L'Europa, e non gli Usa, come protagonista del gaming

L'Europa, e non gli Usa, come protagonista del gaming

Segnaliamo un interessante articolo apparso su Medium: se c'è un settore dell'ecosistema tecnologico in cui l'Europa supera la Silicon Valley e, Cina a parte, il resto del mondo è proprio quello dei videogiochi

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Videogames
 
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gyammy8512 Aprile 2018, 09:14 #11
Ovvio che i giochi mobile sono i più rappresentativi, un po' come le visualizzazioni su youtube, anche se ci clicchi per sbaglio una visualizzazione in più, esattamente come il 90% di quelli che scaricano tutta la monnezza dei giochini per mobile, li aprono una sola volta e non ci giocheranno più per il resto della loro vita
Però fanno i numeroni, se mezzo quartiere di una città cinese si scarica 1 volta e gioca per un minuto sono 5 milioni di download ehhhh i giochi per piccì con la trama la grafica e tutto il resto possono solo accompagnare

Ma Pokemon GO, che avrebbe dovuto portarci per mano nel mondo nuovo dell'iot e garantirci almeno 500 anni di pace e prosperità? Abbiamo ripiegato su Fortnite?
Phoenix Fire12 Aprile 2018, 17:00 #12
Originariamente inviato da: Bivvoz
Se fossi uno che prende il treno o simili tutti i giorni lo avrei già comprato, ma io con lo smartphone ci giocherei veramente una volta ogni tanto quando capita.
Ci sono tantissimi giochi carini e a volte anche quelli con i meccanismi delle gemme a pagamento ci potrebbero stare.
La cosa che non mi va giù è che molti sono idle game, cioè devi attendere che vengano svolte dei compiti mentre sei offline (costruzioni, ricariche delle vite, farming di soldi o oggetti e cose del genere).


il problema è appunto che molti giochi, se fatti saltuariamente diventano veramente poco divertenti perchè "puoi fare poco", sia per il tempo (devi attendere cose offline" o perchè hai un limite di azioni

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^