Rockstar spiega il DRM di GTA IV per PC

Rockstar ha fatto sapere quali limiti imporrà il gestore dei diritti digitali (DRM) di Grand Theft Auto IV per PC.
di Rosario Grasso pubblicata il 01 Dicembre 2008, alle 08:28 nel canale VideogamesGrand Theft Auto
291 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi, ma ammesso che ci sia copertura reale su tutto il territorio italiano -chissefrega degli altri Paesi-, c'è da dire che costa uno sproposito in relazione alla banda fornita.
Inoltre non ho info a riguardo della stabilità della linea.
Il Wi-Max è l'unica soluzione che, secondo me, può portare internet in casa di tutti gli italiani, abbattendo così il digital divide.
Avere un supporto, poter giocare online e come in questo caso poter scaricare contenuto aggiuntivo?
L'unico che ha qualche problema è SEMPRE chi pirata, magari la sua copia non è vera ma contiene un film a lui sessualmente avverso in HD hard già nei primi secondi, deve scaricare la crack, magari la crack a lui non va e deve cercarsene un altra... poi ci sono dei bug che non può correggere, e di per se la crack può creare dei bug molto più facilmente del gioco originale.
Inoltre non ho info a riguardo della stabilità della linea.
Il Wi-Max è l'unica soluzione che, secondo me, può portare internet in casa di tutti gli italiani, abbattendo così il digital divide.
sono d'accordo, in realtà la connessione satellitare è solo un palliativo (la bidirezionale poi che è l'unica valida, costa troppo, e cmq è influenzata dalle condizioni meteo in effetti) la vera svolta sarà il wi-max, ma finchè non arriva....
p.s.: esiste anche la connessione analogica eh?
Avere un supporto, poter giocare online e come in questo caso poter scaricare contenuto aggiuntivo?
L'unico che ha qualche problema è SEMPRE chi pirata, magari la sua copia non è vera ma contiene un film a lui sessualmente avverso in HD hard già nei primi secondi, deve scaricare la crack, magari la crack a lui non va e deve cercarsene un altra... poi ci sono dei bug che non può correggere, e di per se la crack può creare dei bug molto più facilmente del gioco originale.
Le crack funzionano fin troppo bene...
Il rischio semmai è che puoi beccarti un virus se non stai attento.
Invece chi compra originale deve spesso ( poi dipende dal gioco ) sorbirsi le seguenti rotture :
- Cd nel drive che frulla, con annesso lag, usura e rumore
- Limite delle installazioni
- Obbligo di installare roba come la securom che può far danni ( e basta documentarsi per vedere cosa può succedere )
Aggiungi a tutto ciò la spesa consistente che magari non viene compensata dalla qualità del titolo, ( e credimi, succede MOLTO spesso ) e il quadretto è completo. Purtroppo per chi compra oggi originale, la situazione non è delle migliori...
Si salva giusto l' online, che per fortuna a volte traina da solo le vendite.
P.s. anche alle crack paradossalmente a volte sevono le patch del gioco.
Avere un supporto, poter giocare online e come in questo caso poter scaricare contenuto aggiuntivo?
L'unico che ha qualche problema è SEMPRE chi pirata, magari la sua copia non è vera ma contiene un film a lui sessualmente avverso in HD hard già nei primi secondi, deve scaricare la crack, magari la crack a lui non va e deve cercarsene un altra... poi ci sono dei bug che non può correggere, e di per se la crack può creare dei bug molto più facilmente del gioco originale.
"conseguenze" sono semplicemente complicazioni in più per chi prende l'originale. non parlo per me ma per quello che scrivono in molti riguardo il fastidio di avere una protezione.
ripeto che a me non importa e nemmeno mi pesa tutto questo.
cosa mi disturbava molto era la starforce, se non sbaglio si chiamava così, che mi mandava in palla la cpu e se questo non succedeva, spesso e volentieri non mi riconosceva come originale il cd originale. fortunatamente quel troiaio di protezione è fuori dal giro.
Quindi sono daccordo con te
cosa trovo veramente fuori luogo è pagare per un gioco originale, ed avere un limite di installazioni...assurdo. fortunatamente c'è poi sempre un sistema per richiedere installazioni ulteriori ma si poterebbe evitare questo limite come altri fanno, in questo caso Rockstar. Steam per questo è un grande mezzo di distribuzione. Peccato che chi come me sta in zona non servita da adsl ma viaggia con chiavetta e segnale che definire ballerino è mooooooolto riduttivo diventa un problema scaricare giga di roba via steam....
p.s.: esiste anche la connessione analogica eh?
Già, avevo letto qualcosa a riguardo l'influenza delle condizioni meteo sulla connessione satellitare, e non ne veniva fuori proprio un bel quadretto di stabilità. Della serie che durante le giornate uggiose e/o "temporalose" in cui non c'hai un cacchio da fare e ti vuoi fare un partitino online, sei costretto a farti un afterhour di campo minato, lol.
Scherzi a parte, si devono muovere con 'sto Wi-Max. Se all'altezza del compito, sarà la volta buona che disdico Libero Infostrada.
La connessione analogica non esiste. E' solo una frottola raccontata per far stare buoni i clienti con problemi all'ADSL.
Se stai giocando, il rumore del gioco coprirà di molto quello del lettore.
L'usura... miii! Poveri utenti console che devono sempre leggere dal disco!
- i produttori si lamentano delle vendite incolpando la pirateria del prezzo eccessivo dei giochi
- i giocatori lamentano i prezzi troppo alti e le rotture dei sistemi di protezione
IMHO il problema è che i produttori fanno pagare agli utenti le loro continue guerre di marketing e usano come scusa ufficiale il dover obbligatoriamente inserire sistemi di protezione, questo per creare valore aggiunto!
La gente dove può risparmiare risparmia e se ne frega se questo va in culo a qualcuno! Se i giochi costassero 10€ li continuerebbe a scaricare o a comprare sulle bancarelle dove costano 5€, quindi non prendiamoci per il
Quello che non si dice, e mi fa strano, è che c'è un mercato dell'usato, ed è quello che in parte (o soprattutto fate voi) rovina tutto!
Non tanto quello che in blocco vende 10 giochi xkè ha bisogno di spazio, ma quello che compra e poi lo rivende dopo una settimana con 10 o 15€ in meno del prezzo di listino, dopo averlo giocato in modo lampo o + probabilmente copiato!
Lavoro nell'editoria scolastica, fare un libro costa molti soldi e i prezzi potrebbero anche mantenersi bassi se la gente non acquistasse libri usati o libri saggio, che non potrebbero vendere!
Come vedete anche li, e si parla di istruzione, la gente cerca di non spendere acquistando saggi o usati, poi magari per le scarpe, il cellulare, o per la payTV spende un botto!
La verità è che le scuse sono come i buchi del culo: tutti quanti ne hanno uno!
Il problema è che se fumi/chiacchieri non usi un bene dell'azienda/ufficio per motivi personali come navigare per siti non legati al lavoro
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".