La tecnologia di Kinect arriverà sugli smartphone?

Microsoft sarebbe al lavoro per ridurre le dimensioni dei propri sensori di movimento, in modo da renderli sfruttabili anche sui device portatili
di Stefano Carnevali pubblicata il 15 Luglio 2011, alle 09:05 nel canale VideogamesMicrosoft
Forse si tratta solo di speculazioni, ma Computer and Videogames e l'autorevole agenzia Reuters, ipotizzano che Microsoft sia intenzionata a ridurre le dimensioni dei sensori di movimento tipici di Kinect. Questo potrebbe aprire la strada al loro utilizzo sui device portatili.
La chiave della vicenda sarebbe nell'acquisto di Canesta - effettuato nel 2010 da parte di Microsoft -. La tecnologia di Canesta, infatti sarebbe in grado di surclassare quella di PrimeSense, a tutt'oggi la compagnia che produce i ricettori di movimento di Kinect.
Avendo a disposizione sensori più sensibili e potenti, il primo passaggio che Microsoft parrebbe intenzionata a effettuare, sarebbe proprio il ridurne le dimensioni. Riuscendoci, l'implementazione dei ricettori di movimento sugli smartphone - per sfruttarli nella navigazione e nel gaming -, sarebbe da prendere in seria considerazione.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI "sensori di movimento" di Kinect mal si adattano ad uno smartphone, ma andrebbero già bene su tablet e notebook.
Resta comunque il problema della potenza di calcolo richiesta per l'elaborazione dei dati 3D (e dei conseguenti consumi che si succhiano le batterie) che non cambierebbe poi tanto con altri sensori dello stesso tipo ma "per smartphone".
secondo me l'idea è spettacolare
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".