La guerra tra Blizzard e i creatori di bot potrebbe presto concludersi in Europa

Il 6 ottobre 2016 la corte suprema tedesca terrà un'udienza in merito alla battaglia legale tra Blizzard e Bossland GmbH, la società che produce Honorbuddy.
di Rosario Grasso pubblicata il 24 Maggio 2016, alle 12:31 nel canale VideogamesBlizzardWorld of Warcraft
Honorbuddy è un software molto conosciuto presso la community dei giocatori più "furbi" di World of Warcraft e di Diablo III che serve ad automatizzare i movimenti e le azioni dei personaggi dei giochi Blizzard. Questo software è sviluppato dalla società tedesca Bossland GmbH, ormai guardata da diverso tempo con sospetto da Blizzard.
Bossland vende il suo software ai giocatori più svogliati e a coloro che vogliono progredire velocemente o, semplicemente, a chi vuole fare business con World of Warcraft. Blizzard non tollera questo tipo di intromissione nel proprio software perché violerebbe l'integrità dei suoi giochi.
Negli Stati Uniti Activision Blizzard ha impedito a una società che si comportava in maniera simile a Bossland, ovvero MDY Industries , LLC, responsabile del software Glider, di diffondere il proprio sistema. Non è riuscita a replicare questa azione nel vecchio continente, perlomeno fino al prossimo 6 ottobre, quando la corte suprema tedesca si esprimerà sul tema.
Blizzard e Bossland in realtà si fanno causa a vicenda da 6 anni, ma nessuna delle due è riuscita a spuntarla sull'altra, sfruttando una certa difficoltà a prendere posizione in merito da parte delle autorità europee. Secondo Bossland, infatti, il suo software è lecito, e quindi Blizzard non ha alcun diritto a bloccarlo. Avevamo già affrontato la questione qui.
La corte suprema dovrà determinare se questo software produce effettivamente danni finanziari a Blizzard e se viola la legislazione sulla concorrenza sleale vigente in Germania. Altro punto molto importante è il seguente: i giochi venduti attraverso i canali tradizionali o i servizi online devono essere limitati all'uso privato o si possono anche sfruttare in senso commerciale? Infine, i termini di servizio Blizzard sono giuridicamente vincolanti? Sono tutte questioni mai affrontate né in sede di corte suprema tedesca né al livello della Corte di giustizia europea.
La sentenza è particolarmente attesa anche per gli ambienti estranei al gaming, perché toccherebbe alcune questioni relative ai software di chat bot per i social network e le app mobile. Inoltre, potrebbe sollevare interessanti quesiti in fatto di distribuzione globale del software. Anche se la corte suprema tedesca può esprimersi solo per il suo territorio, la sua sentenza potrebbe ingolosire altri produttori di contenuti, invogliandoli a rivolgersi ad altri paesi dell'Unione Europea.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE come fanno a sviluppare il bot senza aver accesso al gioco? Quindi anche loro hanno violato le clausole che vietano il reverse engineering e lo sviluppo di bot, e visto che devono anche averlo testato, anche l'uso.
E poi la Blizzard è nota per i suoi ban di massa di account di giocatori che usano bot o acquistano gold. Non gli conviene far causa ai singoli giocatori, ma ad una società sì.
Detto ciò, spero vinca la società di honorbuddy: mi fa schifo che i giochi siano così "consuma tempo" da aver necessità di bot. Rendessero il gioco sempre divertente.
Nessuno di voi nota come la Blizzard rilasci le espansioni SEMPRE dopo le vacanze, cosi che il content non venga consumato subito e la gente stia abbonata più tempo?
Per la cronaca, mi fanno schifo anche i bot, ma tra i due, è peggio la Blizzard.
Detto ciò, spero vinca la società di honorbuddy: mi fa schifo che i giochi siano così "consuma tempo" da aver necessità di bot. Rendessero il gioco sempre divertente.
Nessuno di voi nota come la Blizzard rilasci le espansioni SEMPRE dopo le vacanze, cosi che il content non venga consumato subito e la gente stia abbonata più tempo?
Per la cronaca, mi fanno schifo anche i bot, ma tra i due, è peggio la Blizzard.
Si perche tra i gold farmers e i BG rovinati da orde di bot ce la siamo spassata un sacco.
Per non mezionare i botters BMAH.
Spyware o no, spero che warden continui a bannarne a migliaia alla volta.
p.s.: Ma hai mai visto cosa succede sui servers ad agosto e luglio? non c'è mai stata un anima manco durante WOTLK, mi immagino che brio ci sarà con WoD che ha sterminato la popolazione. Inoltre, vanno in ferie pure i dipendenti di Blizzard.
Per non mezionare i botters BMAH.
Spyware o no, spero che warden continui a bannarne a migliaia alla volta.
p.s.: Ma hai mai visto cosa succede sui servers ad agosto e luglio? non c'è mai stata un anima manco durante WOTLK, mi immagino che brio ci sarà con WoD che ha sterminato la popolazione. Inoltre, vanno in ferie pure i dipendenti di Blizzard.
E' al contrario, non c'è nessuno perché nel periodo estivo non c'è content, quindi si che è un mortorio: non c'è nulla da fare sul gioco.
Il fatto che i bg siano bottabili, i gold bottabili e la rmah pure e il fatto che venga fatto, vuol dire che sono dei TIMESINK incredibili. Ecco perché ci sono bot ovunque.
Ti pare che devo farmare MESI per avere una cosa? Bah
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".