Microsoft e Nintendo citate in giudizio per le rispettive console

I due colossi del mondo console sono stati citati in giudizio. Le motivazioni sono differenti, ma in entrambi i casi le responsabili sono le console.
di Rosario Grasso pubblicata il 11 Dicembre 2006, alle 11:46 nel canale VideogamesMicrosoftNintendo
Questo aggiornamento generò, di fatto, dei danni all'hardware della console, mentre molti pensarono addirittura che Microsoft avesse deliberatamente provocato tale situazione per evitare il prolifcare delle procedure di modding di XBox 360. Secondo chi ha citato in giudizio il colosso americano, quest'ultimo si rifiuterebbe di riparare la console se non previo pagamento di 140 $ per le spese di spedizione.
Il querelante chiede 5 milioni di dollari per la violazione del contratto e ulteriori 5 milioni per non aver rispettato il CPA. Questa la posizione ufficiale di Microsoft in merito alla faccenda: "una piccola percentuale delle console (meno dell'1 %) è stata soggetta ai danni provocati dall'aggiornamento autunnale. Una versione aggiornata di quest'ultimo è stata rilasciata l'1 novembre su XBox Live, questa pone rimedio ai malfunzionamenti nati dopo l'applicazione dell'aggiornamento autunnale".
Microsoft sostiene che si sta già incaricando di riparare tutte le console danneggiate dall'aggiornamento a proprie spese, comprese, dunque, quelle di spedizione. Ovviamente, non si incarica della sostituzione delle console che sono state riparate con l'aggiornamento del primo novembre.
Veniamo al caso Nintendo. Stavolta il querelante è un'azienda, la californiana Interlink Electronics, Inc. Questa ha citato in giudizio Nintendo of America per infrazione di brevetto. Il problema è legato al trigger posto nella sezione sottostante del Wii remote, il quale, stando all'accusa di Interlink, infrange il brevetto numero 6.850.221 depositato dalla società americana il primo febbraio del 2005. Solo successivamente il presidente di Nintendo Satoru Iwata mostrò il Wii remote in pubblico, in occasione del Tokyo Game Show 2005.
Il querelante chiede alla giuria di stabilire correttamente l'ammontare delle royalties e di ridurre i profitti che Nintendo sta ottenendo negli Stati Uniti.
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodev'essere qualcosa presente soltanto nel pad del Wii, che probabilmente + che al grilletto si riferisce al sistema di trasmissione del segnale...
altrimenti tutti i produttori di Joypad dovrebbero delle royalties a questa azienda.
Ha raccolto ingenti profitti senza pagare la tangente ai numerosi patent troll in circolazione
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-...RS=PN/6,850,221
Secondo me hanno citato il WII solo per non fare torto alle altre 2 console dato che ormai va di moda ricordarsi dei brevetti solo quando si può spillare una montagna di soldi. Praticamente hanno brevettato il posto del pulsante nel pad... come se io brevettassi la posizione del p3ne nell'uomo e poi andassi da 2-3 miliardi di persone a chiedere il brevetto...
comunque se microsoft non vuole riparare le console modificate è normale. nel momento in cui una console viene modificata/manomessa perde automaticamente la garanzia. E' così per qualsiasi apparecchiatura elettronica, basti pensare che il semplice overclock fa già decadere la garanzia sulle schede video.
E' veramente ridicolo, come tutti questi brevetti che si riferiscono a cose così comuni.
Tra poco avremo anche i brevetti sul taglio dei capelli, piuttosto che sulla ricetta del minestrone...RIDICOLO
Ma dai, un conto è copiare un'idea, un conto è averla e presentarla magari dopo due mesi che uno ha brevettato qualcosa che gli è saltato in mente e che per pura coincidenza è la medesima idea. le solite americanate.
per microsoft: se si rifiuta di sostituire la consolle in garanzia allora è giusta la causa e si spera in una condanna, ma se l'utente ha infranto la garanzia modificando la consolo con modchip o simili.. beh si attacca, e MS ha giustamente ragione a non farsi carico delle spese.
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-...p;RS=PN/5377411
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-...p;RS=PN/5953753
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-...p;RS=PN/4689830
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".