Microsoft può disabilitare i giochi pirata su Windows 10

La società ha aggiornato i Microsoft Services Agreement, con una modifica che dà alla società la possibilità di disabilitare i giochi installati illecitamente su una macchina
di Nino Grasso pubblicata il 17 Agosto 2015, alle 17:01 nel canale VideogamesMicrosoftWindows
92 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBasta COMPRARLI i giochi e i problemi non i sono.
Hai detto mica niente
Normalmente una persona quando acquista un bene che ha un costo di mantenimento in qualche modo, tale costo lo paga.
Esempio l'auto, di solito uno non ruba la benzina o mette un talloncino dell'assicurazione stampato in casa. Con il PC stranamente questo normale ragionamento viene a mancare, si acquista un bene che non si può mantenere o non si vuole.
Ed evitiamo di dire "i giochi costano", per PC ormai ci sono così tanti saldi, sconti, bundle etc che è possibile giocare a giochi nuovi nel giro di sei mesi spendendo un terzo. Senza considerare quando buttano bundle di 4-5 giochi a pochi spiccioli.
Ma come dici tu, non è una cosa da poco perchè la mentalità è quella che è ...
Puoi benissimo scegliere di usare altri sistemi ed evitare W10 sul tuo pc di casa.
Certo che posso evitare (come sto facendo) W10, però se leggessi bene, ho detto che se ho W10, sul PC di casa, non posso difendermi.
Non è difficile il concetto, un conto è un programma, un social, un motore di ricerca, un sito, un conto è il sistema operativo, il contenitore del tutto, dai primi puoi difenderti, dal secondo no, eccetto che non istallandolo.
Purtroppo non è semplice per tutti mollare Windows, al momento ci si può difendere mantenendo una versione precedente, in futuro, in assenza di competitor, l'alternativa non potranno che essere i S.O. open source e forse sarà un bene.
Esempio l'auto, di solito uno non ruba la benzina o mette un talloncino dell'assicurazione stampato in casa. Con il PC stranamente questo normale ragionamento viene a mancare, si acquista un bene che non si può mantenere o non si vuole.
Ed evitiamo di dire "i giochi costano", per PC ormai ci sono così tanti saldi, sconti, bundle etc che è possibile giocare a giochi nuovi nel giro di sei mesi spendendo un terzo. Senza considerare quando buttano bundle di 4-5 giochi a pochi spiccioli.
Ma come dici tu, non è una cosa da poco perchè la mentalità è quella che è ...
Ma guarda che dire di essere a tutela della privacy, non significa essere a favore della pirateria.
Il giochino della news, di accomunare chi è solito piratare a chi protesta per l'eccessiva invadenza di questo S.O., è una follia. Io i pochi giochi che ho li compro, se mi sembrano cari aspetto che scendano di prezzo. Per il software utilizzo quello libero, così non mi serve Photoshop od Office.
In futuro risparmierò anche sul S.O., visto che Steam è sbarcato su Linux.
Non mi fa né caldo né freddo che Microsoft contrasti la pirateria (l'avesse sempre fatto, invece di fingere), invece mi dà fastidio che la pirateria sia l'ennesima scusante per controllare palmo a palmo il mio PC... sempre che la news sia vera, ma anche se non lo fosse, con questo S.O. MSN ha superato ogni limite.
Ma difendersi da cosa? Dai rettiliani? Dalle scie chimiche? È questo il punto
Purtroppo non è semplice per tutti mollare Windows, al momento ci si può difendere mantenendo una versione precedente, in futuro, in assenza di competitor, l'alternativa non potranno che essere i S.O. open source e forse sarà un bene.
Ho capito cosa intendi, ma comunque non si capisce perché uno dovrebbe mollare un SO sulla base di "presunte" news... sarebbe alquanto stupido.
Uno molla un prodotto se non si trova bene o se sono accertate palesi violazioni.
Viceversa è tutta fuffa mediatica tanto per aumentare il numero di visitatori di questo sito.
Non lo trovo legittimo e non è neanche lontanamente professionale, ma tant'è...
Ho capito cosa intendi, ma comunque non si capisce perché uno dovrebbe mollare un SO sulla base di "presunte" news... sarebbe alquanto stupido.
Uno molla un prodotto se non si trova bene o se sono accertate palesi violazioni.
Viceversa è tutta fuffa mediatica tanto per aumentare il numero di visitatori di questo sito.
Non lo trovo legittimo e non è neanche lontanamente professionale, ma tant'è...
Fammi capire, stai dicendomi che non è vero che MSN con questo S.O. raccoglierà tutti i tuoi dati sensibili, hw e relativi all'uso che farai del PC, dai siti che visiti alle mail che spedisci?
Stai dicendo che non è vero che sull'utilizzo di quei dati non viene data alcuna garanzia?
Ed anche se sanno su che siti navigo e che software uso onestamente frega cazzi
Comunque è da inizio secolo che vi tracciano grazie ad internet
Stai dicendo che non è vero che sull'utilizzo di quei dati non viene data alcuna garanzia?
Alcuni dei dati sono metriche relative a come performa il software, e sono anonimizzate, ma anche se non lo fossero poco importa (questa cosa è presente da Windows 7) se la funzione pippo della classe Topolinia c'ha messo 15 ms in più nel PC con IP caio.
L'hardware è un dato sensibile? Può darsi, ma se il SO deve cercare i drivers per il tuo hardware e tenerli aggiornati, a meno di integrare tutto nel SO non vedo come possa fare altrimenti. Inoltre serve per correlare le metriche di cui sopra, altrimenti sono inutili.
I siti che visito? Può darsi che venga controllata l'affidabilità del sito (molti se non tutti i browser ormai lo fanno, disattivabile comunque). Le mail? Posso sapere a cosa ti riferisci di preciso, perché questo non mi risulta.
È decisamente possibile che di default vengano condivise alcune informazioni, ma è tutto scritto e mi risulta che molte di queste cose possano essere disattivate.
Se c'è qualcosa che non è disattivabile fallo presente perché potrebbe sfuggirmi al momento... almeno riempiamo questa discussione di qualcosa e non del vuoto cosmico.
Probabilmente non sui siti e mail, ma tutto il resto che hai detto si e siti e mail volente o nolente qualcuno ti tracciava (Google, amazon, ecc.)
Come detto, un conto è farlo illecitamente, di nascosto e senza la mia autorizzazione, in questo caso si tratta di un'azione fraudolenta, spesso non ti "rubano" tutto ed ho comunque qualche possibilità di difesa. Diverso è se ti fanno firmare un contratto in cui sei tu a permettergli di prendere tutto quello che trovano e farne ciò che vogliono.
Mi riferisco agli indirizzi email.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".