Shield, la nuova console portatile di Nvidia in un hardware trailer

L'annuncio della nuova console portatile di Nvidia è fino a questo momento la notizia 'bomba' del CES.
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Gennaio 2013, alle 12:01 nel canale VideogamesNVIDIA
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMio al day 0.
Veramente quello funziona sia via LAN (dove esiste comunque una discreta comodità ma è molto soggettivo e per il quale esiste già da tempo Splashtop, di cui questo client è un'evoluzione), sia via INTERNET dove di fatto gli unici ad averci provato fino ad ora sono stati OnLive (Fallita per il problema legato all'architettura costosissima 1 GPU = 1 utente -che per inciso Grid risolve con un framework costruito ad hoc per la virtualizzazione delle GPU) e Gaikai che è nato per le demo commerciali (e devo dire che funzionava egregiamente con la possibilità di giocare per 30 min ad un gioco e scoprire se era di nostro gradimento completamente gratis) ed è stato acquistato da Sony per cui ce ne si aspetta un'integrazione nella loro prossima console.
Poi il fatto che in Italia possa andare più o meno bene, non è un problema di nVidia, ma nostro (anzi forse nemmeno di tutti, visto che è un problema legato esclusivamente a chi è colpito dal digital divide, visto che si parla di connessioni stabili a 5-6Mbit per un flusso compresso H.264 720p in download e decisamente meno in upload per l'invio dei soli input). Se poi consideri l'input lag di una console e lo paragoni con quello che riesci ad ottenere con una soluzione del genere, ti accorgerai di come il 95% delle persone non noteranno nemmeno differenza (a patto di avere i requisiti minimi di banda costanti di cui sopra).
Se poi tu sei un Pro Player sicuramente sarai svantaggiato a fare CW contro gente che utilizza configurazioni interamente in locale, ma questo è un po' come imparare a giocare online sui server e poi venire asfaltati nei LAN party perchè la latenza è ridottissima a confronto e i riflessi si sono adattati ad altri parametri.
e se
Mi piace sempre di più questa soluzione Nvidia!
Una GTX650 dentro, come no
ormai i tablet e smartphone di fascia alta hanno sostituito le console portatili (basta vedere il flop di sony vita) nintendo ds resiste perchè ha un target leggermente diverso e dedicato più ai bambini.
Non è penalizzante, se lo schermo non va più giù di così è una merda
Lo streaming è una minchiata inutile, se ho un pc con una gtx650 dentro gioco con il pc e basta.
Cazzo !
Certo che ci gira, oh; e pure con ottime performance: basta tenerla spenta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".