L'originale Metal Slug approda su iOS e Android

Dopo aver convertito il terzo capitolo della celebre serie di sparatutto a scorrimento orizzontale, SNK Playmore annuncia la disponibilità del capitolo originale di Metal Slug.
di Rosario Grasso pubblicata il 13 Dicembre 2012, alle 14:22 nel canale VideogamesAndroidiOSApple
Uno degli sparatutto più divertenti degli anni '90 diventa adesso disponibile anche per dispositivo portatile. SNK Playmore ha infatti rilasciato su App Store e su Google Play l'originale Metal Slug, dopo che nella scorsa estate aveva reso disponibile il terzo capitolo.
Metal Slug conquistò critica e giocatori per la sua fluidità e rapidità, oltre che per l'ironia con cui affrontava l'argomento militare. SNK Playmore ha adattato il sistema di controllo originale, pensato per i cabinati, al touch screen, inserito sistemi di classificazione online e la modalità multiplayer via Bluetooth.
Oltre alla classica "Modalità Arcade", inoltre questa conversione di Metal Slug mette a disposizione anche la "Modalità Missione", che consente di allenarsi nel proprio livello preferito e provare a migliorare i risultati conseguiti.
I giocatori devono salvare i prigionieri, traguardo che consente loro di sbloccare oggetti che potenziano esponenzialmente le loro armi. Si può pilotare anche il Metal Slug, il potente carro armato che permette di schivare gli attacchi dei nemici. SNK Playmore ha pensato anche alla modalità di fuoco automatico in modo da poter fare fuoco continuamente tenendo premuto. Ma c'è anche la modalità finestra, che dà la possibilità di impostare icone-bottone al di fuori della schermata di gioco.
Ma per i fan della serie le buone notizie non si fermano qui. Sembra, infatti, che SNK Playmore stia valutando l'opportunità di convertire l'intera serie Metal Slug per i sistemi operativi mobile. Dopo aver ascoltato le richieste dei giocatori, infatti, è probabile che Metal Slug 2 e Metal Slug X arrivino nei formati mobile, anche se al momento non vengono comunicate le possibili date di rilascio.
Metal Slug è acquistabile al prezzo promozionale di 1,79 €.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma giocarlo su tablet mmm
Per il succo dell'articolo, invece, poiché MS è da sempre una delle serie su piattaforma SNK che non ho mai gradito particolarmente, mi fa piacere per chi lo attendeva e mi fermo lì.
Chi "tirava le botte assurde al MAME", salvo poi comprarsi un iPhone? un Neo-Geo costava assai di meno di un iPhone, e le cartucce di Metal Slug si trovavano a prezzi nell'ordine dei 140 euro.
certo però giocarci su un cabinato, seduto su di uno sgabello e con la gente che ti guardava era un'altra cosa
Beh però il NEO GEO mi ricordo che costava un botto rispetto al Genesis e Superfamicon (anche se ad onor del vero la qualità grafica non era neanche minimamente paragonabile)
Mi ricordo che le cartucce come prezzo partivano (e sottolineo partivano) dalle 300 mila lire (che non sono i 140 Euro di Oggi
Insomma era proprio ROBA DA RICCHI!!!! Senz'ombra di dubbio!
forse che uno se lo compra su piattaforma android o iphone per poterci giocare in mobilità no eh?
non capisco dove vuoi arrivare: son coglioni quelli che spendono i soldi per l'iphone? dobbiamo tutti restare a giocare in cantina con le chiappe grasse su una sedia davanti ad un monitor crt con il mame (da bravi nerd)? dobbiamo tutti spulciare ebay in cerca di un neogeo usato? :P
Mi ricordo che le cartucce come prezzo partivano (e sottolineo partivano) dalle 300 mila lire (che non sono i 140 Euro di Oggi
Insomma era proprio ROBA DA RICCHI!!!! Senz'ombra di dubbio!
Certo che lo era. Ma l'iPhone lo è di più. Anche perché il Neo e le cartucce avevano un vasto mercato dell'usato che permetteva di farsi una collezione di tutto rispetto per prezzi del tutto abbordabili, partendo certo dall'idea che costava di più comunque di console come Sega o Sony anche all'epoca dei supporti ottici, ma bastava non andare appresso a porcate come Chibi Marukochan o Kizuna Encounter versione europea ed ecco che si ottenevano prezzo tra gli 80 e i 150 euro a cartuccia, e diciamoci la verità, considerato che metà della libreria di giochi per la piattaforma era atroce non è che ci si perdesse a farne a meno. Ottimo per buona parte dei picchiaduro (non tutti), per alcuni shoot'em up, per un numero esiguo di giochi sportivi e di corsa, e davvero da buttare per tutto il resto, a partire dai quiz.
non capisco dove vuoi arrivare: son coglioni quelli che spendono i soldi per l'iphone? dobbiamo tutti restare a giocare in cantina con le chiappe grasse su una sedia davanti ad un monitor crt con il mame (da bravi nerd)? dobbiamo tutti spulciare ebay in cerca di un neogeo usato? :P
Credevo fosse abbastanza chiaro: chi usava il MAME all'epoca giustificava l'atto di pirateria con il costo della piattaforma e del software, ma se poi pochi anni dopo (ok, il Neo è formalmente morto nel 2006 se ben ricordo, quindi "pochi" significa almeno sei) si compra una piattaforma da 800 euro come niente fosse allora forse sarò solo io che ci vedo qualcosa di sbagliato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".