Rumor: nuove Xbox e PlayStation all'E3. PS4 più potente

Secondo Mcv, la prossima generazione di console verrà presentata all'E3 2012. Probabile l'arrivo sul mercato nella stagione natalizia 2012.
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Gennaio 2012, alle 09:01 nel canale VideogamesXboxPlaystationMicrosoftSony
135 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquoto. Fossero 4, considerando la leggerezza del sistema operativo di una console e lo sfruttamento delle risorse ottimizzato al massimo sarebbe una gran cosa e potremmo esultare anche noi pciisti.... per un paio d'anni
http://www.physorg.com/news/2010-12...ercomputer.html
Addirittura avevo letto che in Sony c'era chi voleva connettere tutte le console della rete per dei giochi che sfruttavano il calcolo distribuito come per il foldin@home, proprio per le caratteristiche del Cell che si presta ad essere unito ad altri Cell. Quindi un Cell a 4 core sarebbe un ottimo processore.
Sempre IMHO....
http://www.physorg.com/news/2010-12...ercomputer.html
Addirittura avevo letto che in Sony c'era chi voleva connettere tutte le console della rete per dei giochi che sfruttavano il calcolo distribuito come per il foldin@home, proprio per le caratteristiche del Cell che si presta ad essere unito ad altri Cell. Quindi un Cell a 4 core sarebbe un ottimo processore.
Sempre IMHO....
come ho già detto cell è ottimo per applicazioni di supercomputing, ma l'esecuzione di un videogioco ha requisiti diversi
le ps3 possono già essere usate per folding@home (con ottimi risultati)
un cell a 16 spe andrebbe meglio di due cell a 8 spe, quantomeno nelle applicazioni fortemente parallelizzabili (no, non come i videogiochi) e che fanno largo uso di istruzioni SIMD. In applicazioni poco parallelizzabili non cambierebbe niente.
affiancando 2 o più processori sopraggiungono altri problemi, come le comunicazioni tra i due processori, latenze, condivisione del bus ram ecc ecc che fanno calare le prestazioni
per concludere, cell è un ottimo processore, ma non per i videogiochi
anzi, concludo dicendo che il problema di ps3 è il fatto che è stata progettata male, sin dall'inizio
imho l'intero progetto ps3 non era altro che una scusa per promuovere il bluray, si vede che è progettata per elaborare flussi di dati, non per eseguire videogiochi!
Contiamo che le console attuali sono state spremute e rispremute all'inverosimile, portando la loro longevita' a 6 anni, quasi 7. E cosi' come le precedenti PlayStation (discorso diverso per XboX, la prima e' durata 4 anni e poi e' arrivata la 360). Parlo ovviamente di date di uscita non di supporto ai giochi, quello e' ancora piu' lungo.
Quindi aspettiamoci si' console potenti da reggere altri 6-7 anni ciascuna, ma niente di cosi' devastante. E poi qua siamo abituati a pensare a Core i7 da 12 core, 16 (o 32) GB di ram di sistema, schede video potentissime e con 1 o 2 GB di ram video, mentre sulle console il discorso e' diverso, sia per quanto riguarda l'hardware che il software.
A vedere come si sono evolute le vecchie versioni, in teoria le console dovrebbero avere un totale di 4GB di ram (o condivisa oppure 2 di ram e 2 di vram) ma chi lo sa. E chissa' che processori avranno o quali gpu.
Doveva essere miracoloso e dare una potenza spropositata alla console, ma ha portato solo ed esclusivamente difficoltà di programmazione, di vantaggi non ne ho visto manco mezzo, tanto che, graficamente parlando, xbox360 e ps3 sono li, anzi, ps3 ho letto che con certi titoli multipiattola è inferiore e ha problemi a causa di difficoltà di programmazione del cell.
Sarei più che felice se lo eliminassero in favore di una "normale" cpu.
Contiamo che le console attuali sono state spremute e rispremute all'inverosimile, portando la loro longevita' a 6 anni, quasi 7. E cosi' come le precedenti PlayStation (discorso diverso per XboX, la prima e' durata 4 anni e poi e' arrivata la 360). Parlo ovviamente di date di uscita non di supporto ai giochi, quello e' ancora piu' lungo.
Quindi aspettiamoci si' console potenti da reggere altri 6-7 anni ciascuna, ma niente di cosi' devastante. E poi qua siamo abituati a pensare a Core i7 da 12 core, 16 (o 32) GB di ram di sistema, schede video potentissime e con 1 o 2 GB di ram video, mentre sulle console il discorso e' diverso, sia per quanto riguarda l'hardware che il software.
A vedere come si sono evolute le vecchie versioni, in teoria le console dovrebbero avere un totale di 4GB di ram (o condivisa oppure 2 di ram e 2 di vram) ma chi lo sa. E chissa' che processori avranno o quali gpu.
Secondo me invece si fermeranno (purtroppo) a 2gb di ram.
Guarda quando sono uscite xbox360 e ps3. In quel periodo giravano le x1950 di ati e la serie 7 di nvidia, e la vram delle schede viaggiava tra i 256mb e i 512mb per le vga da gioco. La ram dei pc invece era intorno a circa 1-2 gb.
ora abbiamo pc con 4-8gb di ram in media e vga con 1-2 gb di vram, più verso i 2gb (o anche più
Doveva essere miracoloso e dare una potenza spropositata alla console, ma ha portato solo ed esclusivamente difficoltà di programmazione, di vantaggi non ne ho visto manco mezzo, tanto che, graficamente parlando, xbox360 e ps3 sono li, anzi, ps3 ho letto che con certi titoli multipiattola è inferiore e ha problemi a causa di difficoltà di programmazione del cell.
Sarei più che felice se lo eliminassero in favore di una "normale" cpu.
Io penso per le prossime console si darà più ascolto alle economia di scala, voglio dire, quando in commercio esistono ottimi prodotti già collaudati, processi produttivi consolidati tra (consumo, prezzo e prestazioni) non capisco il perchè di soluzioni "esoteriche".
Oggi un processore della famiglia Fusion costa niente ed è più performante di qualsisi Cell in ambito videoludico, conosciutissimo, tool di programmazioni a iosa. Oppure una variante Intel più processore GPU compatibile DX11.1 appositamente studiato.
Per non parlare delle future generazioni ARM..
gli spe del cell sono perfettamente in grado di eseguire calcoli in virgola mobile, anzi è la cosa che fanno maglio
le comunicazioni tra due cell o tra un cel l ed un qualsinsi altro dispositivo esterno passano per il MC dell'EIB
/OT
E' stupendo rileggere i tuoi post nuovamente (anche se non ci conosciamo è un sacco che seguo i tuoi post nel mondo VGA). Comunque finalmente una discussione costruttiva ed interessante da leggere, bravi tutti (Fano, Unrealizer, Yoss)
/End OT
599€
http://www.physorg.com/news/2010-12...ercomputer.html
Addirittura avevo letto che in Sony c'era chi voleva connettere tutte le console della rete per dei giochi che sfruttavano il calcolo distribuito come per il foldin@home, proprio per le caratteristiche del Cell che si presta ad essere unito ad altri Cell. Quindi un Cell a 4 core sarebbe un ottimo processore.
Sempre IMHO....
Unrealizer intendeva un derivato del cell con 4 SPE. D'altra parte per fare CODEC A/V è sufficiente avere qualche DSP e gli SPE si prestano bene al compito. Quello che non mi torna è la tua definizione di core. Potresti spiegare cosa intendi per CORE?
più in generale, il cell va bene per quelle operazioni che richiedono un TLP abbastanza elevato, purchè non si sia in presenza di salti condizionali o latenze lunghe nell'accesso ai dati. Cell può gestire bene la parte della fisica di un gioco ma non l'IA; può effettuare i calcoli geometrici ma non sarebbe efficiente nelle operazioni di rendering (motivo per cui è considerato una CPU special purpose e non può sostituire una GPU).
un cell a 16 spe andrebbe meglio di due cell a 8 spe, quantomeno nelle applicazioni fortemente parallelizzabili (no, non come i videogiochi) e che fanno largo uso di istruzioni SIMD. In applicazioni poco parallelizzabili non cambierebbe niente.
affiancando 2 o più processori sopraggiungono altri problemi, come le comunicazioni tra i due processori, latenze, condivisione del bus ram ecc ecc che fanno calare le prestazioni
anche facendo lavorare 17 core attraverso un unico ring bus avresti problemi di ottimizzazione forse insormontabili. Già con la configurazione attuale, è sufficiente sccambiare qualche SPU nelle operazioni di trasferimento dati, per vedere le prestazioni dell'intera cpu oscillare in maniera paurosa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".