Metro Exodus: NVIDIA rilascia video da 6 minuti che sviscera il Ray Tracing

Il video mostra Metro Exodus in esecuzione su una GeForce RTX e si concentra sull'illuminazione globale
di Rosario Grasso pubblicata il 19 Settembre 2018, alle 16:41 nel canale VideogamesNVIDIAGeForce
Metro Exodus è uno dei giochi che sfruttano meglio la nuova tecnologia NVIDIA RTX per la gestione del Ray Tracing. Questo nuovo video da oltre 6 minuti mostra bene quali miglioramenti visivi è lecito attendersi con l'introduzione del Ray Tracing in hardware nelle ultime GeForce.
Il video, nello specifico, mostra come il team di sviluppo 4A Games ha sfruttato NVIDIA RTX per gestire l'illuminazione globale. La tech demo è, inoltre, commentata da Ben Archard di 4A Games.
Altre informazioni sull'architettura delle nuove schede NVIDIA si trovano qui, mentre per Metro Exodus dovete recarvi qui.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infobabba mia
babba mia
In pratica sto rt di nvidia sarebbe un ambient occlusion potenziato, poi in sto gioco sembrerà sempre buio, ovvio che se avessero invertito il tutto "wow guardate è tutto illuminato, la luce rimbalza da un'asse all'altra 34,65e^4,67656453, si si lo so che so scienziato"
In pratica "please just buy it rt is so sweet", torno nei miei thread.
In alcune scene sembra quasi piatta l'immagine. Secondo me questa tecnica ha ancora bisogno di affinamento in RT e magari di una o due generazioni di schede.
Ora come ora magari non c'è ancora la potenza sufficiente ad ottenere l'effetto desiderato.
Un bellissimo effetto di cui si può fare a meno.
e hanno usato la scheda super top
Un bellissimo effetto di cui si può fare a meno.
Secondo me quando sarà ben implementato sarà un effetto importante nel rendere realistica la scena.
Il punto è che, come dice il tizio nel video, questa tecnica facilita molto il lavoro degli sviluppatori perché non devono più fare il tuning di ogni scena con sorgenti luminose fittizie per simulare rimbalzi e il comportamento che avrebbe la luce nella realtà. Hanno solo le fonti di luce reali e tracciano i raggi di luce simulando i rimbalzi etc...questo è ovviamente molto oneroso in termini di risorse ma estremamente veloce in termini di programmazione della scena.
Il problema è che fintanto che la tecnologia non diventa dominio di tutti, si parla di anni, dovranno comunque programmare anche le scene senza RT, di fatto solo aumentando il carico di lavoro.
Per giustificare questo aumento dovranno essere pagati da nVidia per la pubblicità alla nuova tecnologia di fatto riducendo per ora la cosa a puro marketing che solo i fanatici del "cambio la scheda ogni 6 mesi" foraggeranno.
Vero è che probabilmente è l'unico modo per spingere le nuove tecnologie a diventare di dominio pubblico.
Intanto sto ancora aspettando il realismo dedicato all'interazione con la scena più che al mero aspetto, cosa che a quanto pare non interessa a nessuno.
Ci risentiamo fra altre 3 gen di vga, forse per allora sarà più accessibile economicamente e fruibile anche per schede video di fascia media
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".