Microsoft arruola per XBox di prossima generazione

Il colosso di Redmond ่ alla ricerca di diverse figure per la console di prossima generazione, da esperti in architettura hardware a ingegneri.
di Rosario Grasso pubblicata il 08 Marzo 2011, alle 08:54 nel canale VideogamesMicrosoftXbox
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infogiugno 2012
...e se facessero una console con uno slot d'espansione
abbastanza performante? (ricordate il sega 32X, che però fu un flop per altri motivi legati all'offerta dei giochi, nonchè orrendo come design)
dopo 2-3 anni inserisci il blocco di espansione (in cui dentro c'è il chip di una gpu nuova e altra ram) e la console "migliora"
andando in dual gpu
magari venduto a prezzo quasi di costo (tipo 50-70 euro)
per stendere la concorrenza e cominciando a sfornare
subito dopo delle "slim" che già ce l'hanno saldato on board...
facile per un utonto ed efficace per il marketing (e anche software...ormai lo sli è una cosa affrontata da molte case)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
abbastanza performante? (ricordate il sega 32X, che però fu un flop per altri motivi legati all'offerta dei giochi, nonchè orrendo come design)
dopo 2-3 anni inserisci il blocco di espansione (in cui dentro c'è il chip di una gpu nuova e altra ram) e la console "migliora"
andando in dual gpu
magari venduto a prezzo quasi di costo (tipo 50-70 euro)
per stendere la concorrenza e cominciando a sfornare
subito dopo delle "slim" che già ce l'hanno saldato on board...
facile per un utonto ed efficace per il marketing (e anche software...ormai lo sli è una cosa affrontata da molte case)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
ma perchè complicarsi la vita quando basta far uscire una console nuova?
beh...per come sono io e pure tu sì...siamo appassionati
ma cambiare console ogni 2 anni.. a grande scala vorrebbe dire:
da parte della casa che produce la console:
progettazione, dev kit, beta test, pubblicità, etc etc
per i programmatori invece ricominciare sempre da capo con piattaforme
da scoprire e motori da ottimizzare (quindi guadagni minori)
da parte di chi ha il prodotto:
soldi spesi in periferiche, giochi
mentre sai comprare un accessorio in più, d'espansione è una spesa fattibile e il resto rimane (vedi kinect o move e il suo successo...)
Insomma, chi è che ha voglia di cambiare un ottimo sistema come quello già esistente così presto?
ma cambiare console ogni 2 anni.. a grande scala vorrebbe dire:
da parte della casa che produce la console:
progettazione, dev kit, beta test, pubblicità, etc etc
per i programmatori invece ricominciare sempre da capo con piattaforme
da scoprire e motori da ottimizzare (quindi guadagni minori)
da parte di chi ha il prodotto:
soldi spesi in periferiche, giochi
mentre sai comprare un accessorio in più, d'espansione è una spesa fattibile e il resto rimane (vedi kinect o move e il suo successo...)
ma significa anche che dopo il lancio dell'espansione dovrebbero uscire giochi ad esempio sia per la ps4 che per la ps4x2
non mi pare sia proprio più semplice per gli sviluppatori
non mi pare sia proprio più semplice per gli sviluppatori
ah no io non intendevo quello.
i giochi "nuovi" dovrebbero girare solo con l'espansione inserita (e un bel bollino sulla scatola lo dovrebbe dire come avvertimento)
esattamente come succede ora col wiimotion plus che è un'espansione attaccata al wii motion
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".