Il remake di Half-Life è adesso scaricabile gratuitamente

Black Mesa è adesso giocabile senza alcun costo aggiuntivo. Basta solamente avere installato un gioco basato su Source Engine.
di Rosario Grasso pubblicata il 17 Settembre 2012, alle 09:45 nel canale VideogamesBlack Mesa, prima conosciuto come Black Mesa Source, è una conversione totale di Half-Life 2 che si traduce in un rifacimento fedele del gioco originale della serie, Half-Life. Utilizzando il Source Engine, Black Mesa rimette i giocatori nei panni dell'iconico protagonista Gordon Freeman e offre i memorabili personaggi e ambienti del capolavoro del 1998.
L'obiettivo degli sviluppatori è di fare in modo che l'intero universo di Half-Life sia allo stesso livello in termini di dettaglio, di dimensioni e di codice. Si tratta di un videogioco costruito da zero e non di un semplice porting dell'Half-Life originale. Per questo, Black Mesa conterrà mappe, colonna sonora, voci, texture e modelli ottimizzati per Source Engine.
Black Mesa è una mod di Half-Life 2, che può essere scaricata gratuitamente. Basta, infatti, avere installato un gioco basato su Source Engine per accedere alla nuova mod. Di seguito i requisiti hardware necessari per Black Mesa:
Requisiti di sistema minimi
- Software : Windows XP, Vista, o 7
- Processore : Pentium 4 3.0 GHz, o processore AMD.
- RAM : 1GB (1024 MB)
- Scheda video : Shader Model 2.0 capable, ATI 9600, NVidia 6600 o superiore.
- Sound : DirectX 8.1 compatibile.
- HDD : 8 GB (ad esclusione del Free Source SDK, installato separatamente)
Requisiti di sistema ideali
- Software : Windows XP, Vista, o 7
- Processore : Intel Core 2 Duo 2.4GHz o equivalente AMD.
- RAM : 1 GB (1024 MB)
- Scheda video : Shader Model 3.0 capable, ATI X1600, NVidia 7600 o superiore.
- Sound : DirectX 9.0c compatibile.
- HDD : 8 GB (ad esclusione del Free Source SDK, installato separatamente)
Per ulteriori dettagli, e per il download di Black Mesa, consultate il sito ufficiale
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa mod in questione, Black Mesa, per ora non è ancora disponibile su Steam, per il download bisogna recarsi sul sito ufficiale blackmesasource.com.
Per ora la parte finale del gioco, lo Xen, non è presente nella mod, ma si può supporre che con l'arrivo su Steam la mod sarà completa.
Io l'ho provata e sono già ad un buon punto, la grafica è al passo con i tempi e talvolta anche migliore degli ultimi prodotti Valve (Portal 2 e Counter Strike Global Offensive).
La difficoltà di gioco è stata mantenuta tale e quale, con il livello "Difficile" che rappresenta davvero una sfida.
Le mappe sono state ridisegnate e ora rispettano delle proporzioni accettabili, a volte sembrano più corte delle originali, altre volte lo sono per davvero perchè alcuni percorsi sono stati completamente ridisegnati ed alcuni puzzle cambiati o eliminati.
Rimane comunque quel senso di urgenza e pericolo del primo capitolo, anche se avendo giocato il primo tante volte ormai non mi spavento più.
Questa è una cosa molto decisamente negativa, evidentemente non hanno retto alla moda dei reboot/remake
Aspetta, non parlo di livelli interi, parlo di percorsi di una decina di metri al massimo o aree di qualche metro quadrato... Ovvio, chi ha giocato il capitolo originale lo nota, ma non sono cambiamenti che stravolgono il gameplay o la storia.
Se è per questo, comunque, hanno annunciato che l'ultima parte, Xen, sarà molto più lunga del normale ed offrirà persino un finale differente.
Per chi (come me) non ha giocato HL1 ma solo il 2, è un'ottima occasione per riprendere i panni del dott. Freeman!
domanda
come faccio a sapere quali giochi usano il Source Engine?Portal 2 può andar bene?
ma aggiungendo anche altri puzzle
Perché non ho mai giocato ad HL e vorrei provarlo con questa grafica rinnovata.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".