Indiscrezioni hardware PSP 2: simile ad iPad 2?

Alla vigilia della conferenza in cui Sony renderà pubblici tutti i dettagli su PSP 2, emergono nuove indiscrezioni su quello che potrà essere l'hardware della nuova console portatile.
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Gennaio 2011, alle 09:17 nel canale VideogamesSonyiPadApple
Processore ARM Cortex A-9 e GPU PowerVR SGX 543 MP4+. Secondo le nuove indiscrezioni su PSP 2, la nuova console portatile di Sony dovrebbe avere un hardware molto simile a quello che, sempre stando a fonti non ufficiali, sarà alla base della prossima generazione di iPad. Le due soluzioni indicate, infatti, sono l'evoluzione dell'hardware attualmente presente su iPad.
La differenza principale tra l'hardware dei due dispositivi riguarderebbe però la configurazione adottata per il processore grafico: mentre nel caso di Apple si tratterebbe di una versione dual core, in PSP 2 ci sarebbe un processore grafico quad core.
Sempre secondo la nostra fonte, il sito francese 01.net, PSP 2 dovrebbe essere larga 17 centimetri e alta 7,4 centimetri. Lo spessore sarà di 2,3 centimetri. La nuova console portatile, quindi, sarà più voluminosa della precedente, e non entra in una tasca. Nella parte inferiore della console c'è il touchpad di cui si è parlato in passato. 01.net non ha informazioni sul peso.
PSP 2 avrà i tradizionali quattro pulsanti PlayStation, due grilletti, la croce direzionale e due stick analogici. Oltre che con i pulsanti fisici, si potrà interagire con PSP 2 attraverso due superfici sensibili al tocco: il display frontale e il track pad posto sul retro della console. Queste superfici dovrebbero essere sensibili contemporaneamente a sei punti di pressione.
Lo schermo è di tipo OLED ed è di 5 pollici (12,7 centimetri). Quello della precedente PSP era di 4,3 pollici. La risoluzione nativa dei giochi per PSP 2 sarà di 960 x 544 pixel, mentre i giochi per la precedente PSP giravano a 480 x 272 pixel.
Secondo 01.net, le versioni debug che Sony ha distribuito agli sviluppatori per avere un riferimento nella programmazione dei giochi hanno 1 GB di RAM. Tuttavia, i development kit solitamente hanno una quantità di RAM superiore rispetto alle versioni retail, per cui la PSP 2 definitiva potrebbe avere un quantitativo di RAM inferiore. Realisticamente, potrebbero esserci in PSP 2 512 MB di RAM di tipo LPDDR2 a basso consumo energetico. Nell'ultima versione di PSP, ovvero PSP Go, c'erano 64 MB di RAM.
La capacità di immagazzinamento dati dovrebbe essere allineata a quella di PSP Go. Ci sarebbe infatti una memoria flash da 16 GB, oltre che un lettore di schede SD. A differenza di PSP Go, sarà ripristinato il lettore ottico. PSP 2 dovrebbe supportare anche la connettività 3G. Ci sarà il modulo Wi-Fi e la console portatile sarà in grado di interfacciarsi con i PSP Phone e con PlayStation Network.
La gestione dell'audio sarà effettuata tramite le funzioni MSE della CPU collegate ad un convertitore digitale-analogico (DAC). Infine, ci sono il ricevitore GPS integrato, il giroscopio, l'accelerometro, microfono e due videocamere, una frontale e una sul retro.
Come precedentemente rivelato, Sony terrà una conferenza nella giornata di domani in cui rivelerà i dettagli sul lancio della nuova console portatile che, sempre stando alle indiscrezioni, dovrebbe essere pianificato per la prossima stagione natalizia.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infole capacità tecniche contano fino ad un certo punto... quello che conta su una console portatile sono le dimensioni, il peso e la durata della batteria
anche nintendo con il 3ds ha dato poca importanza all'ultimo fattore... ho grossi dubbi su questa generazione di console.......
Se è per questo con le spec elencate, si avrà a schermo roba in tutto e per tutto paragonabile a quella di ps3. Spero non faccia la fine del game gear però
Avere piu' memoria sul dev kit rispetto alla retail significa avere piu' memoria per tutti i tool di debug che vanno insieme al gioco. In questo modo si puo' allocare tutta la memoria della console in maniera sicura, poiche' per i tool c'e' tutta la memoria in piu'.
Ma no, conta che le console sin dalla loro uscita sul mercato vengono sempre vendute in perdita, quindi sicuramente non costerà più di 300€, ci guadagneranno sull'hardware solo successivamente con l'abbassamento dei costi di produzione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".