Niente multiplayer per Batman Arkham City

Sefton Hill, fondatore di Rocksteady, ha smentito le voci secondo le quali il prossimo capitolo dedicato all'uomo pipistrello godrebbe di un comparto multiplayer.
di Davide Spotti pubblicata il 16 Febbraio 2011, alle 12:08 nel canale Videogames
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCounter-Strike ci gioco da 11 anni tutti i weekend.
Si vede che i soldi non gli interessano...
Perché scusa paghi ogni settimana per giocare a CS ??!
andare lì solo per incontrare vagonate di nerdacci che passano giornate intere online solo per diventare praticamente imbattibili, così appena entra una persona normale la possono distruggere in un millisecondo... queste si che sono soddisfazioni di vita...
quindi ben venga la totale mancanza del multi in questo grande titolo, così come in altri titoli...
Eh si vuoi mettere misurarti con altro giocatore umano quando puoi invece sconfiggere una difficilissimissima e intelligentissima AI. Sei proprio un
La carenza del singleplayer e' una sola: la longevita'.
Finire un gioco in circa 8 ore e' scandaloso. E non mi riferisco alla facilita' del gioco stesso ma quanti scenari e quanto grandi sono.
Una volta c'era Unreal con degli scenari grandissimi e spesso potevi girartelo in lungo e in largo (e nel tempio mi ero pure perso piu' volte)...
Oppure Tomb Raider con molti livelli e con indovinelli e trabocchetti ovunque (oltre che leve dietro gli angoli nascosti)...
Ora invece a parte qualche titolo che si salva (Elder's Scroll e pochi altri) per fare un gioco longevo fanno uno scenario immenso e fanno copia incolla delle varie zone (vedi Far Cry 2 che dopo qualche ora di gioco inizia a stancare oppure Borderlands che per quanto mi fosse piaciuto, penso di aver fatto si e no meta' gioco).
Il primo Batman mi e' piaciuto ma alla fine erano sempre le stesse 4 azioni da fare... Almeno una co-op nel secondo potevano farlo...
Era piu' bello e coinvolgente Serious Sam...
L'ultimo multiplayer in cui ho giocato spesso e volentieri era Unreal Tournament (si' il primo)...
Quoto. Soprattutto per la quantita' di bug sfruttati e cheat utilizzati (qualcuno ha detto CoD?)...
il livello di rosik era troppo alto eh...?
Non e' tanto il livello di rosik e' che in tutti i multiplayer che si provano non c'e' un minimo di differenza di esperienza. E non intendo del personaggio perche' posso essere scarso e avere fortuna e fare milioni di punti, oppure bravissimo ma cado sulle mine come un idiota o mi scappa il tasto e mi parte la granata contro il muro e mi torna indietro...
E' difficile, vero, pero' se ci fosse il modo di diversificare meglio le abilita' (basterebbe anche un semplice conteggio di morti e uccisioni come base, in aggiunta magari anche l'accuratezza dei colpi, roba che i giochi gia' ti calcolano in single player) e di evitare che per caso si entri in un gioco con dei giocatori bravi. Magari anche un avviso quando clicchi in un server, giusto per non precludere nessuna liberta' di gioco.
Perche' se trovo quello che con un caricatore da 10 colpi di un Barrett fa fuori 20 persone, 2 per colpo, e' un bordello giocarci. Se invece uno appena entrato si ritrova a giocare con dei nabbi che pensano che in CoD esista ancora il rocket jump (con un bell'RPG magari), diciamo che e' piu' equilibrata come cosa...
Dico cavolate? Spero di no. Esistono gia' queste cose? Credo di no. Al massimo hai la divisione in gradi o di livello e non serve a nulla.
Finalmente del buon senso! Perché se vuoi il multiplayer nel tuo gioco, o fai due team di sviluppo separati uno per il single curato alla perfezione con durata di almeno 1 giorno e un altro per il multi, oppure non lo fai affatto!
Li stimo, batman = campagna, per tutto il resto a parte MasterCard asd, ci sta DC Universe e altri giochi Marvel online, i BM possono andare li...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".