L'infallibile sistema di comunicazione dei terroristi ISIS è... una PS4

L'infallibile sistema di comunicazione dei terroristi ISIS è... una PS4

Uno dei sistemi di comunicazione più preoccupanti usati dai terroristi è la PS4. La console Sony si presta a varie forme estremamente efficaci per scambiare segretamente piani d'attacco e messaggi

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Videogames
SonyPlaystation
 
95 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Noir7920 Novembre 2015, 12:30 #71
Originariamente inviato da: Baio73
Io non capisco come tu possa affermare che le due 'prescrizioni' non si possano confrontare. Come è stato già detto, se il tuo testo sacro ti dice che dovresti lapidare tuo figlio se non ti rispetta, se tu non lo fai è per una tua scelta. Allo stesso modo se il Corano prescrive la jhad e tu non la attui, è una tua scelta.


Ma il mio testo sacro non mi dice di lapidare nessuno, é proprio questo il punto.
E dal momento che il Corano - o per essere piú precisi, Maometto - prescrive la jihad, questo rende l'Islam un'ideologia pericolosa e intollerante, la cui pratica é contraria all'interesse pubblico.

Originariamente inviato da: Baio73
Che le due religioni traggano origine da personaggi diversi non ci sono dubbi, ma non capisco come questo debba influenzare i credenti OGGI, a distanza di 2000 anni o giù di lì. Anche l'Islam ha il suo catechismo che non incita alla Guerra Santa... che poi ci siano imam che lo fanno, è un altro paio di maniche. Ma ho sentito fare certi discorsi da preti cattolici da far rizzare i peli sulla schiena.


Perdonami, ma cosa intendi quando dici che "l'Islam ha il suo catechismo"? Questa tua considerazione, unita al tuo dubbio su perché questi due personaggi debbano influenzare i credenti, mi suggerisce che tu non conosca troppo la dottrina di queste religioni.

La Chiesa Cattolica ha il Catechismo, che rappresenta la dottrina a cui tutti i Cattolici debbono attenersi. Chi non lo segue o non lo riconosce, nella misura in cui si discosta da esso, non é Cattolico. E questo, ovviamente, é compilato sulla base dell'esempio e delle parole di Gesú - avojja se influenza i credenti!

L'Islam "funziona" in maniera molto diversa. La cosa piú simile al catechismo sono i Tafseer (letteralmente, "interpretazione", compilati indipendentemente da vari studiosi senza un'autoritá centrale, che si occupano di illustrare il significato del Corano attraverso il suo contesto storico e sociale. Proprio perché i versi del Corano non sono in ordine cronologico, omettono la situazione in cui sono presentati, e da soli senza alcun accompagnamento sono molto, molto vaghi.
Per questo si usano gli Hadith - aneddoti e racconti della vita di Maometto - che sono classificati dagli studiosi Islamici in 4 gradi di attendibilitá generale, che dal piú basso al piú alto sono: Maudu', Da'if, Hasan e Sahih.

Per questo quello che ha fatto Maometto condiziona in maniera fondamentale la vita dei Musulmani praticanti, che prendono sul serio il Corano e la loro religione. E purtroppo Maometto in vita é stato un assassino, un pedofilo, uno stupratore e molto altro - e le conseguenze del suo esempio le vediamo ogni maledetto giorno.

Originariamente inviato da: Baio73
Si, ma è cambiata l'interpretazione che ne danno i fedeli. Oppure conosci cristiani che lapidano i propri familiari?


Certo che no... ma questo é perché Gesú lo ha proibito. Se un Cristiano lo facesse sarebbe un cattivo Cristiano, laddove un Musulmano che fa lo stesso nel rispetto dei dettami della Sharia é un buon Musulmano. Vedi la differenza?

Originariamente inviato da: Baio73
L'intento era molto più ECONOMICO che non religioso, e basta aver studiato un po' di Storia Medioevale per rendersene conto.
I Mori nella penisola iberica così come a Gerusalemme o a San Giovanni d'Acri erano un ostacolo alle rotte commerciali e rovinavano i guadagni dei mercanti laici.
E la Chiesa per i pellegrinaggi in Terra Santa o a Santiago di Compostela incassava bei soldoni.

Volevo controbattere la tua affermazione che la conquista di Gerusalemme da parte islamica sia stata motivata da una spinta religiosa.
E per inciso, l'accesso ai luoghi sacri non veniva affatto impedito se non per brevi periodi. Ripeto: la convivenza fra le due fedi all'epoca è un fatto accertato storicamente.
Sei mai stato a Betlemme nella Chiesa della Natività? La facciata di quell'edificio spiega molte cose se si guarda la porta di ingresso.
Quella più grande e squadrata è la porta del tempio pagano, successivamente murata e ribassata con tipico arco a sesto acuto del periodo di dominazione cristiana. Infine sotto a quella c'è la porticina attuale (ina ina, per entrare m'è toccato accucciarmi pure a me che sono un mezzo nano) risalente al periodo di dominazione islamica. In quel periodo la porta fu rimpicciolita perchè nella piazza antistante l'ingresso si svolgeva il mercato, ed i rumori della folla disturbavano le funzioni. Ma questo fatto ci dice che la chiesa funzionava regolarmente.


Queste sono considerazioni sulle quali si puó anche discutere, ma che non inficiano il discorso sulla dottrina - la guerra per questo o quei motivi non fa parte della dottrina del Cristianesimo, e le crociate sono state una conseguenza delle condizioni del tempo - certamente non una guerra per imporre la religione.

Anche se mi interesserebbe sapere le tue fonti sul fatto che il pellegrinaggio dei Cristiani nella Gerusalemme conquistata dai Musulmani fosse occasionalmente permesso.

Vorrei infine sapere cosa intendi quando dici che "la convivenza fra le due fedi all'epoca è un fatto accertato storicamente" - soprattutto considerando come l'Islam si sia espanso militarmente, conquistando con la spada tutti i territori del Medio Oriente e imponendo tre scelte: convertirsi, morire o - se sei un Cristiano o Ebreo, i "popoli del Libro" - "pagare la jyzia in sottomissione".
A prescindere dal motivo vero o presunto per la sua conquista, rimane il fatto che fu conquistata con la forza - non puoi pensare che il mondo Cristiano sia indifferent a questo piccolo "dettaglio".
Noir7920 Novembre 2015, 12:36 #72
Originariamente inviato da: mrk-cj94
"Matteo 10,34: Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra; non sono venuto a portare pace, ma una spada"
qual è la religione violenta scusa? (PS: non sono musulmano nè cristiano)


Perdona la mia schiettezza, ma hai una piú pallida idea di ció di cui stai parlando? Perche cosí a occhio e croce, queste sono domande a cui puoi rispndere da solo leggendo la terza di copertina di un qualsiasi vangelo da 3 euro.

Originariamente inviato da: mrk-cj94
direi che del Corano non hai letto una singola pagina


Ho letto il Corano nelle traduzioni di Yusuf Ali, Pickthal, Shakir e Picardo; ho studiato la quasi totalita' degli Hadith di Bukhari, Muslim, Abu-Dawud, Nasa'i, e altri; ho letto la Siraat Rasul Allah di Ishaq e parte del Tareekh di Tabari - quest'ultimo nei volumi relativi alla vita di Muhammad, e i grandi Tafseer della tradizione, Ibn Kathir, Maududi e al-Nahhas; tra quelli moderni e critici dell'Islam, c'e' il significativo "Muhammad Prophet of Doom" di Craig Winn, consultabile anche gratuitamente in rete.

Credo di avere una base sufficiente per poter esprimere un'opinione informata.
the_joe20 Novembre 2015, 14:36 #73
Originariamente inviato da: Baio73
Senza offesa, ma dialogare con te su questo argomento sta perdendo di senso, visto che ripeti le stesse cose in barba alle idee che ti vengono opposte.
Il che fra l'altro è un atteggiamento tipico degli integralisti, di qualsiasi genere.

Se vuoi sapere le mie fonti storiche, devi avere la pazienza di aspettare perchè l'università è un po' che l'ho finita ed ho tutto in cantina perchè - ahimè - per campare faccio altro.

Senza contare l'OT.

Baio


Più che altro è inutile perchè prendendo i testi e confrontando i personaggi da cui nascono le 2 religioni francamente ci possono essere ben pochi fraintendimenti, una è pace e amore e l'altra è guerra e sottomissione.

Poi intendetela come volete, quello che è scritto è scritto.
cdimauro20 Novembre 2015, 21:04 #74
Mi limito soltanto alla parte più inerente al topic.
Originariamente inviato da: Noir79
Il problema fondamentale secondo me é che questi comportamenti sono radicati nel nucleo, nel core della dottrina. Se una volta i Cristiani non avevano problemi a desiderare uno stato teocratico o ad accettare la schiavitú, d'altra parte non hanno nemmeno avuto problemi ad abbandonarla in quanto nulla nella Bibbia li rende necessari - e perché Gesú ha introdotto la necessitá della separazione tra Stato e Chiesa.

Nell'Islam invece questo non potrá mai avvenire, perché Maometto stesso é direttamente coinvolto: se oggi i Musulmani uccidono coloro che percepiscono come aver "danneggiato" l'Islam é perché Maometto ha fatto assassinare chi lo criticava e ha dichiarato che "La Fitnah é peggiore dell'omicidio". Non é possibile proclamare che Maometto era il profeta di Allah e contemporaneamente dire di non seguire il suo esempio, perché il Corano stesso - che é parola di Allah aya per aya e lettera per lettera - lo indica come tale.
Se ti é chiaro che l'intolleranza Islamica deriva da Maometto, come puoi non percepirlo come una minaccia ben superiore ad altre ideologie contemporanee?

Semplicemente perché la storia ha dimostrato che non è così.

In Sicilia abbiamo avuto la dominazione araba per due secoli, e non sono diventati tutti musulmani né i non convertiti sono stati giustiziati, perché c'era molto tolleranza religiosa. Anzi, questo è stato uno dei periodi più floridi per l'isola, che è rinata grazie al buon governo islamico.
Sull'Ebraismo come dicevo non sono in grado pronunciarmi; ma ho il sospetto che sia come dici tu. In tal caso, cominceró a preoccuparmi di esso quando vedró un numero significativo di Ebrei uccidere innocenti usando la propria dottrina religiosa come base.

Questo non succede più proprio perché, come già detto, l'accostamento con altre civiltà ha portato a una maturazione tale da non considerare più valide quelle prescrizioni. Lo stesso capita con la stragrande maggioranza dei musulmani, che non sono certo jihadisti.

L'antico testamento, che fa pur sempre parte del tuo testo sacro, trabocca di episodi di una violenza inaudita, nonché di prescrizioni altrettanto violente. Se tutto ciò non viene percepito come tale dai cristiani, è perché vengono accuratamente selezionate delle letture tratte da esso, in modo da nascondere quella notevole mole di atrocità e aberrazioni. Oltre a ciò, la traduzione è stata "rimaneggiata" per eliminare alcune di queste parti, oppure per ammorbidirle (il tutto in barba alla precisa prescrizione dell'ultimo libro, l'Apocalisse, la cui parte finale è estremamente chiara in merito).

Oltre al catechismo e alla letteratura islamica, ti consiglio di dedicare un po' di tempo anche alla lettura dell'antico testamento. Possibilmente non facendo uso della versione CEI (l'ultima, quella 2008, è veramente scandalosa per l'enorme opera di manipolazione del testo), ma di una traduzione più fedele all'originale.
Eress20 Novembre 2015, 21:17 #75
Originariamente inviato da: cdimauro
L'antico testamento, che fa pur sempre parte del tuo testo sacro, trabocca di episodi di una violenza inaudita, nonché di prescrizioni altrettanto violente. Se tutto ciò non viene percepito come tale dai cristiani, è perché vengono accuratamente selezionate delle letture tratte da esso, in modo da nascondere quella notevole mole di atrocità e aberrazioni. Oltre a ciò, la traduzione è stata "rimaneggiata" per eliminare alcune di queste parti, oppure per ammorbidirle (il tutto in barba alla precisa prescrizione dell'ultimo libro, l'Apocalisse, la cui parte finale è estremamente chiara in merito).

Esattamente. Non c'è libro più violento, sanguinario e crudele della Bibbia. Ma si sa, il cristiano/cattolico classico e l'ipocrita par exellence.
batou8320 Novembre 2015, 21:52 #76
Originariamente inviato da: Eress
Esattamente. Non c'è libro più violento, sanguinario e crudele della Bibbia. Ma si sa, il cristiano/cattolico classico e l'ipocrita par exellence.


Si, ma il libro di riferimento per i cristiani cattolici classici è il Vangelo
Noir7921 Novembre 2015, 09:46 #77
Originariamente inviato da: the_joe
NON UCCIDERE (Corano 5:32)




Chiunque uccida un uomo, sarà come se avesse ucciso l'umanità intera . E chi ne abbia salvato uno, sarà come se avesse salvato tutta l'umanità. Il Nobile Corano, 5:32

Si sprecano le citazioni di questo versetto coranico, da chi sostiene che l'Islam è una religione di pace, ma arricchito del suo contesto il significato è opposto, con buona pace dei ben pensanti.


Ben detto - questo e anche 2:256, che ad una prima lettura al di fuori del suo contesto sembrerebbe implicare una certa tolleranza per la libertá religiosa... purtroppo, la realtá é ben diversa.
Noir7921 Novembre 2015, 10:04 #78
Originariamente inviato da: Mparlav
Sono i numeri a fare la differenza invece, è sempre stato così, in qualsiasi religione.

E' un fatto che la stragrande maggioranza dei musulmani non abbraccia certi aspetti estremisti del Corano e non seguono questa interpretazione dell' ideologia.
Quindi sì, la stragrande maggioranza può criticare, smentire, fino ad isolare ed eliminare, tutte le sacche di minoranza al suo interno.
Se la stragrande maggioranza dei musulmani decidesse un giorno d'interpretare diversamente i cibi halal o il bere alcolici, o la poligamia, la minoranza religiosa non potrebbe far altro che scindersi nella sua ortodossia o scomparire.
Come è già successo centinaia di volte nella storia nelle varie religioni per i motivi più disparati.

Tu parli d'imitare, ma la parola più corretta è sempre interpretazione, e qui contano sempre e solo i numeri.


Stiamo facendo due discorsi diversi, ma il tuo non invalida il mio.

Non metto in dubbio quello che dici, ma é troppo facile contare solo i terroristi - che sono e saranno sempre una minoranza per ovvi motivi; quello che preoccupa é il supporto di cui godono presso la popolazione Islamica.

Pew Research (2013):
Solo il 57% dei Musulmani del mondo disapprova al-Qaeda.
Solo il 51% dei Musulmani del mondo disapprova i Talebani.
Il 13% supporta entrambi i gruppi e 1 su 4 si rifiuta di rispondere.
http://www.pewglobal.org/2013/09/10...tremist-groups/

Wenzel Strategies (2012):
Il 58% dei Musulmani Americani ritienie che la critica dell'Islam o di Maometto non sia protetta dalla libertá di parola del Primo Emendamento.
Il 45% crede che chi ridicolizza l'Islam dovrebbe essere condannato (il 38% é contrario).
Il 12% degli Musulmani Americani ritienie che la blasfemia contro l'Islam dovrebbe essere punita con la morte.
Il 43% dei Musulmani Americani crede che le persone di altre fedi non hanno il diritto di fare proselitismo verso i Musulmani.
Il 32% dei Musulmani in America crede che la Sharia dovrebbe essere legge.
http://www.andrewbostom.org/blog/20...m-of-expression

ICM Poll:
Il 40% dei Musulmani Britannici vorrebbe la Sharia in UK.
Il 20% dei Musulmani Brittanici simpatizza con i terroristi del 7/7.
http://www.telegraph.co.uk/news/ukn...-law-in-UK.html

E molto, molto altro.

Del resto, soltanto il 10% dei Tedeschi in Germania erano Nazisti.
Quindi é vero, la maggior parte dei Musulmani non sono terroristi. Ma l'Islam come ideologia POLITICA é senza alcun dubbio pericolosa.
Noir7921 Novembre 2015, 10:09 #79
Originariamente inviato da: Baio73
Senza offesa, ma dialogare con te su questo argomento sta perdendo di senso, visto che ripeti le stesse cose in barba alle idee che ti vengono opposte.
Il che fra l'altro è un atteggiamento tipico degli integralisti, di qualsiasi genere.

Se vuoi sapere le mie fonti storiche, devi avere la pazienza di aspettare perchè l'università è un po' che l'ho finita ed ho tutto in cantina perchè - ahimè - per campare faccio altro.


Prenditi pure tutto il tempo che vuoi. Ma é troppo facile rispondere che "ripeto sempre le stesse cose" senza rispondere nel merito - la coerenza non é l'unico tratto degli integralisti.
Noir7921 Novembre 2015, 10:11 #80
Originariamente inviato da: Eress
Esattamente. Non c'è libro più violento, sanguinario e crudele della Bibbia. Ma si sa, il cristiano/cattolico classico e l'ipocrita par exellence.


Ipocrisia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipocrisia

Esegesi:
https://it.wikipedia.org/wiki/Esegesi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^