Jade Raymond: il prossimo Assassin's Creed sarà ambientato nella mia epoca storica preferita

Il prossimo capitolo di Assassin's Creed non sarà ambientato nel Giappone feudale, come invece indicavano alcuni rumor.
di Rosario Grasso pubblicata il 25 Febbraio 2014, alle 17:03 nel canale VideogamesAssassin's Creed
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn ogni caso è la solita dichiarazione di comodo, il titolo è in sviluppo da tempo (da prima di Black Flag per intenderci).
Spero nell'egitto!!
C'è la possibilità di creare un'ambientazione e delle atmosfere favolose a dir poco e l'eliminazione delle armi da fuoco (mai piaciute).
Inoltre l'ambientazione potrebbe portare ad un cambio di gameplay (sarebbe anche ora).
Parigi durante la rivoluzione francese... si d'accordo, ma sarebbe l'ennesima città, con (scommetto), il solito gameplay, le solite cose da fare, ecc ecc...
Ti vendono sempre gli stessi cioccolatini con una scatola diversa e la gente gioisce...
L'era feudale Giapponese sarebbe molto bella e interessante, ma UBI sarebbe capace di fare degli Shinobi o dei Samurai che ti accerchiano e ti stanno a guardare mentre li massacri facilmente uno alla volta come pupazzi... Più facile e giustificabile la Rivoluzione Francese quindi.
Ti vendono sempre gli stessi cioccolatini con una scatola diversa e la gente gioisce...
L'era feudale Giapponese sarebbe molto bella e interessante, ma UBI sarebbe capace di fare degli Shinobi o dei Samurai che ti accerchiano e ti stanno a guardare mentre li massacri facilmente uno alla volta come pupazzi... Più facile e giustificabile la Rivoluzione Francese quindi.
A me interessa anche l'ambientazione
Concordo per il discorso sul gameplay. TROPPO semplice e incoerente. In ben 6 capitoli non hanno ancora corretto quel macroscopico difetto dell'IA: non esiste che i nemici attacchino sempre uno per volta.
Una volta capito quello, basta andare di contrattacco e un assassino, da solo, può tranquillamente far fuori un'esercito
IMHO dovrebbero puntare mooooolto di più sullo stealth, costringendo il giocatore ad evitare il più possibile i combattimenti, rendendoli molto più difficili (alla fine ci si scontra con soldati addestrati, mica col primo barbone che passa), soprattutto contro più avversari. Dovrebbero fare in modo che già con tre avversari uno sia costretto a darsela a gambe o comunque cercare approcci alternativi che non siano "mi lascio circondare e li faccio fuori uno alla volta".
E sarebbe anche da evitare che chiunque (dal ladrucolo di quartiere al soldato in armatura) riesca ad arrampicarsi e saltare da una parte all'altra come una scimmia...
Lol
si salta fra gli scaffali
Uh...
Insomma... giusto AC2 si è in qualche modo meritato il successone, nonostante i difetti ereditati da AC1.
Il primo era troppo, troppo ripetitivo, ma le idee erano ottime.
AC3 già avrebbe dovuto avere un gameplay rinnovato, dopo AC, AC2, brotherhood e revelations, invece ha ereditato lo stesso gameplay (a parte alcune piccole modifiche secondarie) e gli stessi difetti di AC1.
AC4... sempre la stessa solfa, con i difetti di sempre. Meno male che c'erano le missioni in mare a variare un po' il gameplay.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".