Pokemon Go: la polizia del New Hampshire usa la meccanica dei personaggi rari per catturare i latitanti

La meccanica dei personaggi rari di Pokemon Go è un'altra caratteristica del virale gioco di Niantic che può procurare disordini come dimostrano i casi del Central Park di New York e del New Hampshire.
di Rosario Grasso pubblicata il 18 Luglio 2016, alle 10:12 nel canale VideogamesNintendo
80 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil punto è che puoi farlo rivolto a qualsiasi passatempo.
Era più triste quando i TG ti rintronavano con i "tormentoni dell'estate", canzoni come Aserejé, Chiwawa, Macarena, Dammi tre parole che potevano essere ascoltati OVUNQUE durante l'estate, persino in spiaggia con donne in evidente stato di sovrappeso che si destreggiavano in disastrosi balli di gruppo.
Seriamente, il fatto che questo "fenomeno" venga spinto dai media sta avendo l'effetto di rimuovere l'age barrier preesistente.
Ne parlano tutti, ci giocano tutti quindi non è da bambini quindi posso giocarci anch'io senza vergognarmi.
...cioè la base per ottenere un successo di massa con un prodotto nato in origine per una categoria specifica (i preadolescenti).
Quasi.
Il brand "pokemon" è un brand legato fortemente alla generazione di pre-adolescenti degli anni '90 difatti il boom lo si ottenne con l'uscita dei primi giochi e degli anime in quegli anni. Risultati non più raggiunti con le successive generazioni.
Non c'è quindi da stupirsi se il brand continui a mietere successo grazie all'effetto nostalgia nei confronti di una generazione oramai adulta. Generazione che portò, ricordiamo, anche una marea di console portatili Nintendo tra i banchi universitari quando superò le scuole superiori.
Per farla breve, non sono i media a trascinare gli adulti verso un brand indirizzato ad un pubblico preadolescenziale, semmai sono i media che prendono consapevolezza di questo fenomeno sino ad oggi ignorato.
Una cosa è fuori questione, si tratta di una moda passeggera che durerà giusto questa estate.
Se poi dovessimo intravedere l'estinzione ogni qualvolta un adulto esprime nostalgia verso qualcosa del suo passato allora come dovremmo reagire quando dei 60enni ascoltano rapiti un Battisti che canta degli amori tormentati di fidanzatini o di 40enni che giocano ancora a SuperMario o Sonic?
come minimo la gente non si rende conto dell'abuso che fa di questi giochi
Prima ti ignoravano con la scusa di Facebook oggi ti ignorano con Pokemon.
Fatti due domande.
CIAWA
immaginate ora il mio stupore davanti questo successo di pokemon go.
Idem, mi ritenevo "troppo vecchio per giocare a Pokémon" già 15 anni fa (o quando diamine sono sbarcati in italia), figuriamoci oggi.
Dopodiché non ho mai giocato nemmeno ad Ingress, non ho il tempo di gironzolare a caso, ne trovo interesse (se volgio anadare a farmi un apasseggiata nel poco tempo libero lo faccio lo stesso), quindi è evidente che questo Pokémon Go non possa di certo attirarmii, tipologia e tema del gioco non fanno per me.
Gli altri facciano ciò che vogliono, ma vedere 30enni a caccia di pokemon un po' mi fa sorridere, magari è solo perché da bambini avevano il sogno di fare gli allenatori di Pokémon, quindi questo giochino per qualche ora li farà sentire tali anche se con qualche anno di ritardo.
Un uomo, un mito !
E' democrazia. Politicamente parlando io sono 40 anni che subisco leggi prodotte da politici che non ho mai votato, che voi farci...
E' così che va il mondo...
Clmò,sòmsmsòlmlms
A quel punto però devi permettere a quelli che non la pensano come te di manifestare il loro dissenso, e permettergli di dirti apertamente cosa pensano delle cose che fai.
Magari augurare la morte è eccessivo, sono d'accordo, ma è un loro diritto essere incavolati perché i comportamenti di una minoranza (un miliardo e mezzo di persone su sette sono una minoranza, per quanto corposa - tornando all'esempio di FB) determinano cambiamenti epocali del modo di vivere di tutti.
che revival.
io addirittura mi ricordo la lambada, pensa un po'....
Magari augurare la morte è eccessivo, sono d'accordo, ma è un loro diritto essere incavolati perché i comportamenti di una minoranza (un miliardo e mezzo di persone su sette sono una minoranza, per quanto corposa - tornando all'esempio di FB) determinano cambiamenti epocali del modo di vivere di tutti.
Ma infatti se leggi i miei post ho puntato il dito proprio ad una tipologia di " critica" ( che critica non è in effetti ) , ossia alle speranze di morte, estinzioni, asteroidi ecc ecc
Questo proprio perchè le ritengo eccessive, ma solo quelle appunto.
Poi che mi si dica che vado dietro ad un gioco per bimbi, beh vero, colleziono anche modellini di robottoni e mi guardo i cartoni di mazinga e goldrake, che ci volete fà
C.s.à.às.às.às
Stai rispondendo a chi?
Ah si ho capito...
la realtà è questa....
Link ad immagine (click per visualizzarla)
ps :
primi morti ... http://www.repubblica.it/esteri/201...60053/?ref=fbpr
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".