Metro Exodus: NVIDIA rilascia video da 6 minuti che sviscera il Ray Tracing

Il video mostra Metro Exodus in esecuzione su una GeForce RTX e si concentra sull'illuminazione globale
di Rosario Grasso pubblicata il 19 Settembre 2018, alle 16:41 nel canale VideogamesNVIDIAGeForce
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopoi fateci caso, è vero che in alcune scene sembra tutto più scuro ma non ci sono però le zone completamente oscurate che ottieni con l'effetto RTX off, a me sembra che l'occlusione ambientale diventi più "soft", meno potente insomma, cosa che non mi dispiace perchè è una cosa che odio. Nella realtà non ci sono dei contrasti così netti tra zone in ombra e zone in luce, l'occlusione ambientale implementata fino ad oggi a me fa storcere parecchio il naso perchè mi sembra che forzi troppo l'oscuramento, l'ombra scura, anche lì dove non dovrebbe essere così buio. L'RTX on in certi casi spegne un po' la luce ambientale di tutta la scena ma riporta anche le zone oscure a quello che è un effetto luce/ombra più realistico.
In pratica "please just buy it rt is so sweet", torno nei miei thread.
guarda che l'rt non è di nvdia, è un effetto standard supportato dalle dx, come la tesselation, semplicemente lo implementato via hardware con apposita unità di calcolo. Come lo usano dipende dalle software house, e nello specifico, a me ha fatto pena e non ci vedo NULLA per cui valga la pena spendere risorse hardware. Poi magari altri giochi lo useranno meglio, non so, ma li per me toglieva qualità, non la aggiungeva
no, è la stessa gente che giudica per se con i propri occhi e gli altri son liberi di pensare quel che cazzo gli pare altrettanto coi loro
Ray tracing
Buonasera ,non scrivo da una vita sui forum ma proprio non riuscivo a non rispodere ai commenti che ho letto poco sopra e in altre discussioni. Si sta' criticando il ray tracing ? O il prezzo delle schede ? Giusto per capirci ritengo costose queste schede non sono di certo a prezzi popolari ma si sta' cercando di portare INNOVAZIONE e questo costa . Faccio subito presente che non si usa un solo algoritmo per raggiungere un immagine fotorealistica , ma il ray tracing e' la base se volete riflessioni e rifrazioni realistiche . Spesso molte informazioni vengono inserite direttamente nelle texture facendo baking ma se poi hai delle luci dinamiche son dolori. Il ray tracing in real time e' un salto epocale e
stranamente nessuno pare averlo capito. Poi in tutta onesta' bisogna anche vedere con quali altri algoritmi viene accompagnato sinceramente metro non mi sembra l'esempio migliore consiglierei di dare un occhio al Northlight Engine dei remedy che con la luce ci san fare. Piccolo appunto aggiuntivo non sono poche le caratteristiche introdotte con questa nuova generazione di schede video , il ray tracing e' una delle tante ; ad avere i soldi prenderei la 2080ti ad occhi chiusi ma ... aspettero' paziente . Molti tool sfruttano queste schede in modo nativo e riducono di molto i tempi di lavoro (previsualizzazioni istantanee). Provate cinebench li e' un solo fotogramma ad essere calcolato guardate quanto tempo ci mette e fate le vostre considerazioni
bel esempio
Ecco di cosa parlavo https://www.youtube.com/watch?v=1IIiQZw_p_Ebuona visione.
non scrivo da una vita sui forum ma proprio non riuscivo a non rispodere ai commenti che ho letto poco sopra e in altre discussioni. Si sta' criticando il ray tracing ? O il prezzo delle schede ? Giusto per capirci ritengo costose queste schede non sono di certo a prezzi popolari ma si sta' cercando di portare INNOVAZIONE e questo costa . Faccio subito presente che non si usa un solo algoritmo per raggiungere un immagine fotorealistica , ma il ray tracing e' la base se volete riflessioni e rifrazioni realistiche . Spesso molte informazioni vengono inserite direttamente nelle texture facendo baking ma se poi hai delle luci dinamiche son dolori. Il ray tracing in real time e' un salto epocale e
stranamente nessuno pare averlo capito. Poi in tutta onesta' bisogna anche vedere con quali altri algoritmi viene accompagnato sinceramente metro non mi sembra l'esempio migliore consiglierei di dare un occhio al Northlight Engine dei remedy che con la luce ci san fare. Piccolo appunto aggiuntivo non sono poche le caratteristiche introdotte con questa nuova generazione di schede video , il ray tracing e' una delle tante ; ad avere i soldi prenderei la 2080ti ad occhi chiusi ma ... aspettero' paziente . Molti tool sfruttano queste schede in modo nativo e riducono di molto i tempi di lavoro (previsualizzazioni istantanee). Provate cinebench li e' un solo fotogramma ad essere calcolato guardate quanto tempo ci mette e fate le vostre considerazioni
Nella valutazione di una nuova tecnologia bisogna anche valutarne l'accessibilità, anche economica.
Io son stato chiaro sul mio pensiero, la tecnologia è interessante e non vedo l'ora di vederla utilizzata in modo più diffuso.
Di solito però è buona norma aspettare l'affinamento della tecnologia per poterne godere realmente.
Ora è implementata solo in pochi titoli di punta e sicuramente in modo limitato data la potenza a disposizione, tra qualche anno invece caleranno i prezzi e sarà allora più diffusa. Ora la mettono nei titoli famosi per spingere il mercato cercando di attrarre con effetti marginali e a volte dal dubbio risultato.
Ripeto: fortunatamente c'è chi farà l'acquisto comunque, altrimenti non si potrebbe spingere la tecnologia e sarebbe un flop ma chi è in grado di aspettare godrà maggiormente più avanti quando potrà fare largo uso di quello che viene proposto come innovazione.
non scrivo da una vita sui forum ma proprio non riuscivo a non rispodere ai commenti che ho letto poco sopra e in altre discussioni. Si sta' criticando il ray tracing ? O il prezzo delle schede ? Giusto per capirci ritengo costose queste schede non sono di certo a prezzi popolari ma si sta' cercando di portare INNOVAZIONE e questo costa . Faccio subito presente che non si usa un solo algoritmo per raggiungere un immagine fotorealistica , ma il ray tracing e' la base se volete riflessioni e rifrazioni realistiche . Spesso molte informazioni vengono inserite direttamente nelle texture facendo baking ma se poi hai delle luci dinamiche son dolori. Il ray tracing in real time e' un salto epocale e
stranamente nessuno pare averlo capito. Poi in tutta onesta' bisogna anche vedere con quali altri algoritmi viene accompagnato sinceramente metro non mi sembra l'esempio migliore consiglierei di dare un occhio al Northlight Engine dei remedy che con la luce ci san fare. Piccolo appunto aggiuntivo non sono poche le caratteristiche introdotte con questa nuova generazione di schede video , il ray tracing e' una delle tante ; ad avere i soldi prenderei la 2080ti ad occhi chiusi ma ... aspettero' paziente . Molti tool sfruttano queste schede in modo nativo e riducono di molto i tempi di lavoro (previsualizzazioni istantanee). Provate cinebench li e' un solo fotogramma ad essere calcolato guardate quanto tempo ci mette e fate le vostre considerazioni
quoto in pieno
quando la tecnologia sarà ormai implementata in tutte le schede e in tutti i giochi, e i prezzi scenderanno, ne vedremo delle belle.
poi voglio proprio vedere chi è che dirà: "a me il ray tracing fa ca...re".
oggi parlano tanto per parlare, se non criticano ogni novità che esce non sono contenti.
a mio parere ora si può criticare solo il prezzo, non certo il contenuto, che promette grandi cose per il futuro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".