Rumor: Elder Scrolls V in lavorazione

Un giornalista danese di Eurogamer sostiene di avere appreso nuove informazioni sul quinto Elder Scrolls, di cui si parla ormai da diverso tempo.
di Rosario Grasso pubblicata il 24 Novembre 2010, alle 11:30 nel canale Videogames
71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopreferisco un gioco sui binari ma che mi permetta di avere una storia che avere un grande spazio aperto dove non so come passare il tempo e dove fare qualsiasi attività mi porta noia
EDIT
dimenticavo la grandezza di oblivion la si nota nelle mod che danno un senso al gioco imho
L'impressione di scarsezza della trama e ripetivita' delle sottoquest io non l'ho avuta, anzi...le quest della gilda dei ladri e' stata qualcosa di sublime e a livelli molto piu' alti di altri genere di giochi, come ad esempio fps dove la trama dovrebbe essere ancora piu' importante
è tipico ormai, quello che era il top su pc diventa lo standard per console, ergo spesso i sequel hanno lo stesso engine del primo episodio, che magari fu un'esclusiva pc, ed era è il massimo che le console di oggi riescono a spingere.
Visto che il mercato lo fanno loro, ci si ritrova con un multipiatta che gira su engine di 4 anni fa.
Io spero sempre nell'Id Tech 5, altrimenti che senso ha avuto l'acquisizione se non ne sfrutti la tecnologia?
Se ti piacciono i free roaming prova Morrowind, IMHO molto superiore rispetto ad Oblivion per quanto riguarda l'esplorazione del mondo di gioco (e non solo, ma lasciamo stare, non voglio scatenare GDR war
quoto Max_R sul versante tecnologia: non hanno più scuse per non mettere su un motore grafico con delle animazioni decenti (l'animazione dei salti in Oblivion e Fallout 3 è la stessa di Morrowind -.-" ) e con un "fondale" un po' più definito (fa abbastanza schifo nel 2010 vedere l'erba e gli alberi che compaiono in un raggio di 50 metri attorno al protagonista e vedere oltre quei 50 metri una specie di palude verde-marrone. Non è possibile che per avere erba e alberi e textures definite fino all'orizzonte io debba mettermi a ritoccare i files .ini ogni sacrosanta volta che installo un gioco bethesda! ). Basterebbe l'engine di Quake 4 per avere già qualcosa di meglio
Come del resto lo sono stati quasi tutti i capitoli della serie Elder Scroll!
Oblivion è tutt'ora stupendo ed è un gioco che comunque rimane nella top3 del genere RPG.
Il mondo è vastissimo è le quest varie e divertenti...
Per me è stato solo superato da Demon's Souls (x PS3) che magari non ha un mondo così aperto e complesso come quello di Oblivion, ma come RPG è grandioso e stupendo (oltre che abbastanza difficile) !!!
Inoltre il multiplayer di DS è Unico!
Comunque sono fiducioso su Bethesda !!!
Intanto aspetto altre news a riguardo...
Le dinamiche di gioco proposte da Bethesda sono eccezionali. Poter esplorare il mondo di OBlivion e di Fallout alla ricerca di missioni da una libertà senza precedenti. Molto meglio dei giochi "chiusi" in cui bisogna semplicemente seguire un percorso pre-impostato. E visto il successo che hanno avuto Oblivion e Fallout questa è la strategia giusta! Per quelli come me a cui non interessa nulla del multiplayer o degli MMORPG giochi come questi sono spettacolari.
Quello è sempre stato il perno dei vari Elder Scroll e l'apprezzo anche io. Ad Arena (il primo The Elder Scroll) però preferivo decisamente Ultima Underworld, per restare nel Fantasy 3D: Arena, cercando di simulare un intero mondo era troppo dispersivo, uno spazio immenso, ma con pochi luoghi di spessore, idem per i dungeon e i personaggi, sembrava un gioco abbastanza "random" e ripetitivo. Anche TES2: Daggerfall pur piacendomi di più e con molte migliorie tecniche, aveva difetti simili. Invece in Ultima, pur lasciando totale libertà di movimento, ogni luogo aveva la sua storia, i suoi personaggi, i suoi dialoghi, ma ovviamente il mondo così particolareggiato era più "piccolo". In Dragon's Age c'è il compromesso di punti chiave nel continente in cui viaggiare, puoi scegliere quali visitare, anche se le aree vanno sbloccate man mano, ma la sensazione è di una certa rigidità.
TES3: Morrowind invece, pur mantenendo il free roaming, era un'altra storia e ci ho giocato non so quanto, fra trame, sotto trame, luoghi particolari di ogni tipo, varie sorprese, ancora con varie possibili razze, una buona rigiocabilità, grandissima atmosfera... per non parlare dei tanti mod, alcuni che miglioravano tantissimo anche la grafica e le animazioni. TES4 mi è piaciuto meno, ma in Fallout 3 ci ho vissuto dentro
Le dinamiche di gioco proposte da Bethesda sono eccezionali. Poter esplorare il mondo di OBlivion e di Fallout alla ricerca di missioni da una libertà senza precedenti. Molto meglio dei giochi "chiusi" in cui bisogna semplicemente seguire un percorso pre-impostato. E visto il successo che hanno avuto Oblivion e Fallout questa è la strategia giusta! Per quelli come me a cui non interessa nulla del multiplayer o degli MMORPG giochi come questi sono spettacolari.
Oblivion è molto carino, divertente ed appassionante. Fallout 3, lo trovo un po' meno bello ma, non lo considero certo un brutto gioco. Morrowind è davvero molto bello ma, Arena e soprattutto Daggerfall, assieme ad i due Fallout originari, mi hanno fatto provare emozioni assolutamente più forti.
da quel po' che si vede in giro non mi pare ci sia da attendersi chissà che.
Raga, qui senza uno sviluppo dedicato non si va da nessuna parte.
e quali sarebbero quelli riusciti?
ME2 sarà anche un buon titolo, ma dal comparto grafico si poteva ottenere mooooooolto di + con un intervento dedicato per PC.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".