai spendere soldi su una console è una cazzata: i devs sono attratti dal PC e cosi anche i consumatori...acquistare un HTPC castrato e soprattutto bloccato come lo saranno XB1 e PS4 non ha senso imho
di questo ne avevo già parlato altrove per mostrare a chi crede che il pc sta morendo
da alcuni dati sulle vendite dei giochi e delle console vedo che il loro rapporto è veramente basso meno di 10 giochi per console venduta (ed in passato tale valore era pure più basso)
Se trovo il video lo posto.
Guarda da quel grafico se mai si capisce chiaramente che ormai spendere soldi su una console è una cazzata: i devs sono attratti dal PC e cosi anche i consumatori...acquistare un HTPC castrato e soprattutto bloccato come lo saranno XB1 e PS4 non ha senso imho
ma non è vero ice_v, dipende sempre dai gusti personali e dalla moneta disponibile.
Ovvio che non c'è paragone se secgliere un titan fall per pc o xbox one,
ma quando mi presentano uncharted 4 o the last of us 2, o forza 5 o halo, o god of war 4 o ther order 1866 o una qualsiasi esclusiva che potrebbe attrarmi a prendere una console, allora le cose cambiano, certo a tutti noi piacerebbe giocare the last of us sul pc sfruttando l'hardware a disposizione, ma purtroppo non è cosi.
alla fine come si vede, le preferenze le fanno i videogame.
Anzi seguendo il tuo discorso, si potrebbe dire che prendere un pc ultra pompato oggi, non avrebbe senso.. alla fine quanti sono i giochi che sfruttano l;hardware che abbiamo a disposizione, 10? ( e non mi pare di essere di parte se guardi la mia firma...)
io resto del parere che sono i giochi di qualità che fanno vendere l'hardware e non il contrario.
Ovvio però che giocare a bf3 o company of heroes su pc non è esattamente la stessa cosa che farlo su console.
Ovvio che non c'è paragone se secgliere un titan fall per pc o xbox one,
ma quando mi presentano uncharted 4 o the last of us 2, o forza 5 o halo, o god of war 4 o ther order 1866 o una qualsiasi esclusiva che potrebbe attrarmi a prendere una console, allora le cose cambiano, certo a tutti noi piacerebbe giocare the last of us sul pc sfruttando l'hardware a disposizione, ma purtroppo non è cosi.
alla fine come si vede, le preferenze le fanno i videogame.
Anzi seguendo il tuo discorso, si potrebbe dire che prendere un pc ultra pompato oggi, non avrebbe senso.. alla fine quanti sono i giochi che sfruttano l;hardware che abbiamo a disposizione, 10? ( e non mi pare di essere di parte se guardi la mia firma...)
io resto del parere che sono i giochi di qualità che fanno vendere l'hardware e non il contrario.
Ovvio però che giocare a bf3 o company of heroes su pc non è esattamente la stessa cosa che farlo su console.
Le cose non sono necessariamente legate...loro vogliono fartelo credere che sia cosi per invogliarti al acquisto del loro hardware, ma se c'è una cosa che si dovrebbe imparare, soprattutto guardando l'andazzo sul mercato della "next-gen" della Nintendo, è che ciò è falso...se il consumer non è interessato a un certo hardware i devs mica ci investono sopra e l'utenza tira verso i lidi con IP più numerosi: http://i.imgur.com/RSY7eqR.jpg"]Multiplats vs Exclusives 2013 rls LIST[/URL]
...conseguenza: se anche le vendite delle next-gen Sony e M$ non saranno soddisfacenti, le software-house credi che accetteranno di affondare con la nave? Ma quando mai? La sensazione sulla XB1 ad esempio, anche dopo il dietro-front della M$ sulle loro policy, non che è cambiata poi più di tanto...certo, adesso è praticamente in linea con le manovre della concorrente, ma il feeling generale è che M$ abbia soltanto ricoperto di denaro specifici devs con i franchise con più appeal, e infarcendo il tutto in una pomposa (e costosa) campagna di hype marketing, solo per attirare nella trappola i soliti ingenui e poi chiuderli nella gabbia delle solite pratiche commerciali barbine (DLC fuffa, pre-order bonus, etc) che da anni EA&Activision praticano senza il minimo ritegno...ergo una volta che le vendite non decolleranno come da piani stabiliti, inizierai a vedere i devs che annunciano il rilascio di una esclusiva dietro l'altra anche su altre piattaforme, tipo il PC e forse anche la PS4.
...lo stesso discorso "questa next-gen durerà x anni" è stupido, in quanto [U]non sono loro che dovrebbero decidere tale durata[/U], ma i consumatori che firmano il loro consenso con la moneta...
Comunque in tutto il tuo discorso dimentichi che per Sony la PS3 è stato un progetto dai costi enormi e questo ha fatto si che non fosse profittevole come avrebbero voluto.
Alla fine non è stato male dal punto di vista dell'utente finale, ma dal punto di vista di Sony è stato tutt'altro che un successo, cosa che ha portato a fare le scelte che abbiamo visto per la PS4.
Si ma quando si tirano in ballo certe cose, vanno tirati in ballo i numeri.
Mi dici dove hai letto che la Sony ha perso dal punto di vista dei guadagni rispetto a Microsoft o cose simili? Numeri ufficiali magari.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".