Razer Forge TV: un Set-Top box che fa lo streaming dei giochi PC sulla TV

Razer ha divulgato tutte le specifiche sulla sua nuova microconsole da 100 dollari basata su piattaforma Android TV.
di Rosario Grasso pubblicata il 08 Gennaio 2015, alle 16:01 nel canale VideogamesRazer
Razer Forge TV, già annunciata lo scorso anno, è una microconsole con chip quad core basata su Android TV. La si può usare per visionare contenuti su YouTube, Hulu, Crackle, Google Play, ma anche per giocare attraverso il controller wireless fornito a corredo.
Razer, infatti, rilascerà due nuovi controller abbinati a Forge TV. Il primo è Serval, che avrà un costo di 80 dollari, da sommare ovviamente al costo della microconsole, 100 dollari. Serval è costruito sulla base dell'apprezzato controller Sabertooth e lo si può collegare a Forge TV oppure al proprio smartphone. Quest'ultimo si colloca nell'alloggiamento predisposto nella parte alta del controller, il che permette di giocare tramite la periferica a tutti i titoli Android.
Ma Razer ha pensato anche alla nuova combo mouse/tastiera Turret. Da 130 dollari, questa consente di giocare rimanendo comodamente seduti sul divano. Si tratta di un sistema dual-wireless, visto che è in grado di collegarsi contemporaneamente via Bluetooth e tramite rete Wi-Fi a 2.4GHz, in modo da interfacciarsi nello stesso momento con due terminali. Il mouse offre una precisione di 3.500 dpi e all'interno è dotato di una calamita, che gli permette di rimanere ancorato sulla superficie e di non cadere neanche quando il giocatore sposta le mani sulla tastiera. Turret sarà dotata di una base di ricarica che consentirà di posizionare sia mouse che tastiera in senso verticale.
Forge TV si collegherà al software Razer Cortex, in grado di fare lo streaming dei giochi elaborati dal PC desktop. Cortex sarà compatibile con la maggior parte delle configurazioni PC che siano dotate almeno di una scheda video DirectX 9. Si tratta sostanzialmente di una piattaforma non molto dissimile da NVIDIA GameStream o da Steam In-Home Streaming.
Razer utilizzerà un encoder proprietario che, da comunicato stampa, garantirà latenze minime, anche giocando alla risoluzione 1080p. Di seguito, invece, le specifiche tecniche della microconsole: processore Snapdragon 805, GPU Adreno 420, 2 GB di RAM, una porta HDMI 1.4, una porta ethernet Gigabit, Wi-Fi standard AC, Bluetooth, porta USB 3.0 e 16 GB di memoria interna.
Razer Forge TV e Serval saranno disponibili dalla prima parte dell'anno, mentre Turret arriverà nel secondo trimestre del 2015, quando i servizi di game streaming saranno online.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infotutte le altre cose invece meglio stendere un velo pietoso, lag a go go.
Non è perfetto, ok, è appena uscito, però non ha così tanto lag.
Poi se giocate solamente online e un microsecondo vi costa la vita, allora posso capirvi (forse).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".