Nvidia Shield dissezionato, ecco com'è all'interno la nuova console portatile

I ragazzi di iFixit non si sono lasciati sfuggire l'opportunità di dissezionare la nuova console portatile di Nvidia nel tradizionale teardown che ne mostra l'interno
di Nino Grasso pubblicata il 02 Agosto 2013, alle 09:51 nel canale VideogamesNVIDIA
La struttura di nVidia Shield appare particolarmente complessa nelle nuove foto che la ritraggono dissezionata pezzo per pezzo dai ragazzi di iFixit, veterani ormai in questo genere di operazioni. In effetti Shield annovera all'interno un joypad, uno schermo, tre batterie e tutta la parte elettronica relativa alla scheda logica e la componentistica necessaria per l'esecuzione dei giochi.
Le specifiche tecniche, già note da tempo, vantano un potente SoC Tegra 4 quad-core, un display da 5" 1280x720 dotato di multi-touch capacitivo da 294PPI, 16GB di storage interno e 2GB di RAM. Il sistema operativo adottato è Android Jelly Bean, mentre supporta le connettività Wi-Fi 802.11n 2x2 MIMO e Bluetooth 3.0.
Sul retro della console troviamo una porta mini-HDMI, uno slot microSD, un connettore Micro-USB 2.0 e un jack da 3.5mm per le cuffie. Durante l'operazione di smontaggio possiamo vedere come gli ingegneri di nVidia siano riusciti a introdurre nello spazio di un joypad tutto il necessario per far funzionare un'intera console e gli spazi dedicati alle tre voluminose batterie agli ioni di litio.
Il risultato finale dell'operazione, volto ad indicare la facilità con cui un utente esperto potrebbe riparare o sostituire un componente danneggiato è stato di 6/10, leggermente sotto la media rispetto ai più diffusi dispositivi mobile, giustificato comunque per la complessità della produzione.
Di seguito riportiamo la galleria con le foto più interessanti dell'operazione. Su iFixit è possibile trovare ulteriori dettagli sulla procedura da eseguire.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' sempre basato su android e col market classico? In pratica e' uno smartphone android senza "phone" e dedicato al gaming?
Mi sembra un po' sprecato, gli conveniva fare un Nexus con Tegra e farci un joypad montabile come accessorio...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".