Microsoft citata in giudizio per XBox Live

Nel periodo natalizio diversi utenti di XBox 360 hanno lamentato dei malfunzionamenti del servizio XBox Live. Microsoft viene citata in giudizio per questo e decide di applicare sin da subito una politica di compensazione.
di Rosario Grasso pubblicata il 07 Gennaio 2008, alle 10:48 nel canale VideogamesMicrosoftXbox
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo non sono d'accordo: va bene lamentarsi per il disservizio, ma 5 milioni di dollari... quando giocavo a RO, in caso di malunzionamento (server impallato, lag esagerato, ecc. ecc.) davano un'estensione gratuita dell'abbonamento o organizzavano giornate con EXP raddoppiata pari ai giorni di disservizio! 5 milioni...
Ovvio quindi che si chiedano certe cifre, che comunque sono richiesta in genere trattabili.
Con la legge sulla class action forse non ci saranno più gli scandali Parmalat, Cirio ecc. migliaia di piccoli azionisti sul lastrico.
Negli USA il tracollo della ENRON ha portato il suo top manager a 24 anni di carcere, da noi Callisto Tanzi patron della Parmalat soggiorna amabilmente nella sua mega-villa con piscina e campo da tennis, può regolarmente uscire ed andare al lavoro in un'altra società!!!
Scusate l'off-topic e quoto blade9722 e gianly1985.
per ben 30 minuti non sono riuscito a giocare. e questo è successo addirittura 2 volte!
voglio 5 milioni di dollari anche io!
lol
/bow vortigern
lag crash fulmini ecc ma forse è dirvertente anche per questo.
Tutto troppo perfetto forse alla fine non da emozioni.
Se ci fossero queste "class action" anche in italia (e non quella mezza fuffa che vogliono approvare a breve, che non serve a nulla) forse i diritti del consumatore sarebbero più tutelati
L'italiano medio è abituato a baciare la mano di chi lo bastona e di conseguenza si è abituati al peggio,si da per scontato che se spedisco un pacco per posta o corriere (pagando!) devo mettere in conto ritardi e smarrimenti,se prendo il treno (pagando!) devo mettere in conto ritardi o treni soppressi,se prendo l'aereo....aaaargh!!!!
E intanto i vari Tanzi,Tronchetti Provera,Berluskazzen,e tutti gli altri criminali più o meno legalizzati si spartiscono il paese,vivendo sul lavoro di noi poveracci e facendoci credere il contrario!
Come vedete per certe cose gli Americani hanno molto da insegnarci purtroppo noi dall'America prendiamo solo le vaccate e ciò che fa comodo alla nostra becera classe imprenditoriale.
Quindi in conclusione : è giusto che Microsoft paghi per i sui disservizi,sperando che anche da noi,in un futuro prossimo,non ci sia neanche più bisogno di discutere sulla leggitimità o meno di queste azioni!La finiamo sempre tipo Guelfi e Ghibellini...
Credo che sia un tantino esagerato, magari in U.S.A ci fosse equità o giustizia e non aggiungo altro...............
Cmq al di là di quello che per me significa equità o giustizia credo che sia giusto risarcire gli utenti (forse 5 milioni sono troppi). Escludendo il solito malatone che piange perchè non può giocare, c'è anche chi approfitta delle vacanze natalizie per poter giocare non potendolo fare quando magari lavora e quindi avendo pagato anticipatemente, pretende il servizio. Tralaltro non stiamo parlando di cause di forza maggiore tipo cattivo tempo nel midwest qui si tratta che hanno incassato anticipatamente i soldi (quindi sapevano quanti utenti si sarebbero collegati) e poi........... ahh ci pensa Babbo Natale!
morale:
Io ti pago, tu non mi garantisci il servizio, e allora ti fotto!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".