Nintendo: continua anche in Italia la battaglia contro i dispositivi R4

Nintendo: continua anche in Italia la battaglia contro i dispositivi R4

Nintendo annuncia due nuove significative vittorie nella lotta contro la pirateria: i tribunali di Roma e Palermo hanno confermato l'illegalità dei dispositivi che permettono l'utilizzo di giochi non originali

di pubblicata il , alle 08:13 nel canale Videogames
Nintendo
 
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Okiya25 Ottobre 2010, 18:31 #21
Aggiungo un pezzo che mi ero dimenticato:

Originariamente inviato da: Darkon

Se oggi mi pagano fior di soldi è perchè non ho guardato in faccia a nessuno e mi son preso i posti prima degli altri e se perfino nelle cavolate come i giochi mi si impone un cartello anche se non serve a niente scalcerò e mi dimenerò quanto più possibile ma non accetto che ci si arrenda con la scusa "tanto non sono indispensabili"


Credi davvero sia utile scalciare per dimostrare disappunto nei confronti di un presunto cartello di una multinazionale?
Forse, per essere coerente, dovresti agire diversamente.

Tutti bravi a puntare il dito, piangendo, per dire "questo costa troppooooooo!!!111oneone".

Non stiamo parlando di petrolio, pane o acqua, stiamo sempre parlando di videogiochi. Che il mercato non li compri - senza piratare per coerenza - ed evidentemente ci sarà davvero un cambiamento.
Darkon25 Ottobre 2010, 22:39 #22
Originariamente inviato da: Okiya
Perdonami, ma il tuo discorso rasenta l'assurdità. Senza offesa.

Innanzi tutto un bene fondamentale non è quanto è fondamentale per te. Forse dovresti capire di cosa si sta parlando ed uscire dalla palla di vetro dalla quale guardi il mondo.
Per tutti gli altri beni e servizi il prezzo lo fa il mercato. Un'azienda rimane sul mercato fino a quando riuscirà a piazzare un prodotto/servizio ad un prezzo per il quale riuscirà ad avere un (buon) profitto.
Mi pare ovvio che se mancano gli acquirenti l'azienda chiude, cambia il prezzo, oppure, finanze permettendo, ristudia i suoi prodotti.

Nessuno piange nulla, ma combattere contro il prezzo di un prodotto è semplicemente assurdo.
Nessuno viene da te a dirti a quanto devi vendere il tuo prodotto (o il tuo lavoro). Allo stesso modo non hai alcun modo per andare da Nintendo (o chiunque altro, sia chiaro) a imporre il tuo prezzo, se non evitando semplicemente l'acquisto.

Se mi piace la Golf, ma credo che sia venduta ad un costo troppo elevato per quello che vale o che reputo essere il giusto prezzo, semplicemente acquisto una concorrente. Andare da Volkswagen a dire "Eh no! Costa troppo! Siete pazzi? Cambiamo il mondo!" non ha alcun senso. (la Golf era solo un esempio)

Credi esista un cartello? Ci dovrebbe essere l'antitrust a controllare questo. Personalmente credo che questo accada in altri campi, oltretutto ben più importanti dei videogames... ma questa è solo una mia idea!

Paragonare il riscaldamento, la libertà o la maternità a un videogioco è patetico.
Ci sono tanti modi di divertirsi, nessuno ti vieta di sceglierne uno e pagarlo il suo prezzo. Ce ne sono per tutte le tasche e per tutti i gusti.
Vuoi 5 console? Compratele, ma poi non andare a piangere che costavano troppo.

Non conduco una vita da schiavo: porto avanti le mie idee e faccio le mie scelte in tutti i campi. Compro ciò che voglio e ciò che reputo giusto, il resto lo lascio marcire sullo scaffale.

Parlassimo di assurdità come la SIAE (non evitabile)... ma parliamo di acquistare videogames.


Senza offesa ma io vendo prodotti finanziari e col cavolo che posso fare il prezzo che mi pare.

Se vado oltre un certo limite mi arrestano direttamente e senza tante moine.

Perchè allora io non posso vendere al prezzo che mi pare mentre quelli si?!

Che poi non si parla di margini minimi ma di margini di milioni di dollari e non qualche ma decine di.....


A me sta bene eh.... da domani i mutui e compagnia bella decido in autonomia a che prezzo farli e se non ti sta bene vai a un'altra banca ma mi sa che tutte farebbero i miei prezzi guarda un po' che caso come nei videogiochi dove che sia square enix o altro costan tutti pressapoco uguali ma guarda te oh che strano.
winsum26 Ottobre 2010, 00:27 #23
1)Perdonami Darkon ma da quello che scrivi riesco ad intuire che hai completamente sfondato la soglia del rispetto per il prossimo.
Ma ti rendi conto di quello che hai scritto?!? Non voglio tirare in ballo i soliti discorsi ma lo sai cosa significa per milioni di bambini un bene fondamentale? Semplicemente attingere tutti i giorni ad un bicchiere d'acqua! E tu mi vieni a raccontare che i videogiochi sono un bene fondamentale? Rifletti bene prima di fare certe affermazioni. Almeno nel rispetto di chi se la passa peggio di te e forse qualche volta bisognerebbe dire GRAZIE di tutto quello che noi abbiamo battezzato come standard della nostra vita, ma che per altri significa inevitabilmente una esistenza esclusivamente di sacrificio.
Quando riuscirai ad assimilare questo concetto ti renderai conto della crudità delle parole che hai scritto.
2)Io faccio uso di videogiochi pirata solamente perchè è talmente facile reperirli che quasi ci sbatti ogni volta che ti colleghi ad Internet. Ma ti posso assicurare che mai e poi mai andrei a pagare un videogioco originale più di 10 Euro. Semplicemente perchè il mio budget non me lo permette e in questo caso non lo compro. Non sto ad urlare che costano troppo. NON LI COMPRO!
Ma se uno fin da piccolo è stato abituato ad averceli, allora risulta scontato che dopo 30 anni vissuti in mezzo ai videogiochi , diventino un bene acquisito ed inderogabile. Bisognerebbe valutare con attenzione tutto quello che reputiamo INDISPENSABILE e riflettere se veramente è così.
Io dico che ne potremmo fare a meno!
Darkon26 Ottobre 2010, 00:39 #24
Originariamente inviato da: winsum
1)Perdonami Darkon ma da quello che scrivi riesco ad intuire che hai completamente sfondato la soglia del rispetto per il prossimo.
Ma ti rendi conto di quello che hai scritto?!? Non voglio tirare in ballo i soliti discorsi ma lo sai cosa significa per milioni di bambini un bene fondamentale? Semplicemente attingere tutti i giorni ad un bicchiere d'acqua! E tu mi vieni a raccontare che i videogiochi sono un bene fondamentale? Rifletti bene prima di fare certe affermazioni. Almeno nel rispetto di chi se la passa peggio di te e forse qualche volta bisognerebbe dire GRAZIE di tutto quello che noi abbiamo battezzato come standard della nostra vita, ma che per altri significa inevitabilmente una esistenza esclusivamente di sacrificio.
Quando riuscirai ad assimilare questo concetto ti renderai conto della crudità delle parole che hai scritto.
2)Io faccio uso di videogiochi pirata solamente perchè è talmente facile reperirli che quasi ci sbatti ogni volta che ti colleghi ad Internet. Ma ti posso assicurare che mai e poi mai andrei a pagare un videogioco originale più di 10 Euro. Semplicemente perchè il mio budget non me lo permette e in questo caso non lo compro. Non sto ad urlare che costano troppo. NON LI COMPRO!
Ma se uno fin da piccolo è stato abituato ad averceli, allora risulta scontato che dopo 30 anni vissuti in mezzo ai videogiochi , diventino un bene acquisito ed inderogabile. Bisognerebbe valutare con attenzione tutto quello che reputiamo INDISPENSABILE e riflettere se veramente è così.
Io dico che ne potremmo fare a meno!


1) Perdonami ma come ho detto sono un bancario è inutile che invochi certi discorsi perchè se potessi anche solo minimamente provare certe cose non farei il lavoro che faccio e IMHO allora tutti dovremmo rinunciare quasi a tutto. Perchè se la metti nei termini dei bambini che muoiono di sete allora ti dico che potresti rinunciare ad avere un pc, ad avere una console ecc... ecc... e donare tutto a loro. IMHO è facile star a parlare dei bambini di qui o là ma o fai qualcosa o non è che sei molto diverso da me. Inoltre siamo su un forum tecnico è ovvio che qua ci sia gente che ci sente per certe cose il che non pretendo che venga applaudito dalle folle ma nemmeno demonizzato.

2) Ecco bel lavoro. Scusa ma non condivido per niente. Prima fai tutto un bel discorso sul bene non essenziale ecc... ecc... e poi siccome non hai budget pirati. Embé fino a 2 righe fa non era essenziale e allora perchè lo pirati?! Mi dispiace ma io voglio avere la libertà di stare nella legalità e comprare al giusto prezzo che chi produce ci guadagni come è giusto che sia e che l'autorità garante faccia in modo che non ci siano cartelli a imporre prezzi fuori mercato.

Ovvio i videogiochi non saranno mai come il pane o l'acqua ma per la miseria nella mia vita voglio anche divertirmi e non "sopravvivere" anche perchè non è che se io smetto di divertirmi qualcuno starà meglio anzi ci sarà qualcuno che sta peggio: io.
Gigi Web26 Ottobre 2010, 11:23 #25
Originariamente inviato da: Darkon
1) Perdonami ma come ho detto sono un bancario è inutile che invochi certi discorsi perchè se potessi anche solo minimamente provare certe cose non farei il lavoro che faccio e IMHO allora tutti dovremmo rinunciare quasi a tutto. Perchè se la metti nei termini dei bambini che muoiono di sete allora ti dico che potresti rinunciare ad avere un pc, ad avere una console ecc... ecc... e donare tutto a loro. IMHO è facile star a parlare dei bambini di qui o là ma o fai qualcosa o non è che sei molto diverso da me. Inoltre siamo su un forum tecnico è ovvio che qua ci sia gente che ci sente per certe cose il che non pretendo che venga applaudito dalle folle ma nemmeno demonizzato.

Ovvio i videogiochi non saranno mai come il pane o l'acqua ma per la miseria nella mia vita voglio anche divertirmi e non "sopravvivere" anche perchè non è che se io smetto di divertirmi qualcuno starà meglio anzi ci sarà qualcuno che sta peggio: io.


Prima cosa: se sei un bancario, sei un dipendente con uno stipendio fisso mensile e, quindi, che la tua banca venda i mutui con interessi al 5% o al 25% per te non cambia niente, tanto lo stipendio lo prendi lo stesso; se anche hai premi produzione perchè piazzi prodotti finanziari ai clienti della tua banca, li prendi comunque; il discorso cambia se, invece, sei un promotore finanziario a provvigioni, ma allora non puoi definirti bancario, perchè dovresti avere partita IVA e diventeresti automaticamente libero professionista e, in ogni caso, dovresti comunque vendere ciò che la tua banca ti da, non quello che vuoi tu.

Seconda cosa: io non so quanti anni hai tu, ma io vado verso i 40 e non ho mai avuto una console o un videogioco sul pc, non perchè non posso permettermeli, semplicemente perchè non mi interessano, come non mi interessa il "grande calcio" (che reputo un insulto alla gente che lavora, altro che pay-tv per vedere le partite... ), e trovo assurdo che una persona adulta, che lavora, perda tempo con i videogiochi, [COLOR="Red"]però non per questo vado a giudicare o criticare chi videogioca, per carità, ognuno è libero di far quello che vuole [/COLOR], io semplicemente ho di meglio da fare nel mio tempo libero che perdere ore davanti ad un monitor (ad esempio leggere un buon libro, passare del tempo con mia moglie e con mio figlio, fare una bella passeggiata in montagna, ecc.)

Terza cosa: i beni primari, o fondamentali, sono quelli senza i quali non si può sopravvivere (per esempio cibo, acqua, casa, vestiario); tutto il resto rientra nei beni secondari, o non-fondamentali, dei quali si può fare a meno ma che, se uno se li può permettere, gli rendono migliore e più soddisfacente la vita.
Ovvio che ogni società ha dei beni che sono si secondari, ma che sono quasi fondamentali perchè uno possa vivere in quella determinata società (telefono, pc, automobile) in quanto sono cose che uno usa per svago, ma anche e soprattutto per lavoro (io per esempio non potrei fare a meno di auto, cellulare e portatile, in quanto sono gli strumenti con cui lavoro e con cui mi guadagno da vivere).

Ma non venire a dirmi che i videogiochi sono un bene fondamentale, perchè allora sei come quello che ha sposato una mia amica e che si è fatto sbattere fuori da casa dopo poco più di un anno, con addebito del divorzio, perchè era sempre attaccato ai videogiochi.

Se per te i videogiochi sono fondamentali... contento tu... contenti tutti, ma stai attento a non fare la fine di quello di cui ti parlovo sopra.

Sappi che, indipendentemente da quello che rappresentano per te, i videogiochi non sono un bene fondamentale, ma solo un bene tra i più superflui, quindi, se li vuoi, paghi e taci, accettandone il prezzo senza se e senza ma.

Scusatemi il lungo ..... .... .... ma mi sembrava opportuno chiarire un po' le idee.
!fazz26 Ottobre 2010, 11:48 #26
Originariamente inviato da: winsum
1)Perdonami Darkon ma da quello che scrivi riesco ad intuire che hai completamente sfondato la soglia del rispetto per il prossimo.
Ma ti rendi conto di quello che hai scritto?!? Non voglio tirare in ballo i soliti discorsi ma lo sai cosa significa per milioni di bambini un bene fondamentale? Semplicemente attingere tutti i giorni ad un bicchiere d'acqua! E tu mi vieni a raccontare che i videogiochi sono un bene fondamentale? Rifletti bene prima di fare certe affermazioni. Almeno nel rispetto di chi se la passa peggio di te e forse qualche volta bisognerebbe dire GRAZIE di tutto quello che noi abbiamo battezzato come standard della nostra vita, ma che per altri significa inevitabilmente una esistenza esclusivamente di sacrificio.
Quando riuscirai ad assimilare questo concetto ti renderai conto della crudità delle parole che hai scritto.
2)Io faccio uso di videogiochi pirata solamente perchè è talmente facile reperirli che quasi ci sbatti ogni volta che ti colleghi ad Internet. Ma ti posso assicurare che mai e poi mai andrei a pagare un videogioco originale più di 10 Euro. Semplicemente perchè il mio budget non me lo permette e in questo caso non lo compro. Non sto ad urlare che costano troppo. NON LI COMPRO!
Ma se uno fin da piccolo è stato abituato ad averceli, allora risulta scontato che dopo 30 anni vissuti in mezzo ai videogiochi , diventino un bene acquisito ed inderogabile. Bisognerebbe valutare con attenzione tutto quello che reputiamo INDISPENSABILE e riflettere se veramente è così.
Io dico che ne potremmo fare a meno!


7gg

@Darkon trovo patetico il tentativo di far passare un videogioco come un diritto fondamentale dell'umanità, un videogioco è un bene prettamente superfluo e, come ogni altro bene è soggetto al meccanismo della domanda-offerta quindi se a te non sta bene il prezzo di un videogioco hai una sola soluzione: non lo compri e aspetti che il prezzo diventi accettabile per le tue esigenze.
se il prezzo di vendita non ti soddisfa semplicemente o aspetti il calo di prezzo o cambi fornitore
flx200026 Ottobre 2010, 12:14 #27
Questa notizia è interessante perché fa nascere un articolato dibattito giuridico.
Se i tribunali di Roma e di Palermo dichiarano illegale una pratica, questo non vuol dire che sia illegale lo strumento con cui essa viene perpetrata.
Quindi ci sono due scenari che si aprono in contemporanea: il diritto all'utilizzo incondizionato dei propri beni in ambiti privati, e il diritto sancito dalla nostra Costituzione che prevede che qualsiasi reato sia punibile solo se flagrante o imminente, ma mai se soltanto presunto o plausibile.

Detto questo, si ricordi che l'acquisto garantisce il legittimo possesso della consolle Nintendo. Essa ci appartiene in toto ed è svincolata dalla casa produttrice, a cui la legge le impone di garantirne il funzionamento essenziale per almeno due anni, ma le concede anche il diritto di limitare il contratto di garanzia in caso di utilizzo non conforme alle specifiche essenziali.
La tutela della casa produttrice è garantita esclusivamente da questo contratto e l'utilizzo anomalo dell'apparecchio non vi rientra perché fa immediatamente decadere lo stesso, svincolando in toto l'azienda dall'utilizzatore. Da questo momento in poi, nè l'uno né l'altra possono più rivendicare azioni legali reciproche direttamente correlate a quell'acquisto.

Le schede simil-R4 permettono dunque un utilizzo che la garanzia prevede, anche se ne risulta il decadimento. Chiaramente restano validi tutti i reati correlati alle proprietà intellettuali che la legge prevede, ma che non intervengono finché sia palesata la fruizione di beni protetti da copyright.
Insomma, resta reato utilizzare giochi copiati sulle schede Slot-1, ma i tribunali di Roma e Palermo non possono negare un diritto costituzionale, dunque si resta liberi di inserirle nel proprio sistema per - ad esempio - provare le nostre applicazioni (oltremodo la Nintendo ha costi di licenza per programmare veramente proibitivi).
Insomma, in termini legali, nessuno potrebbe impedirvi di possedere e acquistare le R4, sebbene vi possano arrestare se le utilizzate per giocare a giochi protetti da Copyright.

Queste notizie le danno solo per creare un alone di terrore al fine di limitarne la diffusione, e il primo rivenditore che solleverà una procedura di incostituzionalità per il provvedimento di quei tribunali la avrà facilmente vinta.
Darkon26 Ottobre 2010, 13:17 #28
1) Ho i budget sul bilancio di filiale quindi si... più utile riesco a fare e più prendo. Quindi mi merita applicare il tasso più alto tollerabile dal cliente e ovviamente nei limiti di legge se voglio avere più budget e quindi più premio produzione. Ma questo sta andando totalmente OT direi di chiudere qua la questione anche se riconosco son stato io a dare il "la" al discorso.


2) Condivido in pieno il discorso calcistico. Io per motivi di carriera sono a 500Km da casa che vuoi che faccia la sera? Si puoi leggere e leggo infatti ma son tante le ore da ammazzare a casa e il videogioco spesso d'inverno è l'unica alternativa anche perchè non è che puoi leggere per 6/8 ore tutti i giorni e poi nel weekend leggere da mattina a sera. Quindi il videogioco assume insieme ad altre cose un'improtanza primaria, è quell'insieme di cose che mi permette di scaricare lo stress, divertirmi e star bene.


3) Bene, sono quelli senza cui non si può sopravvivere. E se io ti dicessi che se mi privassi del divertimento probabilmente in 6 mesi avrei un esaurimento nervoso e/o impazzirei dallo stress? Quindi come vedi tutto è relativo. Ma poi anche ammettendo che non sia un bene primario ciò non toglie che l'attuale livello dei prezzi sia da strozzinaggio e che non è giusto che sia io a non dover comprare bensì dovrebbe essere l'autorità garante a fare il suo lavoro su TUTTI i beni e NON solo su alcuni quando fa comodo che altri si paghino cari per certi interessi.

Per le conclusioni il fatto che io non sono a favore del matrimonio e quindi in generale né mi sposerei né farei unioni civili e simili credo che conti poco. Essenzialmente son sempre stato un "carrierista" e nonostante la mia indole ho trovato una donna perfino più spietata di me quindi che dire dio li fa e poi li accoppia..... IMHO c'entra ben poco ma ciò che voglio dire è che il superfluo è del tutto relativo e ormai nel mondo moderno non si può considerare ancora beni fondamentali solo quelli atti alla sopravvivenza perchè chi di noi qua è disposto al mero sopravvivere?!

Un tempo quando già sopravvivere era un lusso era comprensibile parlare in certi termini ma oggi ha ancora senso??

Ovvio che in certe parti del mondo può essere ancora così ma io vivo in Italia non in certe parti del mondo.

Per concludere trovo inopportuno che ancora si consideri non fondamentali alcuni servizi che IMHO per me lo sono. E credo sia altrettanto assurdo non comprendere che il fondamentale oggi non è più univoco ma personale.

Tutti qua abbiamo bisogno di servizi e mezzi che non ci servono certo a sopravvivere ma che ci fanno la differenza tra vivere e sopravvivere e IMHO non è una differenza da poco.

@Fazz!

scusa se non quoto ma già è lungo abbastanza.

Io probabilmente non riesco a spiegarmi come si deve. Quel che non mi sta bene dei prezzi dei videogiochi non è che siano decisi da domanda e offerta ma che ci sia un palese cartello dietro che obbliga di fatto il mercato versi CERTI prezzi. Questo fa si che il mercato oggi è totalmente falsato anche nell'usato per cui diventa come un'auto.... la compro ci faccio 5Km la rivendo e magicamente mi vale la metà.
Ciò che auspico non è prezzi assurdamente bassi sarebbe altrettanto ingiusto ma un reale controllo del mercato. Una garanzia per chi compra e anche per chi vende. Perchè se io compro un gioco che vale vorrei che valesse a prescindere. E allo stesso modo con cui io son obbligato a non strozzinare la gente vorrei che in tutte le cose fosse controllato il mercato per non andare oltre certi limiti che portano ad anomalie evidenti.
Infine fazz! con tutto il rispetto come vedi io non offendo mai nessuno e tantomeno voglio flammare ma anche se il mio tentativo sarà patetico è qualcosa in cui credo perchè non siamo nel 100 a.C. dove la sopravvivenza era la cosa a cui puntare. Oggi conta più che altro come sopravvivi. Che io sappia in italia nessuno muore di fame e tutti trovano da mangiare se veramente vogliono (ma qua sarebbe un lungo discorso che è OT) quindi i beni fondamentali per forza di cosa diventano non tanto quello che hai di per certo ma quei beni che potresti non avere. Nel diritto stesso si definisce un bisogno quello per cui senti la necessita ma che non è sempre disponibile. Ora a parte casi estremi i beni di sopravvivenza non mancano a nessuno qua e i beni fondamentali diventano quindi ciò che cambiano la tua qualità della vita.

Poi niente vieta che la pensi diversamente da me, però fa un po' strano che un redattore che con tutta probabilità (sparo a caso) passi quanto.... 8/10 ore al giorno? Davanti a un pc ritenga i prodotti tecnologici non fondamentali. IMHO quei prodotti non fondamentali ti danno anche il cibo ecc... ecc.... quindi torniamo sempre al discorso iniziale... tutto è relativo e dipende dalle priorità personali.
Apollo2326 Ottobre 2010, 15:11 #29
Io comprai il DSiXL perchè dicevano che potevo ascoltarci la musica e vedere foto e filmati...Baggianate all'ennesima potenza,da sola la console può solo leggere giochi,"navigare" in internet e leggere un particolare file audio che viene supportato solo dal DS...
Quindi è "normale" che poi uno si butta su una R4 che anche se non è per i giochi ma almeno puoi usarla come una consolle di intrattenimento globale a 360°,cosa per cui dovrebbe in effetti nascere!
Spero che il 3DS non abbia queste castrazioni di sorta!
Gigi Web26 Ottobre 2010, 16:11 #30
Originariamente inviato da: Darkon
1) Ho i budget sul bilancio di filiale quindi si... più utile riesco a fare e più prendo...

2) Condivido in pieno il discorso calcistico. Io per motivi di carriera sono a 500Km da casa che vuoi che faccia la sera? Si puoi leggere e leggo infatti ma son tante le ore da ammazzare a casa...
3) Bene, sono quelli senza cui non si può sopravvivere. E se io ti dicessi che se mi privassi del divertimento probabilmente in 6 mesi avrei un esaurimento nervoso e/o impazzirei dallo stress?...

4) Per le conclusioni il fatto che io non sono a favore del matrimonio e quindi in generale né mi sposerei né farei unioni civili e simili credo che conti poco...

...

5) Per concludere trovo inopportuno che ancora si consideri non fondamentali alcuni servizi che IMHO per me lo sono. E credo sia altrettanto assurdo non comprendere che il fondamentale oggi non è più univoco ma personale.

6) Tutti qua abbiamo bisogno di servizi e mezzi che non ci servono certo a sopravvivere ma che ci fanno la differenza tra vivere e sopravvivere e IMHO non è una differenza da poco.


1) Ok, allora sei associabile a quella che è una caratteristica tipica del libero professionista e cioè hai una provvigione su quello che fai; pertanto posso capire quello che vuoi dire, sono libero professionista io e anche mia moglie.

2) Anche io ho lavorato per qualche anno lontano da casa, quindi ho presente la situazione, solo che a differenza tua io di ore ne ho pochissime libere, pertanto le dedico a quello che per me è più importante, (puoi dirmi "come me", solo che abbiamo priorità estremamente diverse (tu i videogiochi io la famiglia e la vita all'aperto)

3) qui la vedo male, secondo me hai qualche problema tu (senza offesa, ma io lo stress lo scarico facendo una bella camminata o giocando a pallavolo con gli amici), la vedrei molto male se io non potessi fare a meno dei videogiochi.

4) il discorso matrimonio o non matrimonio è una questione meramente etica, morale e personale, quindi rispetto il tuo punto di vista anche se non lo condivido.

5) Qui ti sei un po' incartato, perchè non puoi pretendere che siano considerati fondamentali dei beni che lo sono [COLOR="Red"]solo[/COLOR] per te, ma che in generale sono considerati assolutamente superflui, puoi chiedere agli altri di rispettare questa cosa, ma non imporla, perchè vale [B][COLOR="Red"]solo[/COLOR][/B] per te

6) si, è vero, te l'ho detto anche sull'altro post, che io non potrei fare a meno di certe cose perchè [B][COLOR="Red"]a me[/COLOR][/B] servono per lavorare, ma è una cosa mia personale, quindi il tuo discorso è certamente condivisibile, ma questo non significa che sia anche corretto.

Però ora meglio chiudere qui prima che i mod. ci , perchè siamo completamente

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^