PlayStation 3: in autunno con RSX a 65nm

Sony Computer Entertainment conferma l'adozione di nuovi processori grafici RSX realizzati con processo produttivo a 65 nanometri
di Andrea Bai pubblicata il 30 Giugno 2008, alle 09:38 nel canale VideogamesSonyPlaystation
Sony Computer Entertainment ha confermato nel corso di una conferenza stampa l'intenzione di utilizzare un processore grafico realizzato con processo produttivo più affinato per la propria console PlayStation 3, a partire dal prossimo autunno.
Kazuo Hirai, responsabile di Sony Computer Entertainment, ha dichiarato: "Cell e RSX utilizzati nelle console PS3 commercializzate per prime sono stati prodotti con processo a 90 nanometri. A partire dallo scorso Natale tutte le console sono realizzate utilizzando il processore Cell a 65 nanometri mentre dal prossimo autunno utilizzeremo RSX a 65 nanometri la cui produzione è già stata avviata".
RSX è il processore grafico, messo a punto da NVIDIA, che viene utilizzato nelle console PS3. Rappresenta il componente più costoso dell'intera console, con un costo unitario per Sony di 129 dollari. Il passaggio dal processo produttivo a 90 nanometri verso quello a 65 nanometri dovrebbe costituire per Sony una riduzione del 33% in termini di costo.
Kazuo Hirai ha voluto sottolineare l'impegno della compagnia nel voler continuare sulla strada della strategia di riduzione dei costi di produzione, diminuendo i componenti della console e adottando via via chip di dimensioni inferiori. L'obiettivo è giungere ad una console più compatta e dal prezzo finale considerevolmente ridotto.
Fonte: Next-Generation
90 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe è grossa perchè è una bistecchiera
Se è piccola perchè non dissipa bene il calore
Se scalda è perchè consuma troppo
Se non scalda è perchè non è abbastanza potente
Avete un po' rotto con sti commenti.
Prendete la notizia com'è e girate la cassetta della lamentela ogni tanto.
A me fa più che piacere se diminuiscono rsx a 65nm così venderanno più console e faranno più giochi avendo più utenti.
Stesso discorso per la 360 visto che le ho entrambe e sono entrambe delle gran belle console questo per zappare da subito qualcuno dal dito facile che taccia chiunque di fanboysmo
Spero anche i in una compatibilità con i giochi PS2, ma sinceramente nn vedo neccessaria l'aggiunta di una componenete hardware...I modelli da 60 GB Europei nn montano nessun chip per la retrocompatibilità perchè questa è garantita da un emulatore software!
Cmq se abbassano i prezzi di produzione ci guadagniamo noi acquirenti, quindi nn può che farmi piacere una notizia come questa
Ricordo quando Microsoft usci con la Xbox molti gridarono all'oscenita di una console grande, ora invece... cmq il chip di compatibilita mi sa che ce lo scordiamo forever, visto che nnell'art per ridurre i costi tolgono le parti nn necessarie. Speriamo che chip piu piccoli portino a consumi minori , quindi dissipazioni minori, quindi riduzione dei "volumi"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".