PS3 perde feature grafica esclusiva: MLAA anche su XBox 360 e PC

Diversi sviluppatori sostengono di essere riusciti a implementare la tecnica di anti-aliasing MLAA, precedentemente ritenuta possibile solo su PlayStation 3, anche sulla console di Microsoft.
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Giugno 2011, alle 10:15 nel canale VideogamesMicrosoftXboxPlaystationSony
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa serie nvidia 7000 si scontrava con la serie R480 (ati x800) non con la R580 (ati x1800).
Infatti la x1950 è la prima GPU a shader unificati, al contrario della 7900 (che nella versione PS3 rispetto alla versione PC ha il Bandwidth dimezzato 256/128) che è ancore a pipeline fissa.
La serie nvidia 7000 si scontrava con la serie R480 (ati x800) non con la R580 (ati x1800).
Infatti la x1950 è la prima GPU a shader unificati, al contrario della 7900 (che nella versione PS3 rispetto alla versione PC ha il Bandwidth dimezzato 256/128) che è ancore a pipeline fissa.
No,la concorrente della X1900 era la 7900GT,la x800 si scontrava con il Geforce 6800.
In ogni caso il comparto grafico della 360 è migliore sotto tutti gli aspetti a quello della PS3.
il chip della 360 ha già caratteristiche presenti sui chip dx 10, è completamente programmabile, presenta una memoria dedicata per l'AA, può sfruttare più ram del chip PS3 perchè essendo unificata a quella di sistema i programmatori possono decidere al meglio come gestirla, l'OS inoltre sfrutta meno memoria di quello PS3 pertanto già di default c'è più memoria disponibile.
Non esiste un gioco che 1 che sia fatto meglio su Ps3 infatti, ove c'è il multipiattaforma anche quando il gioco è stato spinto da Sony, alla fine la versione 360 è più fluida oppure con migliore AA o migliori tx o tutte queste cose insieme.
Intendiamoci parlo da possessore PS3 ed ex possessore di 360 quindi in maniera del tutto disinteressata, ma parlano i fatti ed i dati alla mano che PS3 è migliore solo ed unicamente come lettore di film e funzioni mediacenter mentre per chi vuole giocare a titoli multipiattaforma non c'è storia vince 360 a mani basse.
Vuoi fare un confronto di FFXIII, Crysis 2 e Vanquish su entrambe le console e vedi qual'è migliore?
la xbox ha una ati equivalente a una x1950 migliorata mentre la ps3 ha una geforce 7900gtx.
non a caso alcuni giochi per ps3 supportano i 1080p mentre la xbox si ferma 720p
Ma che dici ?
La gpu dell'xbox 360 ha gli shaders unificati, l'architettura è praticamente uguale a quella di R600, mentre le 1900 e precedenti, così come la gpu della PS3, hanno pixel e vertex shaders separati.
Poi che entrambe le gpu siano lente ed obsolete è un altro discorso, però Xenos è chiaramente avanti, sia come prestazioni che come tencologia, rispetto ad RSX.
FF13 è meglio perchè non ha filmati compressi grazie al BR...a leggere LoT.
Crysis2 ha un diverso sfruttamente dell'illuminazione, ma come detto da crytek è identico per le due versioni....e LoT lo da per pari livello.
Vanquish su lens of truth lo definisce "As you can see both versions texture resolution and anti-aliasing looks to be identical."
poi magari su eurogamer diranno che le differenza a favore di ps3 saranno maggiori, ma non tali da definire la ps3 nettamente superiore.
Io resto dell'idea da possessore che ps3 da il meglio di se con i giochi interni, ma come giochi proprio...li preferisco nettamente a quelli 360 che sono cmq belli.
Cmq vedere che la ps3 e la 360 ancora possono dare molto fa piacere saperlo...almeno per 1 altro anno si vedranno ottime cose.
Xenos soffre a risoluzioni elevate per questioni di bandwith, ma comunque sono ambedue nate per il 720p.
Ps3 tira giochetti a 1080p vedi wipeout che non ha nessuna pretesa grafica.
Tra xenos e x1800xt si può sintetizzare con una frase
A gen ahead in tech but maybe not speed.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".