Omicidio di Udine: la colpa NON è dei videogiochi

Omicidio di Udine: la colpa NON è dei videogiochi

"Sembrava di essere in GTA, il videogame. Ci siamo sentite come l'eroe del gioco", avrebbero confessato le due ragazzine che hanno ucciso Mirco Sacher, a Udine.

di pubblicata il , alle 09:00 nel canale Videogames
 
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Baboo8514 Aprile 2013, 12:31 #51
Originariamente inviato da: Ale1992
Concordo in pieno, anche per me è la stessa cosa, se non ci fossero i videogiochi molto probabilmente ci sarebbero molte piu persone (e ce ne sono già tante, anzi troppe) che si sfogano sulle persone vere incontrate magari in un locale o per strada; come hai detto tu i videogiochi non fanno male, anzi fano divertire e distrarre le persone dalla monotonia quotidiana (e magari anche dai problemi), l'importante è sempre giocare con moderazione e non abusarne, come tutte le cose del resto, e poi se io gioco sono consapevole che in gta posso uccidere e macellare chi voglio, in need for speed posso fare 400 km'h in centro ecc, ma solo perchè sono giochi ed è proprio a questo che servono, servono a farti fare cose che nella realtà non si possono fare, vuoi per divertimento o per sfogo ma comunque sia lo si fa sempre solo nei giochi, se poi uno è malato di mente e imita il gioco non è certo colpa di chi lo ha fatto.


Quoto, soprattutto l'ultima frase.

Come la strage avvenuta in america, quella di dicembre se non erro. Aveva disturbi di personalita' e non so che altri disturbi mentali, "ah, ma e' colpa dei videogiochi che lui aveva". Ma ti pare?

Ma fallo giocare ad altro, non farlo giocare a GTA, Carmageddon, Battlefield, ecc. Ma io sono sicuro che in questi casi particolari non e' il figlio che aggira i controlli dei genitori, ma sono loro che controllano poco o niente.

Avessi un figlio non normale per colpa di qualche sindrome o malattia, starei attento ai programmi tv e ai videogiochi che usa, costantemente, il piu' possibile.

Vabbe', basta perche' ste cose a me fanno girare le palle, piu' penso alle cose che accadono e a chi o cosa viene accusato senza alcuna prova o comunque prive di fondamento, e piu' mi girano le balle...
Ale199214 Aprile 2013, 15:07 #52
Originariamente inviato da: Baboo85
Quoto, soprattutto l'ultima frase.

Come la strage avvenuta in america, quella di dicembre se non erro. Aveva disturbi di personalita' e non so che altri disturbi mentali, "ah, ma e' colpa dei videogiochi che lui aveva". Ma ti pare?

Ma fallo giocare ad altro, non farlo giocare a GTA, Carmageddon, Battlefield, ecc. Ma io sono sicuro che in questi casi particolari non e' il figlio che aggira i controlli dei genitori, ma sono loro che controllano poco o niente.

Avessi un figlio non normale per colpa di qualche sindrome o malattia, starei attento ai programmi tv e ai videogiochi che usa, costantemente, il piu' possibile.

Vabbe', basta perche' ste cose a me fanno girare le palle, piu' penso alle cose che accadono e a chi o cosa viene accusato senza alcuna prova o comunque prive di fondamento, e piu' mi girano le balle...


Hai perfettamente ragione..quoto in tutto..
Jackal200614 Aprile 2013, 19:03 #53
La stampa italiana, per lo meno quella che si rivolge alla grande massa, quindi tutti i tg e i quotidiani principali, è abituata a trattare qualsiasi cosa con superficialità, tanto già sanno che nessuno se ne lamenterà ed il loro unico scopo è indirizzare le scelte politiche di chi li ascolta/guarda/legge a favore del proprio editore oppure è fortemente condizionata dal proprio editore per non perdere il proprio posto di lavoro.

Un esempio stupido? Un fatto di nessuna utilità: come mai quando Balotelli era all'Inter o addirittura al Manchester City, un certo Valerio Staffelli (col suo fare da rompicoglioni) continuava ad andare a portargli un tapiro pretendendo spiegazioni sul suo comportamento (come se Staffelli fosse Dio in terra...) con frasi e insistenza intenzionalmente provocanti, tanto che se fossi stato io al posto di Mario, lo avrei quantomeno mandato a quel paese... ed ora, che è divenuto il "negretto di famiglia" (come lo ha "definito" Paolo Berlusconi) non ci va più?

Applicate questo esempio a qualunque altro argomento e troverete le risposte...

Quando, invece, il giornalista è degno di questo nome, in quanto si limita a fare il giornalista, ossia a parlare di fatti e a porre questioni sulla base di fatti, si fa la fine della Gabbanelli...

Se penso ad altre affermazioni, riferite al macello che fece Breivik, riguardo al fatto "che si sarebbe allenato giocando ad un videogioco di guerra"...
Jackal200614 Aprile 2013, 19:15 #54
Originariamente inviato da: Ale1992
Cambia nulla, anche se avessero avuto 50 anni, se una non ti vuole tela prendi in quel posto e basta. Comunque le due hanno circa 15 anni, quindi si, bambine.

P.s. scusate per il doppio post.


Si, bambine perché fa più colpo sull'opinione pubbica...

Se il 92 è il tuo anno di nascita, devo considerarti un adulto (21 anni) solo da 6 anni o lo sei diventato a 18 (perché lo dice la legge?) o a 19?


Il fatto è che se parliamo di maturità nel modo di pensare e di agire, per ora è molto difficile anche per quanto concerne coloro che hanno 25 anni e ben oltre... la realtà è questa.
C'è gente che anche dopo i 30 ed è sposata con figli, che ha un modo di ragionare che definire infantile è un eufemismo.
Ma se vogliamo chiamare bambine o bambini quelli che hanno 14-15-16-17-18 anni, allora come dovremmo chiamare quelli che ne hanno 8 9 e 10? neonati? e perché, aggiungo, quando invece, ci si rivolge ad un gruppo di bambini di 8,9,10 anni li si chiama "ragazzi"?

Il motivo unico per cui la stampa chiama in maniera indiscriminata (o meglio, il discriminante è la notizia, in base alla quale, per renderla più grave o più appetitosa, si decide come appellare il minorenne) bambino-ragazzo-ragazzino è solo un motivo di ascolti. e quindi di guadagno.
Jackal200614 Aprile 2013, 19:19 #55
Originariamente inviato da: Ale1992
Cambia nulla, anche se avessero avuto 50 anni, se una non ti vuole tela prendi in quel posto e basta. Comunque le due hanno circa 15 anni, quindi si, bambine.

P.s. scusate per il doppio post.


Si, bambine perché fa più colpo sull'opinione pubbica...

Se il 92 è il tuo anno di nascita, devo considerarti un adulto (21 anni) solo da 6 anni o lo sei diventato a 18 (perché lo dice la legge?) o a 19?


Il fatto è che se parliamo di maturità nel modo di pensare e di agire, per ora è molto difficile anche per quanto concerne coloro che hanno 25 anni e ben oltre... la realtà è questa.

C'è gente, sposata, che ha passato anche i 30, con figli, che ha un modo di ragionare che definire infantile è un eufemismo... quindi dare una definizione di bimbo, bambino, ragazzino, ragazzo, uomo, adulto, etc, in base alla maturità è davvero ostico...

Ma se vogliamo chiamare bambine o bambini quelli che hanno 14-15-16-17-18 anni, allora come dovremmo chiamare quelli che ne hanno 8 9 e 10? neonati? e perché, aggiungo, quando invece, ci si rivolge ad un gruppo di bambini di 8,9,10 anni li si chiama "ragazzi"?

Il motivo unico per cui la stampa chiama in maniera indiscriminata (o meglio, il discriminante è la notizia, in base alla quale, per renderla più grave o più appetitosa, si decide come appellare il minorenne) bambino-ragazzo-ragazzino è solo un motivo di ascolti. e quindi di guadagno.
Maxt7514 Aprile 2013, 21:12 #56
E' cosi difficile ammettere che in mezzo a noi ci sono malati di mente, assassini, imbecilli, alcolizzati e disturbati di vario tipo ?

Questa è la realtà, è chimica anche, poi che si voglia dare la colpa alla strada pericolosa, al vino, ai videogiochi, è solo un modo per non dare mai la colpa a nessuno, per salvare sempre tutti e spostare le colpe su oggetti e cose che non si possono difendere.
Patetico.

Purtroppo in mezzo a questo letamaio ci scappa troppo spesso il morto di chi non centra proprio nulla ed ha solamente avuto la sfortuna di trovarsi sul cammino in uno di quei personaggi ''di cui sopra''.
Tanto è colpa di GTA.
Ale199215 Aprile 2013, 09:55 #57
Originariamente inviato da: Jackal2006
Si, bambine perché fa più colpo sull'opinione pubbica...

Se il 92 è il tuo anno di nascita, devo considerarti un adulto (21 anni) solo da 6 anni o lo sei diventato a 18 (perché lo dice la legge?) o a 19?


Il fatto è che se parliamo di maturità nel modo di pensare e di agire, per ora è molto difficile anche per quanto concerne coloro che hanno 25 anni e ben oltre... la realtà è questa.

C'è gente, sposata, che ha passato anche i 30, con figli, che ha un modo di ragionare che definire infantile è un eufemismo... quindi dare una definizione di bimbo, bambino, ragazzino, ragazzo, uomo, adulto, etc, in base alla maturità è davvero ostico...

Ma se vogliamo chiamare bambine o bambini quelli che hanno 14-15-16-17-18 anni, allora come dovremmo chiamare quelli che ne hanno 8 9 e 10? neonati? e perché, aggiungo, quando invece, ci si rivolge ad un gruppo di bambini di 8,9,10 anni li si chiama "ragazzi"?

Il motivo unico per cui la stampa chiama in maniera indiscriminata (o meglio, il discriminante è la notizia, in base alla quale, per renderla più grave o più appetitosa, si decide come appellare il minorenne) bambino-ragazzo-ragazzino è solo un motivo di ascolti. e quindi di guadagno.


Si, sono del 92 quindi 21 anni, ti do ragione su tutto quello che hai scritto, ma se posso vorrei precisare una cosa: ho scritto bambine perchè secondo me ormai le 15enni di oggi sono grandi per certe cose ma come modo di ragionare sono ancora bambine, ma lo stesso dicorso lo potrei fare su persone adulte anche di 30-40 anni che come hai detto tu hanno una mentalità non proprio matura, io non mi ritengo certo adulto solo perchè ho superato i 18 anni, mi ritengo adulto perchè so affrontare i problemi e le varie situazioni nella maniera più giusta e perchè prima di agire ci penso e poi per molte altre cose, non sono uno che cerca di dimostrare chissa cosa a chissa chi, sono sempre gli altri a definirmi maturo o adulto o a dirmi che sono una bella persona, purtroppo però di gente imbecille e infantile ce ne è una marea e dobbiamo conviverci; detto questo capisco che magari ho sbagliato a generalizzare dicendo subito che sono bambine, e se ho detto una cosa sbagliata o offensiva verso qualcuno chiedo scusa, non era mia intenzione.

Originariamente inviato da: Maxt75
E' cosi difficile ammettere che in mezzo a noi ci sono malati di mente, assassini, imbecilli, alcolizzati e disturbati di vario tipo ?

Questa è la realtà, è chimica anche, poi che si voglia dare la colpa alla strada pericolosa, al vino, ai videogiochi, è solo un modo per non dare mai la colpa a nessuno, per salvare sempre tutti e spostare le colpe su oggetti e cose che non si possono difendere.
Patetico.

Purtroppo in mezzo a questo letamaio ci scappa troppo spesso il morto di chi non centra proprio nulla ed ha solamente avuto la sfortuna di trovarsi sul cammino in uno di quei personaggi ''di cui sopra''.
Tanto è colpa di GTA.


Giusto, è quello che penso pure io, alla fine nessuna persona sana di mente imiterebbe mai certi giochi, anche a me certe volte è venuta voglia di correre alla need for speed ma come tutte le persone sane di mente ho evitato di rischiare di uccidermi e magari uccidere qualcuno, stessa cosa per gta e cod, a nessuno verrebbe mai in mente di prendere e sparare a ca**o in mezzo alla gente come faresti su gta o su cod; chi lo ha fatto è semplicemente una persona che ha dei problemi e necessita di aiuto, se nessuno segue questa persona allora direi che la colpa non è dei videogiochi me nemmeno della persona stessa, la colpa è di quei dementi dei genitori che crescono i figli dandogli solo da mangiare e senza seguirli e dargli dei valori da seguire e insegnamenti che sono alla base della civiltà di un qualsiasi paese. Io non sono padre ma quando avrò un figlio di sicuro non vedrà giochi simili prima dei 16 anni, non per paura che faccia una strage me perchè prima dei giochi ci sono cose molto piu importanti, come la responsabilità e il rispetto per gli altri, cosa che alla gioventù di adesso mi sembra che manchi quasi completamente.
sundraw8315 Aprile 2013, 23:13 #58
la colpa non è dei videogiochi ma del senso di grandezza e onnipotenza che si è diffuso tra i giovani!
Ale199216 Aprile 2013, 10:11 #59
Originariamente inviato da: sundraw83
la colpa non è dei videogiochi ma del senso di grandezza e onnipotenza che si è diffuso tra i giovani!


Parole sante, e sagge.
Adam Jensen01 Giugno 2013, 21:32 #60
Originariamente inviato da: sundraw83
la colpa non è dei videogiochi ma del senso di grandezza e onnipotenza che si è diffuso tra i giovani!

Quello c'è sempre stato, è tipico dell'adolescenza.
Nei lager nazisti i carcerieri più IMMONDI erano tutti giovanissimi. E più erano giovani meno avevano rispetto e adoravano vessare gli altri.
Adolescenza=ormoni a tutto spiano=POSSIBILE spietatezza

Il problema sono gli adulti che hanno il senso dell'impotenza e che hanno un cervello che crede alle favolette (mia figlia è una "bambina", non "farebbe mai cose simili", ecc.....gli imbecilli ed imbelli sono gli adulti: Sacher ha pagato caro la sua ingenuità

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^