Microsoft può disabilitare i giochi pirata su Windows 10

Microsoft può disabilitare i giochi pirata su Windows 10

La società ha aggiornato i Microsoft Services Agreement, con una modifica che dà alla società la possibilità di disabilitare i giochi installati illecitamente su una macchina

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Videogames
MicrosoftWindows
 
92 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
fraussantin18 Agosto 2015, 08:20 #61
Originariamente inviato da: DukeIT
E che fai, mi rispondi ripetendo quello che ho già scritto?

Quella era una parte delle "Motivazioni della condivisione dei dati personali", ma ci sono molti altri capitoli, per esempio "Dati personali raccolti da Microsoft", dove si legge (tra molto altro):

"Microsoft raccoglie i contenuti dei file e delle comunicazioni dell'utente se necessari a fornire i servizi utilizzati. Includono: contenuti dei documenti, foto, musica o video caricati su un servizio Microsoft, come ad esempio OneDrive. Inoltre, includono i contenuti delle comunicazioni inviate o ricevute utilizzando servizi Microsoft come:
•riga dell'oggetto e corpo di un'e-mail,
•testo o altri contenuti di un messaggio istantaneo,
•registrazione audio e video di un videomessaggio, e
•registrazione audio e trascrizione di un messaggio vocale ricevuto o di un messaggio di testo dettato."


Qui si parla di raccolta in assenza di violazioni (che poi, per appurare se esistono violazioni, molto probabilmente MSN dovrà prima accedere ai contenuti).

Si ma cmq sia microsoft come fara a sapere se un mp3 è illegale oppure è stata comprata drmfree? Lo stesso per tutto il sw in generale.

Questa cosa ammesso sia vera è applicabile solamente a giochi o programmi che usano un drm specifico e controllabile da microsoft , quindi il suo ( anche perche è interesse di microsoft di applicarla solo al suo)

E Se però funzionasse potrebbe essere un vantaggio che chi produce sw a rilasciare i suddetti solo sotto drm microsoft quindi sul suo store.

Per ipotesi se photoshop 2016 uscirà solo con drm microsoft le vs crack potrebbero non funzionare tanto facilmente.

Di controparte microsoft si accaparrerebbe molte esclusive con un bel guadagno con la promessa di un drm efficiente e unico .

Adesso attendiamo GABE NEWELL a dire che window 10 è una tragedia ....
Goofy Goober18 Agosto 2015, 08:39 #62
Originariamente inviato da: devil_mcry
Ho la soluzione semplice

Basta COMPRARLI i giochi e i problemi non i sono.


sarei completamente d'accordo se non esistessero i drm e le protezioni varie anche hardware (come l'HDCP sui video).

finchè il piratone finisce per aver garanzie maggiori sul poter "quetare" rispetto al consumatore pagante, sarà dura migliorare la situazione.

l'hdcp 2.2 di prossimo arrivo ne è un enorme esempio che andrà a danneggiare tutti gli utenti paganti e nessun utente non pagante.
WarDuck18 Agosto 2015, 08:48 #63
Originariamente inviato da: DukeIT
Quella era una parte delle "Motivazioni della condivisione dei dati personali", ma ci sono molti altri capitoli, per esempio "Dati personali raccolti da Microsoft", dove si legge (tra molto altro):

[I]"Microsoft raccoglie i contenuti dei file e delle comunicazioni dell'utente se necessari a fornire i servizi utilizzati. Includono: contenuti dei documenti, foto, musica o video caricati su un servizio Microsoft, come ad esempio OneDrive. Inoltre, includono i contenuti delle comunicazioni inviate o ricevute utilizzando servizi Microsoft come:
•riga dell'oggetto e corpo di un'e-mail,
•testo o altri contenuti di un messaggio istantaneo,
•registrazione audio e video di un videomessaggio, e
•registrazione audio e trascrizione di un messaggio vocale ricevuto o di un messaggio di testo dettato."[/I]

Qui si parla di raccolta in assenza di violazioni (che poi, per appurare se esistono violazioni, molto probabilmente MSN dovrà prima accedere ai contenuti).


Premesso che c'è un grosso "se" (evidenziato in grassetto).

Raccolta vuol dire tutto e niente, è ovvio che se usi il cloud di OneDrive, Microsoft tenga sui suoi server i tuoi dati (ovvero i file che hai scelto di mettere sul cloud).

Così come è ovvio che se usi il loro servizio di e-mail, tengano sui loro server le tue mail, ovvero titolo, contenuto e/o allegati.

Se usi i sistemi di messaggistica idem, perché tipicamente hai un server che colleziona messaggi che poi possono essere inviati all'utente destinatario quando è online.

Penso al vecchio Live Messenger.

Se non collezionassero i messaggi, potresti scrivere ad un utente solo quando questo è online (tant'è che non so adesso se è come prima, ma Skype fino a qualche tempo fa funzionava così, entrambi gli utenti devono essere online per ricevere i messaggi).

Capisco che ognuno ha le sue esigenze di privacy, ma non si può gridare al lupo al lupo per news fasulle o scatenare il panico per cose del tutto normali.

Dopodiché ognuno deve pesare se i pro dell'usare un servizio (di qualsiasi natura) superano i contro o viceversa.
fraussantin18 Agosto 2015, 09:26 #64
Originariamente inviato da: Goofy Goober
sarei completamente d'accordo se non esistessero i drm e le protezioni varie anche hardware (come l'HDCP sui video).

finchè il piratone finisce per aver garanzie maggiori sul poter "quetare" rispetto al consumatore pagante, sarà dura migliorare la situazione.

l'hdcp 2.2 di prossimo arrivo ne è un enorme esempio che andrà a danneggiare tutti gli utenti paganti e nessun utente non pagante.


In realtà ora come ora ci sono più problemi a comprare un game che a prenderlo piratato.

Ma io i giochi con drm "stupido " non li compro a prescindere tanto non mancano le alternative al massimo li aspetto a pochi euro.
rokis18 Agosto 2015, 10:02 #65
Originariamente inviato da: marcos86
1- quei termini riguardano i servizi microsoft, non windows
2- [B][SIZE="3"]quei termini si riferiscono alla xbox[/SIZE][/B] (non è specificato ma è palese sia così

Quindi dove sta il problema? Stanno dicendo che se sulla xbox usi giochi piratati o hardware non autorizzato possono disabilitarli.
Il pc non è minimamente sfiorato da quelle clausole (anche perchè basta non usare servizi micorsoft e si è a posto).

E il fatto che si riferiscano alla xbox è dettato dalla logica.
A che pro parlare solo di giochi piratati e non di programmi? E se cia aggiungiamo che non esiste hardware autorizzato per pc ma è un'altra cosa relativa a xbox fare 1+1 è decisamente facile.

In ogni caso, vale la pena ripeterlo, quelle sono clausole legate all'uso dei servizi microsoft (skype, outlook, office, xbox live, ecc).
Su windows 10 basta usare un account locale e non usare quei servzi e si è esclusi totalmente da quelle clausole.
Quindi è evidente siano per la xbox, perchè se avessoro voluto farle per pc sarebbero state più esaurienti.
Assurdo che su pc ti rimuovano pacman craccato ma office piratato no, non vi pare?

[U]Semplicemente essendo il contratto per i servizi microsoft unico per tutti hanno incluso anche le clausole per le console[/U], ma non vuol dire che riguardino i pc.
E infatti altri siti dove la notizia era già uscita giorni fa stanno "aggiornando" la notizia

Nessuno ci arriva, ti hanno bellamente ignorato perché se no le loro scie chimiche si sciolgono come neve al sole!
rokis18 Agosto 2015, 10:04 #66
Originariamente inviato da: Pier2204
La stessa strategia che ha adottato Apple con i DRM su Itunes e che ora se voglio ascoltare un brano su altre piattaforme mi tocca ricomprarle...

Le informazioni personale raccolte di default sono disattivabili, i DRM Apple no

Ma noto che solo alla notizia che Microsoft si permette di bloccarmi un gioco (PIRATA) ...scandalo.. maledizione... al rogo... minchia quanti giochi pirata avete


Sono eoni che Apple non applica più i DRM ai suoi mp3
devilred18 Agosto 2015, 10:13 #67
Originariamente inviato da: bobafetthotmail
Per quanto condivida pienamente la politica di controllare in remoto tutti i PC degli utonti per gestire driver, software e aggiornamenti, e combattere pirateria e crack, non posso che notare come questa roba sia un pochino e dico solo pochino HEIL HITLER!!!! cioè volevo dire un pò HEIL... no cioè leggermente... HITL... Sì insomma... un pochino fascistella eh.

Non sto rimpiangendo MINIMAMENTE la migrazione a Debian fatta quando uscì Win8, avevo visto giusto che era solo l'inizio della fine.

Più che applicabilità, che non è un problema così grosso visto che per male che vada avranno delle ristrette minoranze di clienti incazzati come delle puzzole perchè gli bloccano una periferica o un software legittimo per errore (ricordo un certo Genuine Advantage di XP e i suoi falsi positivi scandalosi), è la resistenza al craccaggio dei componenti dell'OS necessari per fare sta roba che non credo lo renda fattibile.

Al 95% (numero completamente casuale ma garantito al limone) è una buffonata e glie la craccano.

Sì lo so che ora col TPM è più difficile, ma lo sento nella pancia che la craccano brutalmente lo stesso.


sei passato a linux e pure ti senti in dovere di commentare qualcosa che non ti appartiene piu'. non so cosa sia piu' fascistello..........
devil_mcry18 Agosto 2015, 10:46 #68
Originariamente inviato da: Goofy Goober
sarei completamente d'accordo se non esistessero i drm e le protezioni varie anche hardware (come l'HDCP sui video).

finchè il piratone finisce per aver garanzie maggiori sul poter "quetare" rispetto al consumatore pagante, sarà dura migliorare la situazione.

l'hdcp 2.2 di prossimo arrivo ne è un enorme esempio che andrà a danneggiare tutti gli utenti paganti e nessun utente non pagante.


Molti giochi in DD sono DRM free in DD (c'è un sito che vende solo titoli DRM free più alcuni bundle) mentre altri hanno DRM che più che DRM ormai sono servizi (avere Steam come DRM non mi pare questa tragedia per quel che offre).

I giochi su STEAM che hanno un secondo DRM sono chiaramente indicati.

E' un discorso che non sta in piedi. Soprattutto perchè uno che acquista il gioco anche con presenza di DRM invasivo come Tages o altri (che ormai tra origin, steam e uplay sono quasi spariti) ha comunque un prodotto supportato e aggiornato, cosa che non capita nell'altro caso.

Quindi quello che dici non ha senso. Aggiungo che a fronte di tutti i miei giochi acquistati (e sono più di 1k) non ho mai avuto problemi dovuti ai DRM e se consideri che ora come ora ovunque online se acquisti un gioco in DD hai il diritto di recesso...
sonnet18 Agosto 2015, 11:07 #69
Originariamente inviato da: devilred
sei passato a linux e pure ti senti in dovere di commentare qualcosa che non ti appartiene piu'. non so cosa sia piu' fascistello..........


Scusa, ma il tuo commento e' oltremodo ridicolo.

Dai del fascistello a uno solo perche' commentauna notizia?
Energia.S18 Agosto 2015, 11:32 #70
Originariamente inviato da: devilred
sei passato a linux e pure ti senti in dovere di commentare qualcosa che non ti appartiene piu'. non so cosa sia piu' fascistello..........



a nessuno appartiene niente... mai letto le licenze d'uso?

In democrazia (sempre che esista) ognuno dovrebbe essere libero di commentare ciò che vuole, o tutti dobbiamo dipendere in silenzio da ciò che dice il fanboy di turno?

Si chiama confronto di idee ed opinioni e tra persone intelligenti serve per imparare anche cose nuove... e il forum in teoria dovrebbe servire a questo...

Quindi, non so cosa sia meno fascistello del tuo commento...



PS: concordo con chi mi ha preceduto, commento ridicolo...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^