Nintendo e Sony al lavoro sulla prossima generazione di console

Secondo il creatore di Super Mario, Shigeru Miyamoto, Nintendo sta già lavorando sulla sua prossima console.
di Rosario Grasso pubblicata il 22 Dicembre 2014, alle 09:28 nel canale VideogamesSonyNintendoSuper Mario
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoossia uscire con una troppo simile alla ps4 ma inferiore e dove per poco di piu' tanti hanno criticato.
Quindi Sony stara' con gli occhi aperti per cercare di superare di nuovo xboxtwo
MS dovrebbe far capire a tutti che la prossima abbia una potenza 3x sony farebbe 4x ma ms dovrebbe far uscire una 5x
Nintendo ha un segmento diverso e deve evolvere per il ricambio delle macchine piu' che per la concorrenza.
E' impensabile che Microsoft aggiorni l'hardware di One o che rilasci una nuova console. La potenza è inutile senza le vendite, è bastato abbassare il prezzo per risollevarsi, proseguiranno in quella direzione e sul SW.
Le differenze HW oggigiorno sono poi pressochè inutili, tutti i giochi sono multipiatta il che porta a livellare l'esperienza su tutte le macchine.
Di sicuro Sony e Microsoft sono solo all'inizio, Nintendo può tranquillamente pensare di rilasciare una nuova console dato l'insuccesso di Wii U.
Ormai i problemi sono simili tra installazione, patch e compagnia bella. I costi non sono poi così dissimili che se uno aggiorna a ogni generazione non è che spenda molto meno di un pc medio da gaming.
Francamente mi chiedo quanto ancora abbia senso fare una reale distinzione fra i due mondi... anche e soprattutto nella misura in cui ormai le console sono quasi in tutto e per tutto dei pc a cui sono state tolte molte funzionalità PC lasciando solo social e gaming oltre che qualcosa di nemmeno troppo eccelso come media center.
IMHO sarò prevenuto ma non vedo un gran futuro per questo mondo.
In effetti è il teorema su cui si basa la steambox.
Le console sono effettivamente pc castrati, oggi più che mai.
Il vantaggio principale di una console resta il fatto che con un hardware "fisso" tutto il mondo che ci gira intorno lavora e cerca di ottimizzare su un'unica base.
Così qundo si propone un gioco sai già che dovrà funzionare al meglio con quella esatta potenza e dovrà essere governabile efficacemente con quel preciso controller.
Con il pc le variabili sono molto maggiori, è il suo bello ma allo stesso tempo anche il suo "problema".
Io inutile dirlo.. preferisco il pc anche se la console è più comoda!
Link ad immagine (click per visualizzarla)
lascio a voi la discussione, le scatolette non mi sono mai piaciute, ora più che mai.
Le console sono effettivamente pc castrati, oggi più che mai.
Il vantaggio principale di una console resta il fatto che con un hardware "fisso" tutto il mondo che ci gira intorno lavora e cerca di ottimizzare su un'unica base.
Così qundo si propone un gioco sai già che dovrà funzionare al meglio con quella esatta potenza e dovrà essere governabile efficacemente con quel preciso controller.
Con il pc le variabili sono molto maggiori, è il suo bello ma allo stesso tempo anche il suo "problema".
Io inutile dirlo.. preferisco il pc anche se la console è più comoda!
[B][U]ERA[/U][/B] così... oggi invece siccome la stragrande maggioranza dei giochi è multipiattaforma si è perso anche una buona parte di questo vantaggio.
Non a caso gli ultimi giochi usciti anche se produzioni pregiate soffrono un po' tutti dei tipici problemi da limitata/scarsa ottimizzazione.
Purtroppo IMHO i fasti dei tempi PS/PS2/xbox sono andati per non tornare più e oggi non c'è più alcun tipo di margine per un mondo consolle che è diventato una brutta copia del mondo PC.
Tra l'altro con il discorso delle esclusive si limita e di molto la libera concorrenza e per il consumatore ci sono prezzi assurdi.
Non a caso gli ultimi giochi usciti anche se produzioni pregiate soffrono un po' tutti dei tipici problemi da limitata/scarsa ottimizzazione.
Purtroppo IMHO i fasti dei tempi PS/PS2/xbox sono andati per non tornare più e oggi non c'è più alcun tipo di margine per un mondo consolle che è diventato una brutta copia del mondo PC.
Tra l'altro con il discorso delle esclusive si limita e di molto la libera concorrenza e per il consumatore ci sono prezzi assurdi.
io credo che la scarsa ottimizzazione degli ultimi titoli sia dovuto più per un problema di scadenze temporali più che un problema intrinseco all'hardware... ubisoft, per esempio, avendo tempi ristretti ha partorito titoli con maree di problemi su cui ancora ora stanno lavorando..
Non è del tutto vero, per Nintendo l' hardware è anche un tramite per vendere il proprio software. In questo senso il loro progetto è pienamente riuscito, non credo ci sia bisogno di scomodare i dati di vendita dei giochi di Mario, Zelda e compagnia bella...
Secondo me invece ms farà a breve una versione slim della one, fare una nuova console mi sembra troppo presto, si tirerebbe dietro le ire degli acquirenti della one....
Mi aspetto almeno un ciclo vitale di 4-5 anni di one e ps4
Le console portatili sono già oggetti da museo oggi, ma il giorno che si potrà giocare col tablet o con lo smartphone sulla TV via chromecast usando il tablet come controller magari in multiutenza a cosa servirà avere una console in salotto ?
Una volta tolti i casual gamers le console non saranno più in grado di stare sul mercato.
Le console portatili sono già oggetti da museo oggi, ma il giorno che si potrà giocare col tablet o con lo smartphone sulla TV via chromecast usando il tablet come controller magari in multiutenza a cosa servirà avere una console in salotto ?
Una volta tolti i casual gamers le console non saranno più in grado di stare sul mercato.
non so come vedete il futuro voi, ma io da bambino sentivo la gente parlare che "ehhh nel 2020 avremo le macchine volanti"
e guarda un po, a malapena siamo entrati nel mondo dell'ibrido
il rimpicciolimento, riduzione di consumi e aumento di performance, è legato ad una cosa: processo produttivo
da qui non si scappa, siamo già quasi sotto i 20nm, non c'è più tanto margine di miglioramento come invece abbiamo avuto negli ultimi 10 anni (10 anni fa stavamo sopra i 100nm)
arriveremo ad un punto in cui ridurre ulteriormente la dimensione dei chip sarà quasi impossibile e ultracostoso (già oggi i produttori di chip faticano a trovare fornitori che riescano a produrgli i chip a 20nm o inferiore)
per cui, se davvero credete che entro 5 anni uno smartphone riuscirà ad avere le stesse prestazioni delle attuali console, buon per voi, senza contare che le console tra 5 anni potranno essere altrettanto più potenti
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".