Gabe Newell: Valve venderà una Steam Box proprietaria

In un'intervista realizzata a Las Vegas in occasione del CES, Gabe Newell ha confermato che Valve rilascerà un hardware proprietario, differente da Piston.
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Gennaio 2013, alle 13:31 nel canale VideogamesSteam
La Steam Box di Valve si chiamerà Bigfoot e si tratta di un progetto separato da Piston, che dunque è solamente una delle tante incarnazioni in cui arriverà il nuovo sistema patrocinato da Valve. Lo rivela Gabe Newell, CEO della compagnia di Bellevue, aggiungendo che Valve è pronta a lavorare con diversi partner.
Newell aggiunge che Valve non è interessata a imporre delle restrizioni su come i vari produttori devono offrire la propria versione della Steam Box. Tuttavia, Valve vuole che le varie Steam Box offrano in ogni caso prestazioni elevate e che prevedano form factor appropriati.
"Ci sarà una Steam Box proprietaria di Valve che venderemo direttamente ai consumatori", rivela Newell a The Verge. Anche se nelle versioni di base delle Steam Box gli utenti troveranno Linux pre-installato, avranno sempre l'opportunità di rimuovere il sistema operativo di default e di installare Windows. "Non vogliamo rendere le cose diffifili o creare un sistema completamente chiuso", puntualizza il CEO di Valve.
Inoltre, Newell sottolinea che Steam Box è pensata alla stregua di un server per l'intrattenimento casalingo capace di servire diversi monitor contemporaneamente. "Si potrebbe avere un unico PC e otto televisori con otto controller, con prestazioni ottimali su ciascuno dei monitor. Siamo abituati a giocare con uno o due monitor, ma da ora in avanti ci espanderemo ancora di più".
In tema di controller, Newell rivela che Valve è stata al lavoro per molto tempo su diversi tipi di soluzioni, nel tentativo di migliorare la precisione e ridurre le latenze. "In futuro ci saranno dei controller prodotti da Valve che sfruttano i dati biometrici. Siamo molto entusiasti delle tecnologie biometriche come metodo di input", aggiunge ancora Newell. "Con questo metodo possiamo aumentare la bandwidth comunicazionale tra il gioco e l'utente, soprattutto in un modo per cui il giocatore non è necessariamente consapevole del nuovo scambio di informazioni. Anche il tracciamento dello sguardo sarà un elemento imprescindibile".
Newell fa un accenno anche all'estensione dell'offerta Steam Box verso il mondo mobile. Lo sviluppo delle tecnologie di interfacciamento di cui abbiamo appena parlato, riguardanti lo sfruttamento dei dati biometrici e il tracciamento dello sguardo, sembra infatti destinato principalmente all'incarnazione mobile della Steam Box, che Newell definisce Littlefoot, e che potrebbe riguardare l'ambito della realtà aumentata.
"Oltre a quella che internamente chiamiamo Bigfoot abbiamo anche Littlefoot", spiega Newell. "Con Littlefoot vogliamo estendere il nostro approccio anche al mondo mobile".
La Steam Box proprietaria di Valve verrebbe presentata al Game Developers Conference, che si svolgerà a marzo a San Francisco.
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa perchè non si limitano a fare la parte software!?!?!?
Secondo me è il loro "dispetto" ne iconfronti di Windows 8, c'è poco da fare....
Che vuol dire? Per caso Steam arriverà su Android?
La risposta è semplice:
1) Quanta gente è ancora su pc obsoleti che vengono utilizzati solamente per internet e gaming?? Un fracasso, quindi coloro che usano SOLO steam secondo me gli si aprirà una porta proprio perchè del resto se ne sbattono altamente.
2) Ho detto pc obsoleti, si perchè dalle statistiche steam ancora una % vergognosa è in possesso di single o dual core e di schede video MOLTO vecchie, quindi questo potrebbe essere un buon motivo per passare ad una "console" del genere.
3) I casual gamer di steam, con questa cosa potrebbero fare spazio in casa eliminando il case e tenendo un affarino piccolo dietro alla tele, ottenendo le stesse ANZI migliorate cose.
4) Non tutti fanno upgrade e molti non sanno neanche come si faccia o se si possa fare quindi come vale per ps3,xbox360,wiiU e tutte queste ciarpate, l'utente se ne frega dell'upgrade e vuole semplicemente godersi il proprio gioco in salotto.
Non dico sarà un successone ma di certo Steam ha molte più carte in regola per poter fare bene rispetto altre case, tipo un esempio Nvidia: il che mi fà ridere che voglia fare un propria console.
E' meglio pensasse a non fare rebranding sulle proprio schede di fascia alta E POI fare un console.
Imho.
Che vuol dire? Per caso Steam arriverà su Android?
c'è già da una vita su Android
concordo...
alla fine c'è un sacco di gente ben descritta da Hulk9103 che potrebbe trovare la scusa per sostituire il suo vecchio pc con questo. Persone che magari vogliono spendere una cifra sotto i 500€ e vogliono una macchina fatta e finita. Questa è sicuramente più piccola e pratica dei baracconi economici che troveranno sugli scaffali dei supermercati.Certo che in questo caso non la comprerei...
Ma poi, quante prese ha?!
sì certo che c'è, ma prova a far partire qualcuno dei giochi della tua libreria sul cellulare...
1) Quanta gente è ancora su pc obsoleti che vengono utilizzati solamente per internet e gaming?? Un fracasso, quindi coloro che usano SOLO steam secondo me gli si aprirà una porta proprio perchè del resto se ne sbattono altamente.
2) Ho detto pc obsoleti, si perchè dalle statistiche steam ancora una % vergognosa è in possesso di single o dual core e di schede video MOLTO vecchie, quindi questo potrebbe essere un buon motivo per passare ad una "console" del genere.
3) I casual gamer di steam, con questa cosa potrebbero fare spazio in casa eliminando il case e tenendo un affarino piccolo dietro alla tele, ottenendo le stesse ANZI migliorate cose.
Fino qua ok,...
4) Non tutti fanno upgrade e molti non sanno neanche come si faccia o se si possa fare quindi come vale per ps3,xbox360,wiiU e tutte queste ciarpate, l'utente se ne frega dell'upgrade e vuole semplicemente godersi il proprio gioco in salotto.
[/QUOTE]
Il vantaggio di avere una console e' proprio di avere una piattaforma standard. Rischi di comprare giochi che magari gireranno male sulla tua steambox.
E' meglio pensasse a non fare rebranding sulle proprio schede di fascia alta E POI fare un console.
Imho.
Mi lascia perplesso entrambe le mosse (sia Nvidia sia Valve).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".