Sony fornisce nuovi dettagli sul controller con sensore di movimento

Lo ha fatto durante un evento di presentazione della tecnologia agli sviluppatori.
di Rosario Grasso pubblicata il 23 Giugno 2009, alle 08:39 nel canale VideogamesSony
Sony ha presentato ufficialmente agli sviluppatori il controller con sensore di movimento che ha rivelato per la prima volta all'E3, mostrando le funzionalità dell'SDK e fornendo ulteriori dettagli utili per lo sviluppo. Sony ribadisce che la periferica arriverà sul mercato nella primavera del 2010 insieme a una serie di contenuti prodotti internamente e da terze parti.
Il controller è pensato sia per giochi casual che per titoli hardcore. Viene supportata la funzionalità di vibrazione rumble. All'interno dell'SDK saranno presenti le funzioni per accedere al riconoscimento dei movimenti facciali e della testa. Si parla anche di "potenti strumenti per nuovi tipi di interazione con l'utente". Con queste parole sembra che Sony voglia colmare il gap con quanto ha presentato Microsoft sempre all'E3.
Viene sfruttato anche il microfono di PlayStation Eye (telecamera tramite la quale il sistema traccia i movimenti dei giocatori) per il riconoscimento vocale e per i comandi vocali, altra caratteristica che non era stata resa nota all'E3. PlayStation Eye è in grado di gestire fino a quattro controller contemporaneamente.
Quanto alla potenza di calcolo richiesta al sistema per gestire la periferica, Sony fa sapere che "la libreria di gestione del tracciamento dei movimenti richiede alcune SPU del processore Cell e una certa quantità di memoria, ma il carico di lavoro sarà minimo sia per le SPU che nel caso della memoria di sistema".
Sony attualmente sta studiando la possibilità di rendere compatibili il nuovo controller e l'attuale DualShock 3 in modo che i giocatori possano usarli insieme. Ad esempio, il primo potrebbe essere impiegato come una spada e il secondo come uno scudo. Ulteriori dettagli sulla periferica sono presenti in questo articolo.
Fonte: Kotaku
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIdem per il Natal, anche se in questo giro PS3 è sempre la più lenta a far uscire titoli...
La XBOX 360 ha 512 MB di memoria condivisa tra GPU e CPU, che possono essere quasi interamente convogliate alla grafica. Dato che i giochi non sforano l'utilizzo di 256 MB per la GPU (questo vale anche per quelli per PC, come dimostrato da un articolo che ho letto su un'altra testata), la X non avrà problemi.
La PS3 ha 256 MB per la grafica a 256 per la CPU, ma, date le considerazioi sui giochi di cui prima, non credo si porranno limiti da questo punti di vista.
Il limite vero è il CELL! Difatti "la libreria di gestione del tracciamento dei movimenti richiede alcune SPU del processore Cell" (1 CPU + 5 SPU + 2 non funzionanti), mentre la X ha 3 core di CPU complete, non penose SPU specializzate solo in un set di istruzioni. Alla X rimarranno sempre altre due CPU complete per il gaming.
Stavo giusto per scriverlo io: se c'è qualcosa di veramente innovativo e performante su PS3 è proprio il Cell. Non ci sono paragoni col G5 tri-core della 360.
Questo non lo sapevo, e quali sono le caratteristiche, la cosa si fa interessante, ma sarà alimentata dalla 360?
Comunque riguardo a Sony non so se Cell sia poi effettivamente meglio o peggio, anche EE doveva essere un portento e poi... ma non penso che questo sensore ne influenzi le performance, al limite usano l'spu di riserva
si, peccato pero' che si sta parlando di videogiochi e non di calcolo scientifico
la potenza bruta nei calcoli in virgola mobile(ovvero l'unica cosa che sono capaci di fare le spu) serve a poco in questo ambito
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".