Perché la distribuzione digitale non danneggia GameStop e i rivenditori fisici, e anzi li rinforza

Perché la distribuzione digitale non danneggia GameStop e i rivenditori fisici, e anzi li rinforza

GameStop è una delle catene di rivenditori fisici più famose del mondo, e adesso fa molti soldi anche con i contenuti digitali.

di pubblicata il , alle 17:31 nel canale Videogames
 

Quando si pensa a GameStop vengono in mente i lunghi scaffali pieni di giochi per le console o per il PC. Ma GameStop, così come molti altri rivenditori fisici di videogiochi, vende anche i contenuti scaricabili per i giochi e le schede che consentono di aggiungere denaro agli account online. Anzi questa parte del business è in forte crescita per i negozi come GameStop.

GameStop

Nel 2013, GameStop ha generato 724,4 milioni di dollari in vendite digitali, cifra all'interno della quale vengono conteggiate anche le vendite dal sito Kongregate Mobile Gaming. Per quanto attiene al primo trimestre dell'anno fiscale 2014, GameStop ha registrato un miglioramento del 9,5% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno fiscale. Ciò dipende principalmente dalle maggiori vendite di schede che consentono di aggiungere denaro agli account Xbox Live e PlayStation Network con l'avvento delle nuove Xbox One e PS4.

"La maggior parte delle nostre entrate digitali provengono dai nostri negozi brick-and-mortar", ha detto Tony Bartel, presidente di GameStop, in un'intervista a GamesBeat. "Stiamo parlando principalmente delle schede per Xbox Live, PlayStation Network e Nintendo eShop. Ma poi ci sono i contenuti scaricabili, sempre più popolari in ambito console".

Bartel ha citato il caso di Ubisoft per far capire bene come funziona questo business. Nel primo esercizio del suo anno fiscale 2015 Ubisoft ha generato 114 milioni di dollari in vendite digitali. Si tratta di una crescita del 149% rispetto all'anno precedente dovuta principalmente alle ottime vendite del 'season pass' di Watch Dogs, che permette ai giocatori di accedere a tutti i DLC che verranno rilasciati per il recente gioco free roaming. Anche se si potrebbe pensare che la gente acquisti i DLC direttamente dai servizi digitali disponibili sulle console, secondo Bartel molti consumatori ragionano in maniera differente.

"Oltre il 70% dei 'season pass' per i giochi Ubisoft sono stati venduti nel primo trimestre tramite rivenditori fisici", sostiene infatti Bartel. Per questi motivi GameStop si sta assicurando di fornire dei servizi validi per i clienti che decidono di acquistare beni digitali. Nel caso di PS4 questo è piuttosto semplice, perché si tratta di fornire ai giocatori dei semplici codici. Per Xbox One, invece, GameStop mette a disposizione delle Gift Card con il denaro necessario per ottenere le espansioni o altri tipi di contenuti digitali.

"Il nostro obiettivo è quello di offrire una grande esperienza ai nostri clienti", continua Bartel. "Un altro elemento molto importante è poi la reperibilità. Sia che si stia aspettando in coda durante una midnight release o che si voglia fare il pre-order del gioco o che lo si stia semplicemente acquistando, si viene sempre informati sui contenuti scaricabili che sono o che saranno disponibili. A quel punto si ha la possibilità di comprare anche quelli o di fare il pre-order, o di fare comunque ciò che si vuole".

Secondo i dati forniti da GameStop, il 30% degli acquirenti della versione di base di Watch Dogs ha acquistato anche il 'season pass', in modo da accedere subito ai contenuti di espansione quando questi verranno rilasciati. "Secondo noi questo contenuto si contraddistinguerà per una qualità molto alta, e per questo cerchiamo di metterlo a disposizione dei clienti. Individuarlo sugli store digitali, invece, non sarà l'esperienza più customer-friendly del mondo".

Sembra, insomma, che si stia andando in maniera sempre più decisa verso la completa digitalizzazione dei contenuti. Ma realtà come GameStop mostrano ancora come digitale e fisico siano molto interconnessi. Uno storico rivenditore fisico come GameStop produce oggi degli utili, e non lo fa trascurando il digitale, ma anzi lo tiene in forte considerazione e lo mette sullo stesso piano del fisico. "Non ci mettiamo in difesa quando si parla di distribuzione digitale. Anzi vogliamo guidare la distribuzione digitale e passare all'attacco", conclude Bartel.

24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Red Dragon15 Luglio 2014, 17:52 #1
io poco fa' ho parlato con 2 ragazzi che lavorano al gamestop dentro all'auchan, ero l'unico che stava guardando nello scaffale dei giochi pc, tutti gli altri nei reparti console, allora mi venne in mente di chiedergli com'e' il mercato pc e se si vendono i giochi pc, mi hanno risposto che su 100 giochi venduti piu' di 90 sono per console e 10 per pc e la maggior parte delle volte la gente li riporta indietro perche' non compatibile con l'os o l'hardware, chiacchierando un po' nell'era di windows xp tutti questi problemi non esistevano e i giochi pc vendevano bene, ora col casino vista, seven, 8, 8.1 si e' creato un bel caos e bisogna stare attento a che gioco si compra perche' giochi che funzionavano su xp ora non vanno piu' su seven o 8, o viceversa giochi attuali non vanno piu' con xp, mi hanno detto chiaramente che sarebbero contenti se la catena gamestop il mercato pc lo abbandonasse definitivamente perche' da' solo problemi e se lo fila pochissima gente. purtroppo io pure la penso uguale, con xp che e' durato 12 anni tutto era compatibile e quasi nessun problema, microsoft con l'uscita a raffica di tutti questi os ultimamente ha fatto un bel casino.
kamon15 Luglio 2014, 18:04 #2
Beh, il titolo dovrebbe essere:

"Perché la distribuzione digitale danneggia i rivenditori fisici, e non gamestop"

Originariamente inviato da: Red Dragon
CUT.

Mah, più che altro il problema dei giochi retail pc è steam...alla faccia della digital delivery che non fa male ai negozi fisici...
montanaro7915 Luglio 2014, 18:10 #3
Be anche ai tempi d'orodi XP esistevano dei giochi che non funzionavano proprio e dovevi ricorrerre ad emulatori (Dos Box)..

Poi perchè andare da Game stop quando lo stesso gioco per Pc ti costa infinitamente meno su Steam et simili ??

Semplicemente Game stop fa soldi sulle console perchè i giochi costano di piu e piu facilmente rivendibili (evviva il mercato dell'usato)..

Quindi tirando le somme se game stop decidesse di eliminare i giochi per pc lo fa solo per la spietata concorrenza degli store on line e per la quasi impossibilità di avere un ricavo dall' usato ...
floc15 Luglio 2014, 18:15 #4
"Secondo noi questo contenuto si contraddistinguerà per una qualità molto alta, e per questo cerchiamo di metterlo a disposizione dei clienti. Individuarlo sugli store digitali, invece, non sarà l'esperienza più customer-friendly del mondo".

questo dimostra solo che chi usa le console e' mediamente meno esperto e non e' capace/non si fida di/e' troppo giovane per un banale acquisto via internet.
Stephen8815 Luglio 2014, 18:23 #5
Originariamente inviato da: Red Dragon
io poco fa' ho parlato con 2 ragazzi che lavorano al gamestop dentro all'auchan, ero l'unico che stava guardando nello scaffale dei giochi pc, tutti gli altri nei reparti console, allora mi venne in mente di chiedergli com'e' il mercato pc e se si vendono i giochi pc, mi hanno risposto che su 100 giochi venduti piu' di 90 sono per console e 10 per pc e la maggior parte delle volte la gente li riporta indietro perche' non compatibile con l'os o l'hardware, chiacchierando un po' nell'era di windows xp tutti questi problemi non esistevano e i giochi pc vendevano bene, ora col casino vista, seven, 8, 8.1 si e' creato un bel caos e bisogna stare attento a che gioco si compra perche' giochi che funzionavano su xp ora non vanno piu' su seven o 8, o viceversa giochi attuali non vanno piu' con xp, mi hanno detto chiaramente che sarebbero contenti se la catena gamestop il mercato pc lo abbandonasse definitivamente perche' da' solo problemi e se lo fila pochissima gente. purtroppo io pure la penso uguale, con xp che e' durato 12 anni tutto era compatibile e quasi nessun problema, microsoft con l'uscita a raffica di tutti questi os ultimamente ha fatto un bel casino.


il mercato giochi pc si basa completamente sul digital delivery che poi questo si divida uteriormente tra copie legali e non è un altro discorso ma il classico scatolato va veramente poco proprio per i due suddetti motivi di prima che invece per il mondo console sono l'esatto opposto ovvero che un gioco in digitale ti va a costare di più di quello fisico che invece riceve periodici abbassamenti di prezzo a tot mesi di anzianità del gioco.
per quanto riguarda il sistema windows che senso ha ancora sostenere xp, ci credo che ci sono incompatibilità con un sistema così vetusto. con l'hardware di oggi quel sistema gestisce malissimo i nuovi componenti e non li sfrutta neanche appieno.
PJivan15 Luglio 2014, 18:32 #6
Originariamente inviato da: Red Dragon
io poco fa' ho parlato con 2 ragazzi che lavorano al gamestop dentro all'auchan, ero l'unico che stava guardando nello scaffale dei giochi pc, tutti gli altri nei reparti console, allora mi venne in mente di chiedergli com'e' il mercato pc e se si vendono i giochi pc, mi hanno risposto che su 100 giochi venduti piu' di 90 sono per console e 10 per pc e la maggior parte delle volte la gente li riporta indietro perche' non compatibile con l'os o l'hardware, chiacchierando un po' nell'era di windows xp tutti questi problemi non esistevano e i giochi pc vendevano bene, ora col casino vista, seven, 8, 8.1 si e' creato un bel caos e bisogna stare attento a che gioco si compra perche' giochi che funzionavano su xp ora non vanno piu' su seven o 8, o viceversa giochi attuali non vanno piu' con xp, mi hanno detto chiaramente che sarebbero contenti se la catena gamestop il mercato pc lo abbandonasse definitivamente perche' da' solo problemi e se lo fila pochissima gente. purtroppo io pure la penso uguale, con xp che e' durato 12 anni tutto era compatibile e quasi nessun problema, microsoft con l'uscita a raffica di tutti questi os ultimamente ha fatto un bel casino.


Veramente nell'era xp dovevi cambiare hardware ogni anno o due anni... le directx si aggiornavano un giorno si e l'altro pure.

Non troverai un gioco in commercio che non và su windows vista-7-8 (facci degli esempi prego altrimenti è disinformazione) e se davvero trovi un gioco che supporta solo xp allora non mi meraviglio che sia nello scafale visto che si tratterà di una roba di 10 anni fà...

Per il resto come già detto il digital delivery è nato su pc, ed è quindi il primo settore dei retailer a farne le spese, io per esempio che sono un user pc compro anche i giochi per console online, perchè ho una mentalità differente.... molti user console non sanno proprio destregiarsi online, hanno paura di usare la carta, non la hanno affatto, non sanno dove trovare i prezzi migliori e via dicendo, uno dei motivi per cui i giochi su pc costano meno sono gli utenti stessi e le aziende che si sono adeguate mentre nel mercato console non puoi permetterti di disfarti della rete retail se vuoi avere successo.

Twitch e kickstarter sono una delle differenze di come il mondo console sia radicalmente differente da quello pc.
wolverine15 Luglio 2014, 18:50 #7
Originariamente inviato da: Red Dragon
io poco fa' ho parlato con 2 ragazzi che lavorano al gamestop dentro all'auchan, ero l'unico che stava guardando nello scaffale dei giochi pc, tutti gli altri nei reparti console, allora mi venne in mente di chiedergli com'e' il mercato pc e se si vendono i giochi pc, mi hanno risposto che su 100 giochi venduti piu' di 90 sono per console e 10 per pc e la maggior parte delle volte la gente li riporta indietro perche' non compatibile con l'os o l'hardware, chiacchierando un po' nell'era di windows xp tutti questi problemi non esistevano e i giochi pc vendevano bene, ora col casino vista, seven, 8, 8.1 si e' creato un bel caos e bisogna stare attento a che gioco si compra perche' giochi che funzionavano su xp ora non vanno piu' su seven o 8, o viceversa giochi attuali non vanno piu' con xp, mi hanno detto chiaramente che sarebbero contenti se la catena gamestop il mercato pc lo abbandonasse definitivamente perche' da' solo problemi e se lo fila pochissima gente. purtroppo io pure la penso uguale, con xp che e' durato 12 anni tutto era compatibile e quasi nessun problema, microsoft con l'uscita a raffica di tutti questi os ultimamente ha fatto un bel casino.


Questa sembra la "solita storiella" che dicono quando trovano uno che di pc ne capisce poco o niente, stile acceso/spento, click mando la mail, click stampo.
Ai tempi di Xp i problemi c'erano, solo che molti non erano passati definitivamente alle console, poi con la nascita di xbox360 e ps3 hanno fatto il salto finale.
gimmy7415 Luglio 2014, 18:51 #8
Per me gamestop non ha motivo di esistere. Se vuoi un prodotto nuovo su supporto fisico, lo compri su internet. Se vuoi l'usato vai in siti di usato e ne trovi a bizzeffe. Se vuoi sia risparmiare che non avere supporti fisici allora acquisti in digital delivery.
Ieri ho acquistato a € 5 Gears of War 3 tramite lo store di Microsoft nel periodo di saldi. Se avessi voluto acquisarlo da gamestop avrei dovuto pagare € 10 per l'usato e € 20 per il nuovo.
Cfranco15 Luglio 2014, 19:15 #9
Originariamente inviato da: Red Dragon
...

La classica "scusa" ...
Gamestop preferisce vendere per le piattaforme che gli danno più margine e quindi snobba il PC
29Leonardo15 Luglio 2014, 19:47 #10
Se il PC avesse un OS specifico per i giochi svincolato dagli os tradizionali microsoft forse ne gioverebbe di piu in quanto a facilità di utilizzo/fruibilità.

Una via di mezzo è steamos basato su linux, ma nemmeno questo è la panacea di tutti i mali imho.

Purtroppo è un discorso utopistico, ci sono troppi interessi o vincoli dietro per creare giochi indipendenti dal windows di turno.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^