Il Nintendo 64 festeggia i 20 anni dalla prima apparizione sul mercato

La console Nintendo debuttava sul mercato giapponese il 23 giugno 1996, destinata a occupare un posto ragguardevole nella storia dei videogiochi grazie a una serie di titoli di grande risonanza.
di Rosario Grasso pubblicata il 24 Giugno 2016, alle 10:13 nel canale VideogamesNintendo
La celebre console Nintendo veniva messa in commercio in Giappone il 23 giugno 1996, per poi arrivare in Nord America nel settembre successivo e in Europa a marzo 1997. Avrebbe segnato un'epoca della storia dei videogiochi, soprattutto per il merito di accogliere nel suo catalogo alcuni titoli che avrebbero trasformato il concetto stesso di gaming.
Si pensi, ad esempio, a Super Mario 64, un gioco che trasponeva l'esperienza classica di Super Mario in grafica tridimensionale seguendo l'idraulico più famoso del mondo dalla prospettiva in terza persona. Super Mario 64 era titolo di lancio per Nintendo 64, il quale successivamente avrebbe accolto altri titoli storici come The Legend of Zelda: Ocarina of Time, The Legend of Zelda: Majora's Mask, Mario Tennis, Mario Kart 64, Donkey Kong 64, GoldenEye 007 e Paper Mario.
Nintendo 64 era basata sul processore NEC VR4300-64 bit da 4,6 milioni di transistor con frequenza di funzionamento di 93.75 MHz. Era dotato di 4 MByte di memoria di sistema di tipo RDRAM, mentre il chip grafico utilizzato da Nintendo era Silicon Graphics-RPC Reality 64 bit @62.5 MHz. La produzione della console venne interrotta nel 2003.
Due i fattori di rilievo di questo sistema: il suo particolare controller e l'utilizzo delle cartucce, ormai anacronistiche in un'industria che stava passando con decisione ai CD. Il controller, oltre alla sua particolare fisionomia a tre punte, era dotato di funzione di vibrazione e di uno stick analogico che, come ben sappiamo, sarebbe stato adottato successivamente in molte altre periferiche di gioco. Molti dei giochi per Nintendo 64, inoltre, si focalizzavano sul gaming multiplayer in quattro giocatori sullo stesso sistema. Le precedenti console, infatti, permettevano l'installazione di un massimo di due periferiche di gioco.
Il suffisso 64 era stato pensato per trasmettere l'idea di potenza grafica che la console Nintendo avrebbe offerto. Il Nintendo 64 vendette molto soprattutto in Giappone, mentre in tutto il mondo avrebbe superato il tetto delle 30 milioni di unità vendute.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLo conservo ancora gelosamente con la confezione
Nintendo tirò fuori titoli strepitosi.
Lo conservo ancora gelosamente con la confezione
Io ne ho addirittura due
PS.
Comprata d'importazione JAP al lancio, non parlo a caso.
Il resto poca roba? Insomma...Mario Kart 64, Goldeneye 007, Banjo-Kazooie, Banjo Tooie, Donkey Kong 64 e altri titoloni incredibili con migliaia e migliaia di fan ancora oggi, che hanno segnato (e non poco) la storia dei videogame. Va bene avere gusti diversi ma a dire che è poca roba ce ne vuole
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Il Nintendo 64 ha, sopratutto paragonato al precedente SNES una ludoteca limitata, ma comunque contenente diverse esclusive di peso, ammetto che personalmente al tempo l'avevo sonbbata come molti in favore della prima console Sony ma anche grazie all'emulazione che mi ha fatto conoscere i suoi giochi ho deciso poi di procurarmene uno usato con anche una discreta raccolta di cartucce che tutt'ora conservo con affetto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".