Ouya verso vendita rapida per saldare i debiti

La compagnia che ha finanziato tramite Kickstarter la famosa micro-console Android starebbe attraversando un periodo contrassegnato da gravi problemi finanziari.
di Rosario Grasso pubblicata il 01 Maggio 2015, alle 09:01 nel canale VideogamesOuya starebbe attraversando un periodo di forti difficoltà finanziarie. La bancarotta sarebbe talmente imminente da spingere la compagnia a cercare di vendere rapidamente tutte le sue proprietà all'asta. Le indiscrezioni, riportate da Fortune, proverrebbero da una nota inviata agli investitori di Ouya. Con i ricavi generati dalla vendita delle proprietà all'asta Ouya spera di coprire una parte dei debiti e riassestare finanziariamente la società.
Secondo la ricostruzione di Fortune, Ouya ha originariamente ottenuto un investimento iniziale di 15 milioni di dollari da una cordata formata da Kleiner Perkins, Mayfield Fund, Occam Partners, Shasta Ventures e NVIDIA. E subito dopo ha ricevuto un prestito da TriplePoint Capital.
Non è chiaro a quanto ammonterebbe questo prestito, ma Fortune stima essere sensibilmente superiore rispetto all'investimento recentemente ottenuto da Alibaba. Come precedentemente riportato, in quest'ultimo caso Ouya avrebbe ricevuto 10 milioni di dollari.
Le trattative sulla rinegoziazione del debito non sarebbero andate in porto, secondo le note di cui è entrata in possesso Fortune. "Siamo alla ricerca di compagnie interessate all'acquisizione entro la fine del mese", scrive Julie Uhrman, CEO di Ouya, nella nota in questione, riferendosi al mese di aprile.
Ouya è stata lanciata come micro-console Android in grado di permettere agli utenti di giocare con i più popolari titoli per piattaforma Android tramite un gamepad. Consente anche di vedere contenuti e show televisivi in streaming, oltre che di accedere ad alcune piattaforme di cloud gaming. Ma, dopo essere stata finanziata con successo su Kickstarter, ha affrontato una serie di difficoltà, con vendite sempre molto deludenti.
Dopo l'accordo con Alibaba, Ouya ha iniziato a mettere a disposizione di compagnie di terze parti il proprio store di giochi Ouya Discover. Vi si potrà accedere tramite i set-top box di Alibaba, mentre in Cina sarà possibile farlo con dispositivi prodotti da Xiaomi.
"Adesso il nostro obiettivo è di coprire il capitale versato dagli investitori", si legge nella nota della Uhrman. "Siamo convinti di aver costruito una tecnologia consistente e di valore. E lo percepiamo anche dai messaggi e dai twit che ci arrivano ogni giorno dai nostri fans. Il nostro catalogo annovera oltre mille applicazioni realizzate da più di 40 mila sviluppatori. E abbiamo la più grande libreria in assoluto di contenuti Android per la TV, anche più grande di quella di Amazon!"
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl prodotto non era morto prima di nascere, purtroppo non era perfetto all'inizio, ma cosa lo è oggi?
È per l'hardware troppo scarso rispetto alle proposte concorrenti?
Il prodotto non era morto prima di nascere, purtroppo non era perfetto all'inizio, ma cosa lo è oggi?
Il progetto è nato morto in quanto praticamente da subito dopo il lancio non è più stato supportato e ottimizzato quasi per nulla, poteva essere salvato dalle esclusive, ma sono praticamente assenti.
Se fossero partiti più bassi forse non sarebbero finiti così.
Per il resto, io non ho ben seguito la storia di Ouya dopo l'inizio ma effettivamente hanno bruciato le tappe, hanno puntato su un SoC che è diventato subito obsoleto (per altro quei Tegra di nVidia, sia Tegra 2 che 3, non erano dei mostri di potenza) e oggi è seriamente obsoleto anche per i giochi android.
Poi non so, la cosa figa era il cloud gaming ma non so se è mai realmente partito...
Non offre nulla che un mediacenter Android medio o anche un cellulare fascia media non possa fare.
Questi cosi o ne fai uno nuovo e più potente ogni anno o diventano obsoletissimi e muoiono.
Poi certo, l'idea geniale di non mettere il play store e di fare furbate come queste non ha certamente aiutato. http://www.wired.co.uk/news/archive...a-rose-and-time
È per l'hardware troppo scarso rispetto alle proposte concorrenti?
Di cosa ci si stupisce? Sono decenni che escono questi videoregistratori evoluti che giocano a fare le console e floppano dopo due secondi. Se non c'è una grossa software house specializzata che garantisca pieno supporto non c'è alcuna speranza che prodotti come questo durino nel tempo.
È per l'hardware troppo scarso rispetto alle proposte concorrenti?
ma a che cosa giocavi con questa ouya?
ai giochi per android?
ecco perchè ha floppato, imho
tra l'altro per chi vuole i box android, spopolano i minix e affini da tempo... questa "console" non ha mai avuto un suo posizionamento di mercato, perchè il "gaming" su android non esiste.
esistono i giochilli estemporanei e i tormentoni... ma nessuno ha il desiderio di mettersi a giocare a questi sulla tv con un pad.
http://www.androidauthority.com/bes...rollers-403184/
http://www.androidapptopic.com/blog...me-controllers/
http://infinigeek.com/bluetooth-controller/
"Giochini" che girano sui mediacenter Android moderni (minix) (da vedere) https://www.youtube.com/watch?v=t2pjuwr7XBw&hd=1
E gente varia che parla di controller nei forum Minix. http://www.minixforum.com/threads/g...x8-h-plus.3144/
Diciamo che era un problema dell'Ouya, e chiudiamola lì che è meglio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".