Soldi a Youtuber: anche EA coinvolta

Così come Microsoft, anche Electronic Arts pagherebbe Youtuber per far pubblicità ai suoi giochi.
di Rosario Grasso pubblicata il 29 Gennaio 2014, alle 16:31 nel canale VideogamesMicrosoftElectronic Arts
Così come Microsoft, anche Electronic Arts pagherebbe Youtuber per far pubblicità ai suoi giochi.
di Rosario Grasso pubblicata il 29 Gennaio 2014, alle 16:31 nel canale Videogames
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOra ti devi fidare delle recensioni e dei vari video...Una volta che l'ho comprato e il gioco fa schifo c'è poco da fare....ormai i soldi son partiti.
Beh ma basta cercare *titolo del gioco* gameplay\walkthrough ti spoileri qualcosa, ma sai esattamente a cosa vai incontro
Lo fanno anche le aziende farmaceutiche, l'azienda che produce Imodium ha dato un pacco di soldi a questo youtuber:
https://www.youtube.com/watch?v=8UesvHN3qq4
1 - non è illegale.
2- esiste in ogni genere di settore dove si recensisce un prodotto.
che siano auto, musica, film, prodotti elettronici o quant'altro.
dove sta il problema?
al limite, se uno vuole poter esprimere la propria opinione liberamente, basta che rifiuti l'offerta e potrà continuare a dire e/o scrivere quel che gli pare.
le finte indignazioni sono una piaga dell'internet
Sono over 9000 anni che le marchette sono anche il core business dei siti di hardware ...
Vero hwup ?
Sono over 9000 anni che le marchette sono anche il core business dei siti di hardware ...
Vero hwup ?
L'unica cosa positiva è che si fanno news sull'argomento
Una volta, ovviamente, nessuno a parte i poveri consumatori ne parlava e quindi questi poveracci erano fatti passare come invasati che si divertivano a spalare cacca senza motivo...
Sono over 9000 anni che le marchette sono anche il core business dei siti di hardware ...
Vero hwup ?
Sono cose un po' diverse, perché il povero utente che si fa i suoi video a casa e' comprensibile che possa accettare altri soldi per arrotondare, ma un sito che dovrebbe essere serio potrebbe evitare queste cose... poi vedi la recensione di rome 2 spacciato per il piu' bel gioco di sempre e capisci molte cose...
Non dovevano dargli 200 mila dollari?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".