L'infallibile sistema di comunicazione dei terroristi ISIS è... una PS4

Uno dei sistemi di comunicazione più preoccupanti usati dai terroristi è la PS4. La console Sony si presta a varie forme estremamente efficaci per scambiare segretamente piani d'attacco e messaggi
di Nino Grasso pubblicata il 16 Novembre 2015, alle 13:01 nel canale VideogamesSonyPlaystation
95 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa Bibbia è il libro comune da cui sono nate o hanno tratto spunto le 3 religioni monoteistiche nate in Medio Oriente per cui se vuoi fare il paragone fra Islamismo e Cristianesimo dovresti paragonare il Corano che è il libro degli Islamici, devi farlo con il Vangelo che il libro dei Cristiani visto che come dice il nome Cristiani = seguaci della dottrina di Cristo e Islamici seguaci della dottrina di Maometto.
Il riproporre sempre l'antico testamento come paragone al Corano è solo fuorviante.
La dottrina cristiana si basa sulla sacra Bibbia, la quale è formata dall'Antico Testamento e dai Vangeli. Si tratta, in entrambi i casi, per il cristianesimo, di testi sacri cardini della propria religione.
Per il cristianesimo Mosè è colui che ha ricevuto da Dio i dieci comandamenti, parte integrante e fondamentale della dottrina cristiana, contenuti nel vecchio Testamento, in particolare nel Deuteronomio; stiamo parlando in buona sostanza dei dettami che regolano la vita cristiana, mi sembra un po' di comodo liquidare il Vecchio Testamento come sorpassato e sostituito dalla Bibbia 2.0 (i Vangeli).
I testi della cristianità se li è scelti la chiesa, la cristianità stessa, così come ha scelto 4 vangeli dichiarando gli innumerevoli altri esistenti come apocrifi, così ha scelto come testi sacri quelli contenuti nel vecchio Testamento.
Ognuno poi è libero di accettare, credere, seguire dettami derivanti dai testi che preferisce, ma quando parliamo di cristianesimo dobbiamo accettare anche che i testi sacri di quelle confessioni siano quelli indicati dalle relative dottrine.
L'ultima perla è venuta fuori negli ultimi anni, ed è relativa al libro della Sapienza, che sconfessa le fondamenta stesse del cristianesimo.
Senza contare le manipolazioni e le "traduzioni" che hanno stravolto il contenuto dell'antico testamento, pur di piazzarci sopra la nuova dottrina.
Mi fermo qui perché stiamo andando nuovamente OT, e non mi pare corretto.
P.S. Ovviamente concordo con quanto hai detto, ma tanto con la dottrina e la teologia i cristiani hanno ampiamente dimostrato di poter dire tranquillamente il contrario di quanto riportato nei loro testi "sacri", come pure di cambiare le carte col tempo.
E' così, ma in effetti ciò può essere considerato un pregio del cristianesimo perché ha consentito di attualizzarlo e renderlo compatibile con una visione laica della società, a differenza di altre confessioni, con i problemi oggi agli occhi di tutti.
Semmai quello che mi infastidisce è che ciò non venga riconosciuto, che cioè ci si scagli contro l'Islam in quanto tale, non riconoscendo che ogni religione sia potenzialmente pericolosa quando non attualizzata, quando in mano ad integralisti e/o fondamentalisti. Ma in questi casi la colpa non è della religione ma di chi la utilizza per altri scopi, di chi non ha una visione laica della vita e dei rapporti sociali, di chi non si accorge che sono passati millenni dalla stesura di quei testi e che il mondo è cambiato, che la cultura ed i valori umani sono anch'essi progrediti.
Infatti. Aggiungerei poi anche che è vero che cultura e valori umani siano progrediti, ma se ciò è vero per noi occidentali, dove economia e cultura sono progredite a braccetto, è più difficilmente applicabile a chi, per esempio, è nato e vissuto in un campo profughi. Non dobbiamo meravigliarci se per molte di quelle persone la vita (degli altri, ma anche la propria) abbia un valore prossimo allo zero e che siano facili prede del fanatismo religioso, dobbiamo semmai domandarci quanta sia la nostra responsabilità in tutto ciò.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".