Microsoft può disabilitare i giochi pirata su Windows 10

La società ha aggiornato i Microsoft Services Agreement, con una modifica che dà alla società la possibilità di disabilitare i giochi installati illecitamente su una macchina
di Nino Grasso pubblicata il 17 Agosto 2015, alle 17:01 nel canale VideogamesMicrosoftWindows
92 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info2- quei termini si riferiscono alla xbox (non è specificato ma è palese sia così
Quindi dove sta il problema? Stanno dicendo che se sulla xbox usi giochi piratati o hardware non autorizzato possono disabilitarli.
Il pc non è minimamente sfiorato da quelle clausole (anche perchè basta non usare servizi micorsoft e si è a posto).
E il fatto che si riferiscano alla xbox è dettato dalla logica.
A che pro parlare solo di giochi piratati e non di programmi? E se cia aggiungiamo che non esiste hardware autorizzato per pc ma è un'altra cosa relativa a xbox fare 1+1 è decisamente facile.
In ogni caso, vale la pena ripeterlo, quelle sono clausole legate all'uso dei servizi microsoft (skype, outlook, office, xbox live, ecc).
Su windows 10 basta usare un account locale e non usare quei servzi e si è esclusi totalmente da quelle clausole.
Quindi è evidente siano per la xbox, perchè se avessoro voluto farle per pc sarebbero state più esaurienti.
Assurdo che su pc ti rimuovano pacman craccato ma office piratato no, non vi pare?
[U]Semplicemente essendo il contratto per i servizi microsoft unico per tutti hanno incluso anche le clausole per le console[/U], ma non vuol dire che riguardino i pc.
E infatti altri siti dove la notizia era già uscita giorni fa stanno "aggiornando" la notizia
A questo ragionamento logico aggiungo che si è spesso parlato che in futuro un gioco comprato sullo store sarebbe stato giocabile sia su xbox che su pc, se in qualche modo uno cerca di procurarsi un gioco craccato su pc per poi giocarlo su xbox o anche solo su pc, microsoft non voglia farti giocare.
E allo stesso modo non credo che a microsoft possa fregare se invece pirati pes o assassin...tutto imho
da molto tempo, ma ho parecchie scatole e licenze steam/gog.
Eppure, questo sistema di controllo (se è vero e non una bufala)
mi da fastidio, perchè lo ritengo troppo invasivo.
Se accettate questo, mi auguro che pretendiate lo scontrino per
ogni caffè che bevete, o per ogni caramella che acquistate per i vostri figli.
O vi comportiate in modo ineccepibile, in ogni altro evento della vostra vita
in cui vi trovate al cospetto della legge. Compreso il rispetto dei limiti di velocità e i divieti di sosta
Se è così, avete il mio massimo rispetto e stima.
quoto,anche io da qualche anno ho smesso a giocare,ma questo comportamento microsoft con win 10 [U]a me[/U] non sta bene.sul mio pc ho ancora win7,e questo sarà ultimo s.o. microsoft per me.sto cominciando a prendere confidenza con linux
Non sto rimpiangendo MINIMAMENTE la migrazione a Debian fatta quando uscì Win8, avevo visto giusto che era solo l'inizio della fine.
Più che applicabilità, che non è un problema così grosso visto che per male che vada avranno delle ristrette minoranze di clienti incazzati come delle puzzole perchè gli bloccano una periferica o un software legittimo per errore (ricordo un certo Genuine Advantage di XP e i suoi falsi positivi scandalosi), è la resistenza al craccaggio dei componenti dell'OS necessari per fare sta roba che non credo lo renda fattibile.
Al 95% (numero completamente casuale ma garantito al limone) è una buffonata e glie la craccano.
Sì lo so che ora col TPM è più difficile, ma lo sento nella pancia che la craccano brutalmente lo stesso.
cosa c'entra il fascimo? il controllo dei software piratati è una cosa mai fatta nel ventennio
scusa eh, ma - anche se non sono certo fascita - citare a cappero i regimi credo sia cosa poco ortodossa.
Oltre agli indirizzi e-mail, MSN può accedere anche ai contenuti (e non solo delle mail):
"Microsoft accede, divulga e conserva dati personali, inclusi i contenuti privati (quali contenuti e-mail, altre comunicazioni private o file in cartelle private) quando in buona fede ritiene che sia necessario per:
1. rispettare la legge in vigore o per rispondere a un procedimento legale valido, incluso da forze dell'ordine e agenzie governative;
2. proteggere i clienti Microsoft, ad esempio per prevenire posta indesiderata o tentativi di frode agli utenti da parte dei servizi oppure per aiutare a prevenire la perdita di vite o gravi infortuni alle persone;
3. applicare e mantenere la sicurezza dei servizi Microsoft, inclusa la prevenzione o il blocco di un attacco sui sistemi o sulle reti Microsoft; oppure
4. proteggere diritti o proprietà di Microsoft, come far rispettare i termini che disciplinano l'utilizzo dei servizi; tuttavia, qualora Microsoft riceva informazioni che indicano l'utilizzo da parte di terzi dei suoi servizi per far circolare proprietà Microsoft intellettuali o fisiche rubate, Microsoft non analizzerà i contenuti privati dei clienti autonomamente, ma potrebbe fare riferimento alle autorità giudiziarie."
http://www.ilsoftware.it/articoli.a...elemetria_12596
(non la trovavo nella versione inglese perché non specificavano "contenuti e-mail, altre comunicazioni private o file in cartelle private", ma utilizzavano un generico "information about you"
Probabilmente non sui siti e mail, ma tutto il resto che hai detto si e siti e mail volente o nolente qualcuno ti tracciava (Google, amazon, ecc.)
Scusa ma eri tu quello che diceva che "google ha troppo potere", in quanto sa le abitudini e le informazioni di tutti attraverso la profilazione, e chiedevi a gran voce un intervento dell'antitrust in modo che spartisse la sue quote di mercato con microsoft ed altri motori di ricerca. Addirittura ricordo che tu o qualcun altro avevi fatto l'esempio di un' eventuale dittatura che nazionalizza google per sterminare i suoi oppositori politici, in stile captain america (su quest'ultimo esempio, e specifico, solo su questo, non ricordo se fossi proprio tu).
Ora che lo fa anche microsoft è tutto ok, anzi si sapeva addiruttura da tempo. Complimenti per la coerenza eh
A parte questo io il ragionamento che tu ed emiliano fate per microsoft io lo estendo a tutti. Se metti a mia disposizione, gratis, servizi da miliardi di dollari, è giusto che tu abbia il diritto di guadagnare attraverso la pubblicità. A me importa una sega che degli algoritmi raccolgano informazioni anonime per rifilarmi un pò di pubblicità, se poi mi "regalano" un sistema operativo, gmaps, gmail etc.
Tuttalpiù è un pò da stronzi farmi pagare tutto ed in più raccogliere anche più dati di google, a questo punto io trovo corretto fare solo una delle due cose: o fai pagare i tuoi prodotti oppure li regali guadagnando dalla pubblicità.
quindi se un hacker trova come cambiare la DLL che regola le comunicazioni con il server microsoft (magari imposta un altro IP) permette di disabilitare via internet l'hardware che ha installato win10...ovvero si può fare un attacco via internet che fermi la CPU di tutti i PC con Win10 ?!
ma sono scemi alla microsoft ?!
Stai scherzando? e poi come fanno ad attirare click?
esistono anche app per "ottimizzare la cache" sui Windows Phone, ma questo non implica che ne abbia bisogno (e infatti quelle app sono un semplice "perdi tempo facendo avanzare una progress bar"
Riguardo Itunes, é grazie ad apple che oggi puo acquistare brani siongoli o dischi interi a prezzi "onesti", se non era per loro toccava andare al negozio e spendere 35.000 lire per un CD, stai bono dai ...
fondamentalmente parco software, DirectX e Steam
- un geek che gioca al pc e che resta fedele a windows
Steam, Humble Bundle, GOG e a volte anche Origin
da molto tempo, ma ho parecchie scatole e licenze steam/gog.
Eppure, questo sistema di controllo (se è vero e non una bufala)
mi da fastidio, perchè lo ritengo troppo invasivo.
Se accettate questo, mi auguro che pretendiate lo scontrino per
ogni caffè che bevete, o per ogni caramella che acquistate per i vostri figli.
O vi comportiate in modo ineccepibile, in ogni altro evento della vostra vita
in cui vi trovate al cospetto della legge. Compreso il rispetto dei limiti di velocità e i divieti di sosta
Se è così, avete il mio massimo rispetto e stima.
sembrerà assurdo, ma sono esattamente così
hai presente quella licenza che accetti senza leggere quando fai un account MS?
ecco, quello è il contratto che li autorizza a fare ciò
quindi se un hacker trova come cambiare la DLL che regola le comunicazioni con il server microsoft (magari imposta un altro IP) permette di disabilitare via internet l'hardware che ha installato win10...ovvero si può fare un attacco via internet che fermi la CPU di tutti i PC con Win10 ?!
ma sono scemi alla microsoft ?!
c'è PatchGuard che impedisce la sostituzione dei componenti di Windows a runtime, in più Windows verifica la firma digitale dei propri componenti prima di caricarli, quindi una cosa del genere non si può fare
Comunque tutto il mondo ha già smentito tutto visto che riguarda la licenza dei servizi (se non ti sta bene usa un account locale e fine)
ma ovviamente Nino e HWU non possono perdere l'occasione di avere una bella flame war nel forum
ci credo, controllare tutto e tutti da seven le viene difficile.
altro che chiudere un occhio... questi con 10 li aprono bene e tutti e due.
e forse, con cortana anche le orecchie.
cose dette e ridette, ma 10 minuti di applausi te li faccio lo stesso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".