Nintendo Wii U: in Europa dal 30 novembre a € 299

Nintendo Wii U sarà disponibile nei negozi europei a partire dal 30 novembre a 299 euro.
di Rosario Grasso pubblicata il 13 Settembre 2012, alle 16:47 nel canale VideogamesNintendoWii U
Nintendo Wii U sarà disponibile nei negozi europei a partire dal 30 novembre a 299 euro.
di Rosario Grasso pubblicata il 13 Settembre 2012, alle 16:47 nel canale Videogames
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' una vergonga !!!!
Siamo quelli che nel mondo pagano di più in assoluto per avere la nuova console.
Che schifo !
Se la vuoi secondo me aspetta la primavera, che può essere che si abbassi di un 50€ e tra sconti e offerte ci gratti via ancora qualche €
Tra l'altro così vedi un po' le opinioni, ecc... prendi una cosa collaudata insomma.
E' una vergonga !!!!
Siamo quelli che nel mondo pagano di più in assoluto per avere la nuova console.
Che schifo !
come fa ia dire che la paghiamo di piu? ti ricordo che 299 sono iva compresa in italia invece qualsiasi prezzo in $ è senza le tasse quindi a conti fatti il cambio e coerente con tutti gli altri prodotti che trovi in giro.
Non puoi confrontare 299$ con 299€ perche dovresti togliere il 21% dai 299€ per fare un confronto equo cioè circa 248€ e quindi i conti tornano.
Questo discorso sono anni che lo faccio sui forum ma non ho mai capito perche poi pochi se lo ricordano tornando alla ribalta ogni volta con la stessa storia del cambio.
c'è poco da scherzare, non rischiano molto perché la console costa due lire e in finale se non sono sciocchi avranno fatto una grossa cassa. tuttavia non c'è da stupirsi se le azioni nintendo sono passate da da un indice di oltre 35 l'anno scorso a nemmeno 15 di adesso. il 3ds gli ha dato una piccola mazzata perché evidentemente non genera profitti, se hanno toppato anche questa console può metterli in difficoltà.
ripeto un disastro commerciale non è alle porte al momento perché non si tratta di un hardware esoso ma anche stare senza profitti per anni non è il massimo. difficile che riescano a mandare avanti la baracca solo col merchandising.
ci voleva poco per superare tecnicamente le attuali console ma con tutti i numeri che fa nintendo è andata a risparmio
bhe adesso non esageriamo, le due console di questa generazione erano abbastanza più potenti per seppellire il wii, ma il wii non è stato sepolto.
il problema è che nintendo secondo me me continuerà a non avere il supporto degli sviluppatori ma continuerà a vendere solo i suoi brand, ma questo è il risultato della sua stessa politica. poi il titolo third party più venduto sarà just dance che tutto sommato puoi continuare a giocarlo pure sul wii
no seriamente non capisco proprio dove vuole andare a parare nintendo. a me sembra semplicemente che siano usciti con una nuova console perché quella prima ha avuto un gran successo ma ha smesso di vendere e dunque bisognava farne una nuova. ma che l'operazione riesca non è detto. nintendo non è apple IMHO
il problema è che nintendo secondo me me continuerà a non avere il supporto degli sviluppatori ma continuerà a vendere solo i suoi brand, ma questo è il risultato della sua stessa politica. poi il titolo third party più venduto sarà just dance che tutto sommato puoi continuare a giocarlo pure sul wii
no seriamente non capisco proprio dove vuole andare a parare nintendo. a me sembra semplicemente che siano usciti con una nuova console perché quella prima ha avuto un gran successo ma ha smesso di vendere e dunque bisognava farne una nuova. ma che l'operazione riesca non è detto. nintendo non è apple IMHO
Non dico che bastano le specifiche hardware delle prossime PS e XB a sepellire il Wii U, certo però che contribuirebbero se le differenze non fossero molte altre.
Tra Kinect e Move, Sony e Microsoft hanno dimostrato di saper colmare la differenza per quanto riguarda i controlli.
Altra cosa, che ho già scritto in passato.
Basta che Sony o Microsoft lancino delle app per Android, o per qualsiasi altro SO, per far si che ciò che offre Nintendo con il suo tablet-controller lo si possa avere con qualsiasi altro tablet!!
Ma anche senza app, penso sia scontata l'interazione tra la prossima XB e i futuri tablet con un SO Microsoft.
Ciò che offre in più Nintendo è colmabile troppo facilmente dalle altre 2 concorrenti.Sempre che mettano la cosa tra le loro priorità.
la microsoft lo ha gia presentato questo si chiama Smart Glass è fa esattamente quello che dici tu.
E il bello e che funzionara su tutto Android, iOS e Windows smartphone o tablet che siano arm o x86.
E il bello e che funzionara su tutto Android, iOS e Windows smartphone o tablet che siano arm o x86.
Ecco!
Adesso basta che faccia una cosa simile anche Sony e siamo apposto!
Tra l'altro ciò che propone Nintendo con il suo tablet non è niente di nuovo neanche per loro.
Io già nel 2002 o 2003 collegavo il Game Boy Advance al Game Cube e lo usavo come controller e visualizzatore di info supplementari per Zelda the wind waker.
Tra Kinect e Move, Sony e Microsoft hanno dimostrato di saper colmare la differenza per quanto riguarda i controlli.
Altra cosa, che ho già scritto in passato.
Basta che Sony o Microsoft lancino delle app per Android, o per qualsiasi altro SO, per far si che ciò che offre Nintendo con il suo tablet-controller lo si possa avere con qualsiasi altro tablet!!
Ma anche senza app, penso sia scontata l'interazione tra la prossima XB e i futuri tablet con un SO Microsoft.
Ciò che offre in più Nintendo è colmabile troppo facilmente dalle altre 2 concorrenti.Sempre che mettano la cosa tra le loro priorità.
dal punto di vista hardware è vero ma dal punto di vista software e dell'immagine, no.
microsoft ha messo un buon piede in quel senso con kinect ma non ha preso slancio. i giochi sono mediocri e non credo che in molti lo stiano usando... la gente apprezza il sistema che s'è venduto piuttosto bene e appena è uscito un titolo importante come quello di star wars è andata a comprarlo (per giustificare il possesso di kinect a mio avviso) nonostante il gioco fosse scarso, hanno anche un po' rovinato la piazza secondo me...
diciamo che nintendo ci ha puntato un po' di più ma comunque senza il supporto degli sviluppatori è molto dura avere un catalogo ampio e una vera scelta.
"move" mi pare che sia stato supportato meno di zero da sony. che l'ha buttato li tanto per averlo, la gente l'ha ignorato...
molte signore hanno un'idea di cosa sia il wii perché l'hanno visto da qualche parte, ma il move è sconosciuto, e anche questo con giochi poco interessanti.
partiamo dal presupposto che ci sono quasi 100 milioni di wii nelle case di tutto il mondo e probabilmente molto meno di 10 milioni di move venduti (forse anche meno di 5).
sono abbastanza sicuro che il crollo delle vendite del wii è dovuto a una saturazione del mercato piuttosto che al comparire di queste soluzioni.
rimane il fatto che per i costi di realizzazione dei giochi gli investitori devono impegnare grandi capitali, quindi si buttano sempre tutti sul "tradizionale sicuro" e quasi nessuno si prende il rischio di sviluppare per queste soluzioni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".