Nintendo e Sony al lavoro sulla prossima generazione di console

Secondo il creatore di Super Mario, Shigeru Miyamoto, Nintendo sta già lavorando sulla sua prossima console.
di Rosario Grasso pubblicata il 22 Dicembre 2014, alle 09:28 nel canale VideogamesSonyNintendoSuper Mario
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe guarda un po, a malapena siamo entrati nel mondo dell'ibrido
il rimpicciolimento, riduzione di consumi e aumento di performance, è legato ad una cosa: processo produttivo
da qui non si scappa, siamo già quasi sotto i 20nm, non c'è più tanto margine di miglioramento come invece abbiamo avuto negli ultimi 10 anni (10 anni fa stavamo sopra i 100nm)
arriveremo ad un punto in cui ridurre ulteriormente la dimensione dei chip sarà quasi impossibile e ultracostoso (già oggi i produttori di chip faticano a trovare fornitori che riescano a produrgli i chip a 20nm o inferiore)
per cui, se davvero credete che entro 5 anni uno smartphone riuscirà ad avere le stesse prestazioni delle attuali console, buon per voi, senza contare che le console tra 5 anni potranno essere altrettanto più potenti
Discorso un po' generico. Di cose che possono succedere da qui a dieci anni, soprattutto in questo campo, che ne sono a migliaia.
Nota da idiota complottaro modello Adam Kandmon (perdonatemi): per quanto ne sappiamo nuove tecnologie totalemte rivoluzionarie potrebbero essere già praticamente pronte e solo tenute in caldo per quando sarà il momento buono per presentarle. Magari processori su base biologica o magari i famosi chip quantistici.
Nota da idiota complottaro modello Adam Kandmon (perdonatemi): per quanto ne sappiamo nuove tecnologie totalemte rivoluzionarie potrebbero essere già praticamente pronte e solo tenute in caldo per quando sarà il momento buono per presentarle. Magari processori su base biologica o magari i famosi chip quantistici.
Se è per questo non è una nota alla Adam Kadmon ma è quasi una cosa sicura. Molto probabilmente le tecnologie delle prossime 2/3 generazioni di processori sono già attualmente realtà e vengono rilasciate alla massa gradatamente per ovvi motivi. Sia economici ma anche politici e militari.
Senza contare che non è utile a nessuno che ci sia una tecnologia che viene portata avanti troppo velocemente anzi sarebbe anti-economico in primis per chi quella tecnologia l'ha ricercata.
Tornando al discorso console... che dire... non vedo che evoluzione potrebbero ancora avere nel futuro. Andare in UHD? o un FHD a 60fps stabili? E poi? Ma soprattutto quanto veramente la gente sarà disposta a investire in questo comparto quando un PC sarà sempre più a buon mercato?
IMHO è difficile dire come si evolverà il futuro ma secondo me le future consolle dovranno rivoluzionare e di molto o sono destinate a finire ma al tempo stesso non saprei immaginarmi che potrebbero fare per "rivoluzionare molto".
hardware deludente?? per 400 euro deludente???
Cosa si aspettava la gente a quel prezzo la potenza di 2 Gtx 980 in Sli??
Per 400 euro hanno una potenza ottima, altro che deludente.
Cosa dovevano fare Sony e Microsoft renderle 2 volte più potenti e venderle a 800 euro??
Ma dai
Semplicemente il mercato lo devono mandare avanti quindi non sanno davero cosa altro diavolo inventarsi.
Per me poteva essere benissimo l'ultima generazione, perchè la grafica per me conta poco.
Completamente inutile spendere tantissimo tempo per fare una grafica maestosa e poi un gioco pieno di bug o noioso.
Per esempio io a Fifa 15 e Pes 15 preferisco Fifa World !!
hardware deludente?? per 400 euro deludente???
Cosa si aspettava la gente a quel prezzo la potenza di 2 Gtx 980 in Sli??
Per 400 euro hanno una potenza ottima, altro che deludente.
Cosa dovevano fare Sony e Microsoft renderle 2 volte più potenti e venderle a 800 euro??
Ma dai
secondo me molta gente era disposta a comprarle anche a 6-7 euro per questo si aspettava un hw molto più pompato.
Io sono convinto invece che hanno scelto una fascia di prezzo ottima (considerando la one già tagliata di prezzo) e inserito componenti giusti per quella fascia
Ma se sono le console che mandano tutta la baracca avanti, soprattutto per i titoli tripla A !!!
hardware deludente?? per 400 euro deludente???
Cosa si aspettava la gente a quel prezzo la potenza di 2 Gtx 980 in Sli??
Per 400 euro hanno una potenza ottima, altro che deludente.
Cosa dovevano fare Sony e Microsoft renderle 2 volte più potenti e venderle a 800 euro??
Ma dai
Semplicemente il mercato lo devono mandare avanti quindi non sanno davero cosa altro diavolo inventarsi.
Per me poteva essere benissimo l'ultima generazione, perchè la grafica per me conta poco.
Completamente inutile spendere tantissimo tempo per fare una grafica maestosa e poi un gioco pieno di bug o noioso.
Per esempio io a Fifa 15 e Pes 15 preferisco Fifa World !!
mettiamo pure i puntini sulle i.
tu la paghi 400 ma a loro costa 200.. considerando che loro non hanno inventato nulla (non come la PS3 quindi).
Volendo avrebbero potuto prendere accordi con AMD per metterci una APU A10 top e ci avrebbero comunque guadagnato stando nei 400 euro se consideriamo le vendite in volume.
Aggiungiamo poi una cosa ancora più considerevole: il VERO giro di affari delle consoles non nasce dall'hardware ma dalla vendita dei giochi.
Ti ricordo che PS3 ha venduto in netta perdita per ANNI.
La grafica puoi anche snobbarla.. ma sta di fatto che sta alla base dei giochi, e come si suol dire.. vuole la sua parte.
Resta ben fisso il traguardo fondamentale: uno che compra una PS4 vuole poter giocare a TUTTI i titoli bene con grafica almeno paragonabile ad un pc.
infatti è più che paragonabile.
L'ottimizzazione delle console il Pc se la sogna, quindi per potere giocare a pari livello di Ps4 su un Pc c'è bisogno di almeno una gtx 770
L'ottimizzazione delle console il Pc se la sogna, quindi per potere giocare a pari livello di Ps4 su un Pc c'è bisogno di almeno una gtx 770
non ora, magari in futuro quando i prgrammatori sfrutteranno bene la APU, ma ora proprio non serve una 770 per giocare come PS4: non si deve prendere come metro di paragone AC unity ad esempio, in media i giochi next gen non sono neanche renderizzati in fullhd.
Inoltre le apu montate su PS4 e XOne neanche ci arrivano alla potenza grezza delle 770:
GTX 770 Single Precision GFLOPS: 3213
The PS4 Single Precision GFLOPS: 1840
GTX 770 Memory Bandwidth: 224GB/s
the PS4 Memory Bandwidth: 176GB/s (to serve both CPU and CPU)
GTX 770 Shader Cores: 1536
the PS4 Shader Cores: 1152
GTX 770 Base Clock: 1046MHz (up to 1085MHz)
The PS4 Base Clock: 800MHz
ovviamente conta l'ottimizzazione futura, cosa che ad ora, putroppo, su alcuni giochi (molti) manca.
Perché mi rivolgo solo "ai giovani" ? Perché io da giocatore nato nei primi 80, fatico a trovare un senso alle attuali console.
Piccolo passo indietro.
Negli anni 80 e per buona parte dei 90, le console avevano un senso ed un ruolo ben preciso, cioè quello di rappresentare un'alternativa economica e di semplice fruizione rispetto ad hardware ben più prestanti ma decisamente più costosi e irraggiungibili per molte famiglie. Mi spiego meglio, quando giocavo ad un cabinato in sala (dove per altro da minore di 14 anni non sarei neanche dovuto essere
Successivamente le console cercarono di rincorrere i PC dotati di un buon acceleratore 3D con risultati non sempre esaltanti, però all'epoca si diceva che sì, erano meno prestanti, grafica in bassa risoluzione e qualità generale bassa ma esistevano le esclusive (Mario, GT, MGS, PES, tutta roba che su PC non sarebbe arrivata o lo avrebbe fatto solo in seguito) e poi, era semplice da usare. La semplicità era una caratteristica importante. Ricordo miei coetanei che si burlavano di me perché per far partire FIFA 96 da DOS dovevo creare dei floppy d'avvio o modificare l'autoexec.bat, mentre loro su console, infilavano una cartuccia e tanti saluti.
Ma oggi, la console che senso ha ? I cabinati non ci sono più. Ok, continua ad essere un'alternativa economica al PC ma fino a che punto ? Ogni accessorio costa una briscola e i giochi sono decisamente costosi rispetto a ciò che si può ottenere su PC tramite le piattaforma di DD. L'unico vantaggio che la console aveva era quello della semplicità d'uso. Mettevi il disco/cartuccia e giocavi. Niente patch, nessun aggiornamento, installazioni, crash improvvisi...si insomma, a volte anche sul mio Master System i giochini glitchavano, ma era un evento raro, quasi esilarante. Le esclusive ? Ci sono ma spesso a tempo e, ma questo è il mio pensiero, meno attraenti di quelle di un tempo. MGS, GT, Mario erano giochi che ti spingevano ad acquistare una console. Oggi io non vedo nulla di così galvanizzante da spingermi a prendere una console. Ma ripeto, i gusti son gusti e questi sono i miei...
Oggi una console è di fatto un PC "economico", non aggiornabile ed estremamente chiuso; non che windows sia opensource
Quindi ripeto, che senso ha ? Per me, nessuno e infatti già con la 360 ho iniziato a nutrire seri dubbi sul ruolo della console. Le console non sono poi così "semplici" come un tempo, non sono poi così "economiche" tra giochi che costano sempre parecchio e vari servizi online da pagare a parte e non offrono prestazioni migliori di un PC di fascia media.
Però se Nintendo, Sony, MS, ecc riusciranno nell'impresa di convincere il ragazzino di oggi che è così che le cose devono andare, metà del lavoro sarà fatto. Per me le console attuali non hanno ragione d'esistere ma io non alimento più il loro mercato e chi ha la mia età (o qualche anno in più
Avranno segnato un solco generazionale notevole...
per far girare ad esempio Crysis 3 a livello di Xbox 360 la Gtx 770 serve eccome
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".