Project Sword diventa Infinity Blade: primo gioco di Epic per iOS

Infinity Blade arriverà nel corso della stagione natalizia nei formati iPhone, iPod Touch e iPad. È il primo gioco per iOS di Epic Games con Unreal Engine 3.
di Rosario Grasso pubblicata il 04 Novembre 2010, alle 08:20 nel canale VideogamesiPhoneiPodiPadiOSEpicApple
Epic Games completa l'annuncio del gioco di ruolo precedentemente conosciuto come Project Sword. Si chiama Infinity Blade, sarà basato su Unreal Engine 3 e arriverà nella prossima stagione natalizia nei formati iPhone, iPod Touch e iPad. Per il momento non viene comunicato il prezzo al quale il gioco verrà commercializzato.
![]() |
![]() |
Infinity Blade è ambientato nel medioevo e si presenta come un action/rpg che si basa su combattimenti con la spada uno contro uno. Ci saranno elementi da gioco d'avventura e di risoluzione di enigmi. È svilppato da Chair Entertainment, già responsabile dell'ottimo Shadow Complex. "Il nostro obiettivo è di mettere Unreal Engine 3 nelle mani di qualsiasi sviluppatore nel mondo. Siamo molto ansiosi di vedere cosa si possa fare con i dispositivi portatili", sono le parole di Mike Capps, direttore di Epic Games.
Infinity Blade consentirà di combattere contro enormi boss e di esplorare un intero castello completamente modellato in tre dimensioni. "La robusta modalità single player vanta un'interfaccia di gioco intuitiva e un sistema di controllo touch che consentirà sia ai giocatori hardcore che a quelli occasionali di godere delle divertenti, furiose battaglie", si legge nel comunicato stampa.
![]() |
![]() |
Man mano che si procede nalla storia il giocatore acquisisce punti esperienza, nuove abilità e migliora le proprie statistiche. L'obiettivo finale è di prepararsi per il combattimento definitivo, con God-King.
È disponibile sin da subito sull'App Store l'applicazione gratuita Epic Citadel. Si tratta di un demo tecnologico che mostra le caratteristiche principali del motore grafico di Infinity Blade. Ulteriori dettagli sulla tecnologia si trovano in questa news.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuello che non capisco invece è come facciano a considerare giocabili gli FPS. Ho visto le demo di NOVA, che ha ricevuto buone critiche, ma io di quella giocabilità NON mi accontento proprio...
Sono d'accordo che il sistema di controllo (e in generale l'intera piattaforma) sia decisamente più adatta al gioco casual, ma non riesco davvero a capire perché la potenza grafica sarebbe sprecata. Dal tuo intervento sembrerebbe che solo i giochi hardcore, o per lo meno i giochi di primo piano per pc/console, meriterebbero di utilizzare grafica avanzata.
Concordo che ci sia un abisso di giocabilità tra un pad e il touchscreen, ma se gli iDevices offrono una tale potenza, non vedo perché non sfruttarla.
I dispositivi iOS *sono* una piattaforma di gioco valida. Il fatto che stiano dietro Nintendo dopo neanche 5 anni di vita dovrebbe esserne un'indicazione. Nessuno nega che siano privi di quel feedback tattile che dei tasti fisici solamente possono offrire. Difatti, nessuno ti dirà che funzionano in maniera uguale. Funzionano infatti in maniera diversa, e i giochi che vi sono sviluppati sono tipicamente progettati su questa maniera diversa. E' un'altra giocabilità. E' il motivo per cui per realizzare qualcosa come NOVA, Gameloft non ha semplicemente riproposto Halo, bensì ha fatto uno studio sulla cadenza del gioco, sul ritmo, perché fosse adatto all'interfaccia, sicché anche dovendo usare lo stesso dito per sparare e mirare, il giocatore non si sentisse né menomato dai controlli né imbarcato su un gioco semplificato (che pure _è_, proprio per via di questi accorgimenti). Poi la cosa potrà non corrispondere a ciò cui si è abituati su altre piattaforme, ma bisogna pur fermarsi a pensare e riconoscere che non sta scritto da nessuna parte che conformarsi a questi preconcetti sia importante. Se così fosse, tutti quelli che ora giocano sulle console non avrebbero potuto giocare a quei giochi che pochi anni fa si sbraitava non potessero fare a meno di mouse e tastiera (e lo dico da giocatore pc).
Non dico che con l'iPhone non si possa giocare, dico solo che secondo me ci starebbero meglio dei tasti fisici coordinati con il touchscreen.
Una sorta di Nintendo DS, insomma, o di PSPhone, a quanto si vede dalle prime immagini (probabilmente fake).
Poi, oh, ben vengano le innovazioni, ma giocare in questo modo non fa per me.
Gli altri giochi tipo tower defense (Towermadness, PvZ, Creeps), puzzle, i classici da tavolo e di carte sono molto divertenti da giocare.
Anche i giochi che usano l'accelerometro sono molto belli e giocabili.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".