SimCity, molti utenti non riescono a giocare: la risposta ufficiale di Maxis

SimCity, molti utenti non riescono a giocare: la risposta ufficiale di Maxis

Amazon ha sospeso per un breve periodo di tempo le vendite della versione digitale di SimCity per via delle difficoltà di connessione ai server EA che stanno condizionando molti utenti.

di pubblicata il , alle 11:25 nel canale Videogames
Amazon
 

Electronic Arts è stata sommersa da critiche da parte degli utenti che non riescono ancora a giocare a SimCity, dopo che il city-builder è uscito negli Usa ormai da tre giorni. I problemi di connessione ai server EA sembrano perdurare oltreoceano e coinvolgere adesso anche i giocatori europei e asiatici, territori dove il gestionale è diventato disponibile nelle ultime ore.

SimCity

Ecco la risposta ufficiale alle proteste dei giocatori di Lucy Bradshaw, Senior Vice President e General Manager di Maxis:

"Migliaia di giocatori nel mondo stanno attualmente giocando ed apprezzando Simcity e ad oggi, in poco più di 24 ore, hanno già costruito con successo più di 700.000 nuove città; tuttavia, in Nord America l’esperienza di molti altri utenti è stata purtroppo di instabilità da parte dei server e di difficoltà a giocare. E’ una situazione frustrante che coinvolge ora anche i giocatori di Europa e Asia. In questo momento la nostra priorità è di incrementare velocemente e radicalmente il numero e la stabilità dei nostri server, e come diretta conseguenza, il numero dei giocatori che avranno accesso simultaneamente al gioco".
"Abbiamo già aggiunto nuovi server oggi, e continueremo ad aggiungerne diversi altri durante il week end. Stiamo attualmente concentrando tutte le risorse disponibili su questo progetto al fine di assicurarci che ogni singolo giocatore possa vivere appieno l’esperienza esaltante che Simcity può offrire".

Nelle scorse ore, Amazon ha sospeso la commercializzazione della versione digitale di SimCity. Si può leggere sul sito il seguente avvertimento: "Molti clienti stanno avendo problemi di connessione ai server di SimCity. EA sta lavorando attivamente per risolvere questi problemi, ma al momento non sappiamo quando queste difficoltà saranno superate. Si prega di visitare https://help.ea.com/en/simcity/simcity per ulteriori informazioni".

Una situazione bollente, dovuta al fatto che il gestionale di Maxis richiede la connessione a internet permanente per funzionare. Il tutto ricorda quanto successo al lancio di Diablo III, quando Blizzard non era preparata a gestire un così alto numero di giocatori. EA ha già detto che non rimborserà i clienti, mentre una petizione per rimuovere il requisito dell'Always Online ha già superato le 30 mila firme.

Già nel giorno del lancio di SimCity negli Usa, molti utenti si sono lamentati di tempi di attesa fra i 30 minuti e le tre ore per accedere ai server.

37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor08 Marzo 2013, 11:36 #1
ma non basta un "check" una volta (una sorta di login) giusto per attivare la copia ogni volta che si fa partire il gioco e amen? Che senso ha tutto questo andirivieni di dati tra pc e server?
Aenil08 Marzo 2013, 11:48 #2
mi ricorda un po' i primi giorni con Diablo3.. non ci casco più Link ad immagine (click per visualizzarla)
[?]08 Marzo 2013, 11:50 #3
Originariamente inviato da: Paganetor
ma non basta un "check" una volta (una sorta di login) giusto per attivare la copia ogni volta che si fa partire il gioco e amen? Che senso ha tutto questo andirivieni di dati tra pc e server?


Con il solo check creano la crack in 23 secondi.
Horizont08 Marzo 2013, 11:56 #4
Originariamente inviato da: [?]
Con il solo check creano la crack in 23 secondi.


In questo caso, invece, ce ne mettono 46
Portocala08 Marzo 2013, 11:57 #5
Non credo, dato che Diablo 3 è rimasto incrackato

Sta di fatto che non mi fregano più con gli always online. Che rimangano dove sono.
Paganetor08 Marzo 2013, 12:13 #6
ma infatti, così rendono la vita impossibile a chi paga per giocare! Mentre se vuoi il crack te lo scarichi 2 giorni dopo il lancio e amen! bah...
Horizont08 Marzo 2013, 12:13 #7
Originariamente inviato da: Portocala
Non credo, dato che Diablo 3 è rimasto incrackato

Sta di fatto che non mi fregano più con gli always online. Che rimangano dove sono.


Se non erro esistono giochi concepiti con questo sistema e crackati con successo... Ora Diablo non lo so perchè l ho comprato; penso esista una crack che ti fa giocare in locale usando te stesso come server.

Comunque vedere un gioco, per cui sono aspettati anni, uscire un tale scempio è una tristezza infinita...

Poco male, vorrà dire che me ne rimarrò con Cities XL per i prossimi anni...

PS: Comunque ci rendiamo conto di come stiamo andando a finire con il software in generale? Ormai sta spopolando questa moda dell'Always Connected...Ma cristo santo, possibile che io, che magari non voglio connettermi con un cazzo di nessuno, non me ne frega niente degli altri e non voglio condividere un cavolo, non posso giocare/usare un software in tranquillità?

Scusate i termini forti ma è veramente una cosa che mi fa ribollire il sangue.
.breath08 Marzo 2013, 12:21 #8
Soliti problemi di tutti i giochi nei primi giorni al lancio, non mi sembra niente di particolare.

Non vedo quale sia il problema dell always connected, oramai la flat internet la hanno tutti e, cmq, se non piace basta non comprare, si vede che cmq vendono a palate quindi non è un problema per la gente.

L unico problema lo ha chi vuole crackare.
Horizont08 Marzo 2013, 12:48 #9
Originariamente inviato da: .breath
Soliti problemi di tutti i giochi nei primi giorni al lancio, non mi sembra niente di particolare.

Non vedo quale sia il problema dell always connected, oramai la flat internet la hanno tutti e, cmq, se non piace basta non comprare, si vede che cmq vendono a palate quindi non è un problema per la gente.

L unico problema lo ha chi vuole crackare.


Benissimo, facciamo così e consideriamo questa cosa "normale". E non è una questione di connessione...anche se in realtà lo è pure...hai sollevato una problematica non così minore come tu vuoi farla apparire.

Il problema è che io, quantomeno in un frangente di tempo, POSSO NON VOLERE CONDIVIDERE (condividere in senso lato ovviamente) UNA BENEAMATA MAZZA CON NESSUNO...posso avere questa libertà oppure no? Apparentemente no...e alla gente va bene...inquietante come poco altro, davvero...

Originariamente inviato da: .breath
L unico problema lo ha chi vuole crackare.


L'unico problema che ha chi vuole crackare è aspettare.
Red Baron 8008 Marzo 2013, 13:23 #10
Effettivamente il DRM è una lagna. LA cosa succedeva con i titoli Ubisoft. Adesso si sono resi conto e puoi giocare anche in modalità offline. Potevano fare così almeno per Simcity5

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^