Ogni unità di PlayStation 4 costa 381 dollari a Sony

Secondo la società di analisi di mercato IHS, Sony margina 18 dollari per ogni unità di PS4 venduta in questa fase di lancio.
di Rosario Grasso pubblicata il 21 Novembre 2013, alle 08:21 nel canale VideogamesSonyPlaystation
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodi questo sono certo pure io. la sony dichiarò, diversi anni or sono, che la perdita del reparto entertainment era dovuta alla scarsa vendita della PS3.
E' assurdo pensare che alla Sony ps4 costi 383 euro (includo le tasse) solo in componenti, e al negozio noi la paghiamo 399 euro. il negoziante minimo minimo ci guadagnerà 50+iva euro a console, la campagna marketing fa lievitare il costo di una console anche di 50 euro. e questo senza tener conto delle centinaia di milioni di dollari investiti nello sviluppo di ps4.
PEr raggiungere il pareggio di bilancio, considerando che per ogni gioco venduto sony prende circa 15 dollari, il singolo acquirente di ps4 deve comprare in media 10 giochi.....
un conto è dire che con la vendita dell'hw non ci guadagnano (il margine serve per lo più a coprire le spese di marketing e sviluppo), ma un conto è dire che i costi di produzione sono praticamente pari se non addirittura superiori al prezzo di listino.
qualcuno dovrà pur pagarli, no?
and that
commenti del mese
Meglio commento del mese che boccalone a vita... torzone
E' come se una società d'analisi se ne uscisse con dei calcoli secondo cui la fiat venderebbe le auto in perdita perchè l'agip gli dà i diritti della benzina
Facciamo i calcoli di quanto costa una macchina sommando il costo di tutti i ricambi che poi ridiamo
liberi di essere boccaloni nessuno vi pesch...fermerà
qualcuno dovrà pur pagarli, no?
E il gelato per tutti i dipendenti l'11 giugno ?
Il panettone e lo spumante nel pacco di fine anno? non sono stati considerati?
Il costo della console è solo uno dei fattori in gioco, ma il risultato finale dice che fin dal debutto, PS3 ed X.box 360 hanno prodotto perdite (la stima è 5 e 3B di $ a testa nei 7-8 anni)
Riusciranno a fare meglio con questa nuova generazione?
Secondo me no, perchè se al tempo dovevano avere a che fare col solo settore PC, per il futuro si è aggiunto quello mobile (smartphone/tablet).
Il prezzo a cui vendi include tutti i costi sostenuti più un margine soddisfacente
Ovviamente spalmato su un numero che è la stima di quello che simmaginerà di vendere
Dopo un certo numero x di oggetti venduti si rientra dall'investimento e si comincia a fare guadagno , se non lo raggiungi rimani in perdita
Ma se vendi sottocosto l'unica direzione è solo il fallimento
I calcoli di quella società d'analisi sono puro esercizio di stile senza senso
Ma vaffa!
Si nella fantasia e' vero!!! Il 5 ci stà ma senza lo zero!!! Non credete a tutte le favole che si raccontano, nell'IT i margini sono ridottissimi e si vende il "ferro" solo sperando poi di attaccarci anche accessori sw e altro!
Piccolo esempio con la casa della mela si stà sul 2 o 3 % lordo a seconda degli accordi!!!
50 € a console !!!
qualcuno dovrà pur pagarli, no?
nessuna azienda ragiona in questi termini, l'utente finale paga il prodotto finito ed imballato (materiale, assemblaggio e spedizione , percentuale del produttore e rivenditore) tutto il resto rimane sempre a carico dell'azienda ( in italia ma penso anche all'estero ci sono delle detrazioni per la ricerca e sviluppo )
Se dovessimo pagare anche tutto quello che gira intorno alla console costerebbe molto ma moolto di più
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".