Le novità su Call of Duty Black Ops

In Germania è stato mostrato lo scenario del Vietnam. Include l'intervista a Josh Olin, community manager.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Agosto 2010, alle 11:52 nel canale VideogamesCall of Duty
In Germania è stato mostrato lo scenario del Vietnam. Include l'intervista a Josh Olin, community manager.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Agosto 2010, alle 11:52 nel canale Videogames
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo ho preso il MW2 Prestige e mi diverto in queste serate a giochicchiare in campagna con il mio visore notturno.
Questa Prestige mi garba ma non so che cosa fare con la "Macchinina spia " tranne che farla intrufolare nei bagni delle signore
chapeau: scriverlo di proposito non era facile.
effettivamente il raid e l'eli è cmq da eliminare. i respawn vanno bene quando i giocatori non superano i 18,altrimenti inizi a rinascere nella zona nemica (deathmatch), per le altre modalità che non siano S&D il respawn è esattamente la parte opposta alla posizione della maggioranza dei nemici (Dominio). A parte che il respawn è sempre il tasto dolente di tutti i giochi, se ci fai caso nemmeno in bfbc2 è eccelso, infatti il respawn rape non è tollerato nei server seri. Quindi far nascere i nemici sempre nella stessa zona non è un idea geniale, almeno in cod si inverte quando i nemici lo invadono.
Poi per mappe dalle dimensioni ridicole non ho ben capito cosa intendi. Se ti piacciono le mappe enormi allora hai sbagliato gioco, questo è stato fatto apposto per bilanciare una determinata mappa con un determinato numero di giocatori per renderlo frenetico al punto giusto, è un gioco arcade mica realistico.
Se poi i server ti mettono mappe come wetwork con 30 persone all'interno non è colpa del gioco ma dell'admin incompetente. Cod va giocato freneticamente, col camping minimo a livello raso terra e al massimo con qualche piano rialzato e senza esagerare. Cosi come giochi tipo halo,unreal tournament vanno giocati in mappe a livelli multipli visto che i personaggi saltano molto in alto e sono molto veloci senza l'uso della corsa con corridoi stretti,etc... Quindi se mi dici che le mappe di cod4 sono ridicole è come dire che le mappe di unreal tournament 2004 fanno schifo per quel genere di gioco. Secondo me stai confondendo troppo cod con altri generi, battlefield.
effettivamente il raid e l'eli è cmq da eliminare. i respawn vanno bene quando i giocatori non superano i 18,altrimenti inizi a rinascere nella zona nemica (deathmatch), per le altre modalità che non siano S&D il respawn è esattamente la parte opposta alla posizione della maggioranza dei nemici (Dominio). A parte che il respawn è sempre il tasto dolente di tutti i giochi, se ci fai caso nemmeno in bfbc2 è eccelso, infatti il respawn rape non è tollerato nei server seri. Quindi far nascere i nemici sempre nella stessa zona non è un idea geniale, almeno in cod si inverte quando i nemici lo invadono.
Poi per mappe dalle dimensioni ridicole non ho ben capito cosa intendi. Se ti piacciono le mappe enormi allora hai sbagliato gioco, questo è stato fatto apposto per bilanciare una determinata mappa con un determinato numero di giocatori per renderlo frenetico al punto giusto, è un gioco arcade mica realistico.
Se poi i server ti mettono mappe come wetwork con 30 persone all'interno non è colpa del gioco ma dell'admin incompetente. Cod va giocato freneticamente, col camping minimo a livello raso terra e al massimo con qualche piano rialzato e senza esagerare. Cosi come giochi tipo halo,unreal tournament vanno giocati in mappe a livelli multipli visto che i personaggi saltano molto in alto e sono molto veloci senza l'uso della corsa con corridoi stretti,etc... Quindi se mi dici che le mappe di cod4 sono ridicole è come dire che le mappe di unreal tournament 2004 fanno schifo per quel genere di gioco. Secondo me stai confondendo troppo cod con altri generi, battlefield.
avremo giocato a 2 COD MW differenti, perchè nel mio con il mirino arrivavo tranquillamente da un lato all'altro della mappa ( praticamente tutte ) e anche giocando in 18 uccidi tranquillamente DALL'ALTRA parte della mappa il bersaglio al respawn....
un gioco puo essere frenetico anche con la mappa piu grossa e qualche giocatore in piu, visto che anche in 18 era uno spara spara in 2-3 punti chiave... e pure a caso attraverso il muro.
è proprio la modalita spinta arcade da MW che lo rende parecchio tendente al bimbiminkia, e nel contorno non si sono certo risparmiati. il COD precedente non era a quei livelli.
un gioco puo essere frenetico anche con la mappa piu grossa e qualche giocatore in piu, visto che anche in 18 era uno spara spara in 2-3 punti chiave... e pure a caso attraverso il muro.
è proprio la modalita spinta arcade da MW che lo rende parecchio tendente al bimbiminkia, e nel contorno non si sono certo risparmiati. il COD precedente non era a quei livelli.
Anche in Halo si arriva dall'altra parte della mappa, ma questo che centra?
Cod è arcade, quindi la gittata non è realistica e serve solo a dar quel poco di fastidio, se poi non sei bravo a muoverti velocemente e non conosci i punti chiave che tutti i giochi hanno, allora mi sa' che il gioco non ti piace solo per il semplice fatto che muori molto spesso e molto facilmente, altrimenti non parlavi in questo modo.
Se tra breve scrivi che è da bimbiminkia perché si salta mentre si spara e si fanno i drop in face to face, a questo punto capirò che genere di giocatore ho di fronte.
Fino ad ora i tuoi sono stati pareri soggettivi, che in realtà valgono meno di 0.
Quando vorrai parlare oggettivamente di cod fammi un fischio, perché io di certo siccome non sono un grande amante di bfbc2 e lo gioco correndo come un pazzo in mischia, non per questo vado a dire che il gioco è da bimbominkia perché tutti camperano e usano solo veicoli/veivoli.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".