Sony: PS4 facile da programmare come la PlayStation originale

Sony ha avviato dei piani per rendere PlayStation 4 molto accessibile agli occhi degli sviluppatori. Li ha svelati Mark Cerny, architetto del sistema PS4 e creatore di Knack.
di Rosario Grasso pubblicata il 27 Giugno 2013, alle 16:38 nel canale VideogamesSonyPlaystation
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosi, come hardwere (ma poco di più
Apparte il pessimo italiano e la grammatica bisogna rileggere 4 votle ciò che scrivi.
Fallimento di cosa?
Ha venduto più della concorrenza lato hardware.
Lato software dipende dai singoli sviluppatori ma in ogni caso agli ultimi dati disponibili io vedo che la PS3 ha venduto 766 milioni di giochi contro i 790 della 360 e tutto questo nonostante la PS3 sia uscita un anno dopo in giappone e usa e un anno e mezzo in europa dopo la 360. Inoltre la PS3 da abbastanza tempo vende anche più software della 360 e secondo me a fine ciclo vitale sony avrà venduto anche più software.
Per me una console che vende più di un altra uscita 18 mesi prima è da considerarsi un successo.
Non riesci a dirne una giusta comunque.
Credo che con una piccola correzione la tua argomentazione sarebbe decisamente più incisiva! Link ad immagine (click per visualizzarla)
Comunque in tutto il tuo discorso dimentichi che per Sony la PS3 è stato un progetto dai costi enormi e questo ha fatto si che non fosse profittevole come avrebbero voluto.
Alla fine non è stato male dal punto di vista dell'utente finale, ma dal punto di vista di Sony è stato tutt'altro che un successo, cosa che ha portato a fare le scelte che abbiamo visto per la PS4.
Non riesci a dirne una giusta comunque.
io mi riferisco ai soldi incassati (OK colpa mia che non mi sono spiegato bene) non al numero che da solo non vuol dire molto.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
proprio un successone
Mi sa che confondi caratteristiche hw con potenza (per quel che si vuole intendere per potenza), se su un hw lo stesso gioco gira meglio rispetto ad un altro, mi sembra logico definire il primo più potente, se poi ha una super cpu che è castrata a destra e a manca è un altro discorso.
Anche se le esclusive ps3 sono state molto migliori di quelle x360, e anche se alcuni giochi jap di case fedeli a sony (vedi ad es square enix) hanno ottimizzato meglio per ps3, in buona maggioranza dei giochi x360 è risultata migliore in giocabilità e in grafica.
L'unica pecca imo lasciata da ms è stato il controller che si scarica senza avvertire, e l'uso di una sola usb, che ha limitato di molto le potenzialità del kinect...
Imho cmq Kutaragi non aveva tutti i torti, il tempo di triangolazione è un aspetto secondario, ma però non sacrificabile del tutto come hanno fatto (poi ricordo che per il cell hanno partecipato anche ibm e toshiba che hanno forse anche peggiorato la situazione).
Ps sostenere che x86 sia facile da programmare rispetto a mips o powerpc è assurdo.
mea culpa intendevo scrivere opengl non certamente dx.
Non capisco il tuo discorso che fai sulla cpu castrata, dove sarebbe castrata la cpu della ps4? entrambe sono cpu derivate da amd jaguar entrambe 8 core, differenze ce ne saranno probabilmente, ma non abissali La vera differenza la farà la scheda video ps4 più potente e le gddr5. Che poi i titoli multipiattaforma saranno uguali è ormai un dato di fatto in quanto il tutto dovrà girare sulla piu debole sia sulla più potente quindi se non ci saranno ulteriori accorgimenti i futuri multi piattaforma saranno pressoché uguali.
Per quanto riguarda i giochi, i multi piattaforma non credo non ci sia nemmeno bisogno di nominarli, tra ps3 e xbox 360 si sceglie il pc ovviamente. Se devo scegliere una console guardo quale mi offre i giochi migliori in esclusiva, infatti le vendite di sony le stanno dando ragione, o no?
Supponendo di fare quindi un investimento inizale di circa 800 euro (conti approssimativi, vi prego non torturatemi), avete 400 euro da "buttare" sulla scheda grafica (stesso prezzo di una console).
400 euro, ti fai una scheda grafica che ti dura per tutta la gen, a patto di comprarla in corrispondenza alle uscite delle console.
dopo una decina d'anni avrai ancora il tuo pc e probabilmente potrai, oltre che sostenere la next gen, anche i giochi che escono per pc ad alto dettaglio.
Dopodichè personalmente, me la sono cavata con 200 euro di scheda grafica per la gen corrente... ora che esce la next gen, ne spenderò 300, quindi spendo meno della console. Il pc mi resta (ci lavoro), harddisk e ssd vari mi restano e in piu ho steam.
Ovviamente se volere giocare SOLO a giochi console ci perdete, ma per chiunque ci lavori e abbia un minimo di cervello (pensando a steam), c'è un guadagno talmente elevato dopo l'acquisto pc che ha poco senso dire "costa tanto" e basta.
Ha avuto giochi sempre inferiori alla Xbox, benche' sulla carta doveva essere un 5% migliore.
Ma alla fine e' il software che vince.
Tra due anni vedremo chi avra' i prodotti migliori.
ho avuto entrambe le console...e ho giocato alle esclusive...saranno gusti ma le esclusive ps3 le ho trovate nettamente superiori...
Io le ho comprate tutte e 3 (non l'avrei mai fatto se avessi preso subito la PS3, colpa mia), la wii aveva dei giochi belli al lancio (nintendo) e poi, finito li.
La 360 aveva dei giochi belli al lancio e ho finito li.
La PS3 aveva giochi belli al lancio e poi ha continuato a sfornarne... fino alla fine (the last of us in conclusione). Non avrei mai preso le altre 2 se avessi prima questa.
Non farò lo stesso errore a questo giro.
Heavy Rain, Demon Souls, God of War (di cui non sono un appassionato ma sicuramente vale), sono delle ottime ragioni per prendere la ps3.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".